Miyuki
Genius
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • L'inizio del secondo millennio segnò una ripresa demografica e agricola che influenzò l'economia e modificò il panorama urbano medievale.
  • Nelle città, mercanti e artigiani emersero come nuovi soggetti sociali, interrompendo il rigido sistema gerarchico feudale.
  • Il giuramento egualitario univa le comunità urbane, in contrasto con il contratto vassallatico che subordinava un individuo a un superiore.
  • I borghesi, lavoratori liberi nelle città, non si riconoscevano nel sistema sociale esistente e disprezzavano la condizione servile dei contadini.
  • Pur non essendo nobili o chierici, i borghesi condividevano con questi ultimi la capacità di leggere e scrivere, fondamentale per i loro commerci.

Indice

  1. La trasformazione del panorama medievale
  2. Il giuramento e la società urbana
  3. L'emergere della classe borghese

La trasformazione del panorama medievale

La ripresa dello sviluppo demografico e della produzione agricola che si verificò intorno all'inizio del secondo millennio non ebbe solo ripercussioni sull'economia. Con la ripresa dei commerci e la rinascita dei nuclei urbani il panorama quasi esclusivamente agrario del mondo medievale cominciò a modificarsi e nelle città il ceto dei mercanti e degli artigiani costituì un nuovo soggetto sociale destinato a disgregare la rigida ripartizione fra nobili, chierici e contadini che si era consolidata nei secoli precedenti.

Fu come se tutto lo scenario sullo sfondo del quale si era svolta la storia dell'Alto Medioevo si fosse rimesso in movimento.

Il giuramento e la società urbana

Alla base del movimento urbano e del suo prolungamento nella campagna, con la formazione dei comuni rurali, c'è il giuramento da cui sono legati i membri della comunità urbana primitiva, un giuramento egualitario, a differenza del contratto vassallatico che lega un inferiore a un superiore. Non viene descritta una società senza differenze di condizione, che sarebbe del tutto anacronistica, ma una società che sta cominciando a rompere il rigido sistema gerarchico feudale in cui era rimasta a lungo bloccata.

L'emergere della classe borghese

A sconvolgere il quadro statico precedente furono gli addetti alle nuove professioni mercantili e artigianali che si affollarono nelle città. Questi nuovi venuti, chiamati poi borghesi perchè aprivano le loro botteghe nella zona che era detta burgus, all'esterno della cerchia muraria, non avevano un posto dove collocarsi all'interno del vecchio ordinamento sociale che appariva immodificabile nella sua rigida tripartizione. Erano lavoratori, ma non si sentivano certamente equiparati ai contadini di cui disprezzavano la condizione servile, mentre essi tenevano in gran conto il proprio stato di uomini liberi, artefici del proprio destino. Non erano nemmeno nobili per nascita anche se, come i nobili, portavano la spada per difendere i propri commerci. Infine non erano certamente chierici, anche se con questi ebbero in comune il fatto di saper leggere e scrivere, conoscenza essenziale per il loro lavoro.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le conseguenze della ripresa demografica e agricola all'inizio del secondo millennio?
  2. La ripresa demografica e agricola portò alla rinascita dei commerci e dei nuclei urbani, modificando il panorama agrario medievale e creando un nuovo ceto sociale di mercanti e artigiani che sfidò la rigida gerarchia feudale.

  3. In che modo i nuovi ceti urbani influenzarono la struttura sociale medievale?
  4. I mercanti e gli artigiani, noti come borghesi, iniziarono a rompere il sistema gerarchico feudale, non trovando posto nella vecchia tripartizione sociale e valorizzando la loro condizione di uomini liberi.

  5. Qual era la differenza tra il giuramento urbano e il contratto vassallatico?
  6. Il giuramento urbano era egualitario e legava i membri della comunità urbana, mentre il contratto vassallatico legava un inferiore a un superiore, riflettendo la struttura gerarchica feudale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Miyuki di Mauro_105

URGENTE (321112)

Miyuki di Lud_

domandina

Miyuki di Samantha Petrosino