Teemo92
Genius
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il XX secolo inizia con la nascita del primo partito socialista in Italia, segnando un'importante evoluzione politica e sociale.
  • Durante lo sviluppo delle strutture produttive, massoni e repubblicani favorirono l'industrializzazione e il sindacalismo, contribuendo all'associazionismo politico.
  • Nel 1908, i sindacati entrarono nei ministeri e Giolitti fece approvare una legge sullo stato giuridico dei dipendenti civili, consolidando i diritti dei lavoratori.
  • Nonostante l'introduzione del suffragio maschile nel 1912, socialisti e cattolici non riuscirono a trovare un accordo politico, limitando la loro influenza.
  • Il re e i suoi consiglieri, preoccupati per un possibile sviluppo del socialismo in stile russo, ostacolarono l'evoluzione verso una democrazia forte in Italia.

Indice

  1. L'inizio del XX secolo in Italia
  2. L'avvento dei partiti di massa
  3. Il ruolo della Monarchia e la guerra

L'inizio del XX secolo in Italia

Il XX secolo inizia con un grande fenomeno politico e sociale, ovvero la nascita del primo partito socialista. In quegli anni in Italia lo sviluppo delle strutture produttive era in crescita e il benessere in Italia si stava accentuando. In più durante lo sviluppo delle strutture produttive i massoni e l’ala repubblicana erano attive e favorirono lo sviluppo dell’attività industriale, diffondendo strutture sindacali, leghe operaie e associazionismo politico.

Arriviamo così al 1908 quando i sindacati entrano nei ministeri e Giolitti in contemporanea fa approvare la prima legge sullo stato giuridico dei dipendenti civili.

L'avvento dei partiti di massa

Con l’avvento dei partiti di massa, socialisti prima e cattolici poi, l’Italia non ha mai avuto un cambiamento considerevole. Infatti, anche se fu proprio Giolitti a concedere il diritto di voto generalizzato a tutti i cittadini maschi, concesso nell’Aprile del 1912, i socialisti e i cattolici avevano troppi rami all’interno dei propri partiti e non trovarono mai un accordo, quindi non ebbero mai uomini attivamente connessi alla politica stessa.

Il ruolo della Monarchia e la guerra

Non c’è da dimenticare la partecipazione della Monarchia alla gestione di questioni del governo. Infatti dopo che l’Italia entrò nella triplice alleanza il Re senza perder troppo tempo e d’accordo con il ministro Salandra decise di entrare in guerra a fianco di Inglesi e Francesi. Infine i fatti più importanti accaduti nell’unità d’Italia vennero decisi dal Re autonomamente senza convocare le Camere. Nel 1915 numerose furono le rivolte di alcuni estremisti che picchiavano chi non piacesse l’idea di entrare in guerra. Questo era pianificato da Sua Maestà e i suoi consiglieri. Inoltre, la paura che il socialismo prendesse una piega in stile russo da parte del re e della borghesia, rallentò drasticamente l’ascesa a una democrazia forte e trasparente per ventuno lunghi anni.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono i principali sviluppi politici e sociali in Italia all'inizio del XX secolo?
  2. All'inizio del XX secolo in Italia si assistette alla nascita del primo partito socialista e allo sviluppo delle strutture produttive, con un aumento del benessere. I massoni e l'ala repubblicana favorirono l'industrializzazione e la diffusione di sindacati e associazioni politiche.

  3. Come influenzarono i partiti di massa la politica italiana?
  4. I partiti di massa, socialisti e cattolici, non portarono a cambiamenti significativi in Italia. Nonostante l'estensione del diritto di voto nel 1912, i partiti erano frammentati e non riuscirono a influenzare attivamente la politica.

  5. Quale fu il ruolo della Monarchia durante la guerra?
  6. La Monarchia ebbe un ruolo decisivo nella gestione delle questioni governative, decidendo l'entrata in guerra a fianco di Inglesi e Francesi senza consultare le Camere. La paura del socialismo rallentò l'ascesa a una democrazia forte per ventuno anni.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Teemo92 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Teemo92 di Lud_

domandina

Teemo92 di Samantha Petrosino