Concetti Chiave
- Il referendum del 2 giugno 1946 segnò la vittoria della repubblica sulla monarchia in Italia, con un significativo supporto popolare.
- Alcide De Gasperi, nel 1947, formò un governo centrista escludendo il PCI e il PSI a causa del debito con gli Stati Uniti.
- La Carta Costituzionale italiana fu firmata il 27 dicembre 1947 e divenne effettiva il 1 gennaio 1948, sotto la presidenza dell'onorevole Luigi Einaudi.
- La lista dei Presidenti della Repubblica Italiana include figure come Gronchi, Segni, Saragat, Leone, Pertini, Cossiga, Scalfaro, Ciampi e Napolitano.
- L'ONU, fondata il 24 ottobre 1945, ha come obiettivo il mantenimento della pace internazionale e la cooperazione tra le nazioni, con l'Italia membro dal 1955.
Indice
Il referendum del 1946
2 Giugno 1946: referendum monarchia o repubblica (con 12.000.000 su 10.000.000 vinse la repubblica).
Il governo di De Gasperi
Nel 1947 De Gasperi creò un governo centrista escludendo il Pci e il Psi poiché vi era un debito con gli Stati Uniti (piano Marshall).
La Costituzione italiana
27 Dicembre 1947: l'onorevole-avvocato De Nicola firmò la Carta Costituzionale che entrò in vigore il 1 Gennaio 1948.
Le elezioni del 1948
18 Aprile 1948: prime elezioni repubblicane che videro l'esclusione del Pci e del Psi dall'esecutivo.
La democrazia si appoggiava al PRI, al PLI e ai monarchici. Inoltre viene eletto il Primo Presidente della Repubblica che deve rappresentare le volontà del paese, l'onorevole-professore Luigi Einaudi.Presidenti della Repubblica italiana
Altri presidenti della Repubblica prima di lui furono:
-Onorevole Gronchi (1955-1962);
-Onorevole Segni (1962-1964);
-Onorevole Saragat (1964-1971);
-Onorevole Leone (1971-1978);
-Onorevole Pertini (1978-1985);
-Onorevole Cossiga (1985-1992);
-Onorevole Scalfaro (1992-1999);
-Onorevole Ciampi (1999-2006);
-Onorevole Napolitano (2006-2013).
Presidenti degli Stati Uniti
Negli Stati Uniti i presidenti furono:
-Truman (1945-1952);
-Eisenhower (1952-1960);
-Kennedy/Nixon (1960);
-Johnson (1963-1968);
-Nixon (1968-1974).
L'Onu e l'Italia
Onu: nacque il 24 Ottobre 1945 per mantenere la pace internazionale e per la cooperazione. L'Italia entrò nel 1955 nell'Onu. L'Onu ha un'assemblea generale, un consiglio di sicurezza [formato da 15 membri tra cui 5 permanenti (Usa, Urss, Cina, Francia e Gran Bretagna) e 10 a rotazione], un consiglio economico e sociale, un consiglio d'amministrazione, una corte internazionale di giustizia e il segretario generale.
La nascita della Nato
Nato: nacque il 4 Aprile 1949 per difendere il blocco non sovietico ed era composto da Belgio, Italia, Lussemburgo, Portogallo, Canada, Stati Uniti, Gran Bretagna e Olanda.
Domande da interrogazione
- Qual è stato l'esito del referendum del 1946 in Italia?
- Quando è entrata in vigore la Costituzione italiana e chi l'ha firmata?
- Quali furono i principali obiettivi della Nato al momento della sua nascita?
Il referendum del 2 giugno 1946 ha visto la vittoria della repubblica sulla monarchia con 12.000.000 di voti contro 10.000.000.
La Costituzione italiana è entrata in vigore il 1 gennaio 1948 ed è stata firmata dall'onorevole-avvocato De Nicola il 27 dicembre 1947.
La Nato, nata il 4 aprile 1949, aveva l'obiettivo di difendere il blocco non sovietico ed era composta da diversi paesi tra cui Belgio, Italia, Lussemburgo, Portogallo, Canada, Stati Uniti, Gran Bretagna e Olanda.