HazardMod
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Gli Spartani erano abitanti di un'area povera di risorse, focalizzati sulla potenza militare e sospettosi verso gli stranieri, con una società orientata alla difesa dello Stato.
  • Gli Spartiati erano un gruppo di Dori che fondarono Sparta e dominavano gli Iloti, che vivevano in condizioni difficili, mentre i Perieci, pur sottomessi, combattevano con loro.
  • Gli Ateniesi, abitanti di una regione fertile, erano aperti verso altre civiltà e inizialmente governati dagli aristocratici, con una crescente influenza dei commercianti ricchi.
  • Le riforme di Solone stabilirono che chi produceva di più contribuiva maggiormente, mentre Clistene instaurò la democrazia ad Atene.
  • L'Impero Persiano, fondato da Ciro e ampliato da Dario, era suddiviso in 20 satrapie con ampia autonomia, e un esercito di 10.000 fanti noti come gli immortali.

Indice

  1. La vita degli spartani
  2. Struttura sociale di sparta
  3. Atene e la sua apertura
  4. Riforme e democrazia ateniese
  5. L'impero persiano e la sua organizzazione

La vita degli spartani

Spartani: abitanti di sparta. Città posizionata in zona povera di risorse. Abitanti dedicati alla potenza militare. Rubavano i territori ai loro vicini. Erano chiusi e sospettosi rispetto agli stranieri. Vivevano all aria aperta orientati alla difesa dello Stato.

Struttura sociale di sparta

Spartiati: gruppo di dori che si stabilirono e fondarono la città di Sparta.

Iloti: abitanti della zona dominati dagli spartiati, non avevano nessun diritto e vivevano una vita molto dura.

Perieci: abitavano attorno alla città anche loro sottomessi agli spartiati ma la loro vita era migliore di quella degli iloti, combattevano con gli spartiati.

Atene e la sua apertura

Ateniesi: abitanti di Atene zona abbastanza fertile che offriva centrali vite e ulivo. Aveva un grande porto naturale il Pireo. Erano un popolo aperto verso altre civiltà. All'inizio il potere era nelle mani degli aristocratici, ma emergevano i ricchi commercianti.

Riforme e democrazia ateniese

Riforma di Solone: Chi produceva di più contribuiva in maggior misura.

Clistene instaura la democrazia.

L'impero persiano e la sua organizzazione

L'Impero persiano fondato da Ciro sconfigge Medi e i Babilonesi; sotto l'impero di Dario l'impero viene suddiviso in 20 satrapie. Ai sudditi viene lasciata ampia autonomia. Le province versavano ogni anno tributi al re in denaro, bestiame e prodotti agricoli.

L'esercito era formato da 10.000 fanti detti gli immortali.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community