giorgiacappellari
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il I Reich fu il Sacro Romano Impero, mentre il II Reich fu quello di Bismarck.
  • Nella nuova concezione del potere, il leader è visto come l'incarnazione stessa dello Stato, dotato di potere carismatico.
  • Max Weber teorizza tre forme di potere: legale nazionale, tradizionale e carismatico.
  • Il potere legale nazionale si basa sull'autorità delle leggi piuttosto che sulla persona che le esercita.
  • Il potere carismatico si fonda sull'ossequio dei seguaci verso un leader percepito come dotato di un dono speciale.

Indice

  1. Il concetto di Reich
  2. Il principio del capo
  3. Le teorie di Weber

Il concetto di Reich

Il I Reich fu il Sacro Romano Impero che cessò con Napoleone e il II fu quello di Bismarck.

Il principio del capo

Nel nuovo regime si realizzò il principio del capo, del duce, che è in corrispondenza all’esaltazione della stirpe eletta, l’uomo eletto, colui che è dotato di tutti i poteri e di tutti i diritti, capace di trasformare un insieme di individui, in un unico corpo compatto dotato di una sola mente e di una sola volontà che naturalmente e la sua.

È l’uomo che riassume in sé l’idea stessa delle Stato, capace di incarnare le ispirazione del popolo, di coglierle, incarnarle e realizzarle. In questo senso ha potere carismatico. Carisma è un dono di cui Parla San Paolo, dato dallo Spirito Santo.

Le teorie di Weber

Weber ha teorizzato prima di Hitler tre forme di potere:

1) Potere legale nazionale: comanda chi esercita il potere in base a norme formali, e lo adottano gli Stati democratici; è uno Stato in cui si obbedisce non alla persona, ma alle leggi. Si fonda sulla credenza della legalità degli ordinamenti e nel diritto di comando da parte di coloro che sono chiamati a esercitare il potere in base ad essi (agli ordinamenti).

2) Potere tradizionale: si fonda sulla credenza del carattere sacro delle tradizioni di sempre e nella legittimità delle autorità costituite; i sudditi obbediscono per reverenza alle persone designate dalla tradizione. Esempi: monarchie e papa (si obbedisce a una persona per una tradizione che lo indica come successore di Pietro).

3) Potere carismatico: si obbedisce alla persona avente particolare dono, il carisma. In questo caso i sottoposti diventano seguaci cioè individui che non agiscono per effetto di leggi o tradizioni ma per ossequio al volere del capo. Esempio: Hitler, Mussolini, Stalin, Mosè (carisma dato da Dio).

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i tre tipi di potere teorizzati da Weber?
  2. Weber ha teorizzato tre forme di potere: il potere legale nazionale, il potere tradizionale e il potere carismatico.

  3. Che cosa rappresenta il principio del capo nel nuovo regime?
  4. Il principio del capo rappresenta l'esaltazione della stirpe eletta e dell'uomo eletto, dotato di tutti i poteri e diritti, capace di unificare un insieme di individui in un corpo compatto con una sola mente e volontà.

  5. Qual è la differenza tra potere legale nazionale e potere carismatico secondo Weber?
  6. Il potere legale nazionale si basa sull'obbedienza alle leggi e alle norme formali, mentre il potere carismatico si fonda sull'obbedienza alla persona dotata di carisma, non per leggi o tradizioni, ma per ossequio al volere del capo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

giorgiacappellari di Mauro_105

URGENTE (321112)

giorgiacappellari di Lud_

domandina

giorgiacappellari di Samantha Petrosino