Concetti Chiave
- Il teatro ateniese classico era all'aperto e accessibile solo ai cittadini, a differenza dei teatri moderni che sono chiusi e aperti a tutti.
- Le rappresentazioni erano legate a festività specifiche, obbligatorie per i cittadini, mentre oggi il teatro è accessibile quotidianamente e su base volontaria.
- Gli attori erano esclusivamente uomini, al massimo tre, e utilizzavano maschere per cambiare ruolo e migliorare l'acustica.
- Le opere si dividevano principalmente in tragedie, con temi mitologici e politici, e commedie, che riflettevano la vita quotidiana e talvolta criticavano la politica.
- La struttura teatrale sfruttava le colline per amplificare il suono, e i costumi includevano calzature speciali per migliorare la visibilità dell'attore.
Indice
Differenze tra teatro antico e moderno
Iniziamo a scrivere la differenze rispetto al teatro di oggicon la epoca classica di Atene:
-Era un luogo aperto \oggi abbiamo i teatri nei luoghi chiusi.
Organizzazione e partecipazione
-Era riservata a tutti i cittadini (ricordiamo che non tutti erano cittadini) \invece oggi chiunque può andare al teatro.
-Non si poteva venire tutti i giorni ma solo in primavera\rispetto a oggi che possiamo andare a vedere n film o uno teatro quasi tutti i giorni.
-In quei specifici giorni delle primavera tutti erano obbligati a venire\proprio l'incontrario di oggi cioè oggi chi fa teatro o film non mi obbliga ad andare a vederlo.
-di solito il teatro si svolgeva nelle feste religiose o importanti come quelle chiamate Grandi Dionisie\oggi è vero che ci sono teatri anche nei giorni festivi ma anche in un'altro giorno ci possiamo andare .
-Queste feste pubbliche erano state organizzate dallo stato \più o meno come oggi,ma non sempre.
Struttura e attori del teatro
Abbiamo detto in luoghi aperti e molto ampi,la costruzione dei teatri sfruttava il pendio di una collina e invece nelle parte più bassa ci stavano gli attori.
Ruolo delle maschere e costumi
-Come erano gli attori?
-Erano in due al massimo tre(solo maschi)
-svolgevano diversi ruoli travestendosi in base alla parte ricevuta.
-per travestirsi dovevano servirsi delle maschere alle avevano un ruolo fondamentale:
>servivano per riconoscere chi è che rappresenta (cioè se uno si mette una maschera spaventosa vorrà dire magari un mostro)
>per aumentare anche il tono perché facevano anche da megafono il suono si propagava in tutte la zone ,appunto perchè essendo così ampio lo spazio era importante sistemare l'aspetto acustico.
-I costumi:
l'attore o gli attori indossavano delle scarpe chiamate COTURNI con la zappa alta così da poter rendere chi recita una visuale completa in modo che anche gli altri,lo vedessero.
Musica e coro nel teatro
C'erano anche degli strumenti che accompagnavano l'opera teatrale.Abbiamo i musicali possiamo dire che c'era un coro formato da 12 elementi ,questi 12 elementi erano i cosiddetti :Coreuti guidati da un capo coro che si chiamava Corifeo, essi servivano per recitare le parti poetiche e liriche.
Le opere :
abbiamo 2 tipi di opere le commedie e le tragedie . C'erano 3 opere chiamate le trilogiae in più un dramma satiresco che era un'opera più breve che faceva ridere (di solito lo si faceva dopo una tragedia)
Commedia e tragedia
Iniziamo con la commedia che finisce bene e gli argomenti sono tratti dalla vita quotidiana delle polis.Ci sono 2 tipi di commedie : la commedia attica antica il massimo rappresentante era Aristofane(4°-5° secolo) trattava argomenti di politica ,prendendo in giro i politici(essi a loro volta non potevano dir nulla) venivano presi in giro, personaggi reali(diveso dalla tragedia che si ispiravano ai personaggi mitici). La seconda commedia era attica nuova il massimo rappresentante era Menandro (seconda metà del 4°secolo) tuttavia trattava argomenti quotidiani di tutti i giorni.
Le commedie venivano rappresentate durante le feste leneein febbraio anche durante le dionisie.
Adesso la tragedie :
la tragedia era un evento religioso e politico. Argomenti presi dai miti ,riflettevano problemi e idee all'interno delle polis ,per esempio le guerre persiane illustrate da Eschilio che era un cantore poi c'erano altri due Sofocle e Euripide quest'ultimo è provocatorio che osava sfidare le idee convenzionali del pubblico reinterpretando i miti in chiave psicologica e nazionalista.
Il teatro aveva uno scopo educativo
In allegato vedrete il teatro com'era nell'epoca classica di Atene.
.
Domande da interrogazione
- Quali erano le principali differenze tra il teatro nell'Atene classica e il teatro moderno?
- Dove venivano costruiti i teatri nell'Atene classica e come erano strutturati?
- Chi erano gli attori nel teatro classico ateniese e come si travestivano?
- Quali erano i due tipi principali di opere teatrali nell'Atene classica?
- Qual era lo scopo del teatro nell'Atene classica?
Il teatro nell'Atene classica era all'aperto, riservato ai cittadini, e si svolgeva solo in primavera durante feste religiose, mentre oggi i teatri sono al chiuso, accessibili a tutti, e disponibili quasi ogni giorno.
I teatri erano costruiti in luoghi aperti e ampi, sfruttando il pendio di una collina, con gli attori posizionati nella parte più bassa.
Gli attori erano solo maschi, in numero di due o tre, e si travestivano usando maschere che servivano anche ad amplificare la voce.
Le opere principali erano le commedie, che finivano bene e trattavano argomenti quotidiani, e le tragedie, eventi religiosi e politici basati su miti.
Il teatro aveva uno scopo educativo, riflettendo problemi e idee della polis e sfidando le convenzioni attraverso la reinterpretazione dei miti.