vanessaviarengo
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La Terza guerra d'indipendenza italiana mirava a completare l'Unità nazionale con le "Tre Venezie" sotto dominio austriaco.
  • Gli eventi internazionali, come la guerra tra Prussia e Austria, offrirono opportunità all'Italia per risolvere la questione territoriale.
  • Italia e Prussia stipularono un'alleanza militare nel 1866 per affrontare l'Austria, ma l'Italia subì iniziali sconfitte a Custoza e Lissa.
  • La pace di Praga e Vienna portò al passaggio del Veneto dall'Austria a Napoleone III, che lo cedette all'Italia.
  • Nonostante la cessione del Veneto, l'Austria mantenne il controllo su Trentino e Venezia Giulia dopo la guerra.

Indice

  1. Il contesto storico delle Tre Venezie
  2. La politica estera italiana
  3. La terza guerra d'indipendenza
  4. Le conseguenze della guerra

Il contesto storico delle Tre Venezie

Al completamento dell'Unità nazionale mancavano i territori nord-orientali, le "Tre Venezie", ancora soggette al dominio austriaco. Le Tre Venezie o Triveneto, era un'espressione coniata dai patrioti italiani intorno al 1860 e utilizzata per indicare tre regioni che erano appartenute, tutte o in parte, alla Repubblica di Venezia: il Trentino, il Veneto e il Friuli.

La politica estera italiana

Mancavano poi il Lazio e Roma, sotto il governo pontificio e presidiati dalle truppe francesi che Napoleone III aveva inviato nel 1849. La soluzione di entrambe le questioni venne offerta all'Italia da due diversi eventi internazionali: la guerra fra Prussia e Austria del 1866 e la sconfitta della Francia a opera dei prussiani. Il governo italiano, presieduto da La Marmora, stava allora orientando i suoi interessi di politica estera verso l'area tedesca. Dapprima tentò di ottenere dall'Austria, per via diplomatica, la cessione delle Venezie; fallite le trattative, con l'assenso di Napoleone III, che sperava di ottenere da una sconfitta dell'Austria compensi sul confine del Reno, aprì i colloqui diplomatici con la Prussia. Nel 1865 fu stipulato un accorso commerciale tra Italia e Zollverein, un accordo di unificazione doganale che dal 1834 al 1871 lego quasi tutti gli stati dell'area tedesca, tranne l'Austria, per favorire una più libera circolazione delle merci, e, nell'aprile del 1866, un'alleanza militare offensiva e difensiva con la Prussia.

La terza guerra d'indipendenza

La guerra, la terza per l'indipendenza italiana, iniziò a giugno, contemporaneamente all'attacco prussiano contro l'Austria. Il 24 giugno l'esercito italiano, forte di 220000 uomini, ma mal organizzati e mal diretti, fu battuto a Custoza da quello austriaco, inferiore di numero. Il 3 luglio la Prussia inferse all'Austria una pesante sconfitta nella battaglia di Sadowa. Vienna chiese allora la mediazione di Napoleone, offrendogli il Veneto in cambio di un suo impegno per far desistere l'Italia dalla guerra. L'esercito italiano si stava, infatti, riorganizzando nella speranza di capovolgere la prima sconfitta e ottenere il Trentino e l'Istria. Subì invece una nuova disfatta sul mare, il 20 luglio, nella battaglia di Lissa (un'isola dell'Adriatico): la flotta italiana fu distrutta da quella austriaca, anche in questo caso numericamente inferiore.

Le conseguenze della guerra

La pace di Praga tra Austria e Prussia e quella di Vienna tra Austria e Italia sancirono il passaggio del Veneto a Napoleone III, il quale lo cedette a sua volta all'Italia, mentre l'Austria conservò il possesso del Trentino e della Venezia Giulia.

Domande da interrogazione

  1. Quali territori mancavano al completamento dell'Unità nazionale italiana prima della Terza guerra d'indipendenza?
  2. Mancavano i territori nord-orientali delle "Tre Venezie" e il Lazio con Roma, ancora sotto il dominio austriaco e pontificio rispettivamente.

  3. Quali eventi internazionali influenzarono la Terza guerra d'indipendenza italiana?
  4. La guerra tra Prussia e Austria del 1866 e la sconfitta della Francia da parte dei prussiani furono eventi chiave che influenzarono la guerra.

  5. Quali furono le conseguenze della pace di Praga e di Vienna per l'Italia?
  6. La pace di Praga e di Vienna sancirono il passaggio del Veneto all'Italia, mentre l'Austria mantenne il Trentino e la Venezia Giulia.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community