sampei171
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'assolutismo richiedeva il rispetto delle leggi divine e delle consuetudini storiche accumulate nel tempo.
  • Luigi XIV, noto come il Re Sole, fu il sovrano della Francia tra il 1650 e il 1675.
  • Il periodo tra il 1650 e il 1675 coincide con la rivoluzione scientifica e l'avanzamento dell'astronomia moderna.
  • La Chiesa cattolica considerava la parola rivelata come fonte di legittimità del sapere scientifico.
  • Galileo Galilei sosteneva che la natura e le Sacre Scritture erano opere di Dio, richiedendo un'interpretazione armoniosa.

Indice

  1. L'assolutismo e la legge divina
  2. Luigi XIV e la rivoluzione scientifica
  3. Chiesa cattolica e Galileo Galilei

L'assolutismo e la legge divina

L’assolutismo imponeva il limite della legge divina, ovvero il dovere di rispettare ordinamenti e consuetudini e il patrimonio giuridico accumulato nel corso del periodo storico.

Luigi XIV e la rivoluzione scientifica

Il periodo compreso tra il 1650 e 1675 vede come sovrano dlla corona francese luigi XIV. detto re Sole. Questo è anche il periodo della rivoluzione scientifica, padri dell’astronomia moderna.

Chiesa cattolica e Galileo Galilei

Per la Chiesa cattolica la parola rilevata è la fonte di legittimità del sapere scientifico, mentre per Galilei essa regolava il tutto senza contraddire alle Sacre Scritture, perché entrambe sono opera di Dio e quindi bisogna imparare a leggere e interpretare la bibbia attraverso la natura.

L’assolutismo imponeva il limite della legge divina ovvero il dovere di rispettare ordinamenti e consuetudini e il patrimonio giuridico accumulato nel corso del periodo storico . Il periodo compreso tra il 1650 e 1675 vede come sovrano dlla corona francese luigi 14° detto re sole . Questo è anche il periodo della rivoluzione scientifica, padri dell’astronomia moderna. Per la chiesa cattolica la parola rilevata è la fonte di legittimità del sapere scientifico, mentre per Galileo Galilei questa regolava il tutto senza contraddire alle sacre scritture perché entrambe sono opera di Dio e quindi bisogna imparare a leggere e interpretare la bibbia attraverso la natura.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community