Chiaracorsett-6
Ominide
4 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La pace tra Israele e Egitto nel 1979 ha causato tensioni nel mondo arabo, portando all'espulsione dell'Egitto dalla Lega araba.
  • L'omicidio del presidente egiziano Sadat nel 1981 è stato il risultato della resistenza da parte degli islamici radicali contro la pace con Israele.
  • Il conflitto libanese del 1975 è stato aggravato dalla presenza di profughi palestinesi, coinvolgendo Siria e Israele.
  • L'assedio di Beirut da parte di Israele nel 1982 ha portato al massacro di Sabra e Shatila, alimentando ulteriormente le tensioni regionali.
  • L'Intifada iniziata nel 1987 è stata una ribellione palestinese contro la colonizzazione israeliana di Gaza e Cisgiordania, con proteste violente.

Indice

  1. Conflitti in Medio Oriente
  2. Pace e tensioni in Egitto
  3. Conflitto in Libano
  4. Intifada e ribellione palestinese

Conflitti in Medio Oriente

Per capire meglio le dinamiche che determinano i 'conflitti' è

assolutamente necessario andare a osservare da vicino che cosa è accaduto nel Medio Oriente e nell'area del Golfo Persico negli ultimi venticinque anni.

Pace e tensioni in Egitto

Dunque in primo luogo, in Palestina, dopo la guerra del Kippur del 1973 e la Pace tra Israele ed Egitto, firmata nel 1979 a Washington da Sadat e Begin e, sembrano aprirsi prospettive di pacificazione.

Ma non si tratta che di un'illusione che si interrompe ben presto. Intanto la pace Israelo-egiziana provoca una dura reazione antiegiziana all'interno del mondo arabo. Gli accordi di pace sono duramente condannati dai paesi arabi tanto che nel 1979 la Lega araba decide di espellere l'Egitto. All'interno dell'Egitto la pace è accolta con soddisfazione dalla maggior parte dell'opinione pubblica ma certo non dagli islamici radicali. Da tempo in Egitto monta la loro polemica contro un regime che uno dei più ascoltati portavoce dell'islamismo radicale, Sayyd Qutb, ha definito parte della gahiloyya, cioè della barbarie occidentale, perché non si uniforma in tutto e per tutto ai principi della Sharia. La pace del 1979 viene interpretata dagli islamici radicali che seguono gli insegnamenti di Sayyd Qutb come una prova evidente del completo "tradimento" compiuto da Sadat; poiché costoro considerano il presidente egiziano poco più che un venduto e Israele e all'Occidente, decidono di pulirlo con la morte: infatti così il 16 ottobre 1981 Sadat viene assassinato nel corso di un attentato organizzato da un gruppo di militari affiliati a un'associazione islamica radicale egiziana.

Conflitto in Libano

Parallelamente in Libano scoppia un grave conflitto che finisce per coinvolgere anche Israele. Più volte nel XIX secolo in Libano la convivenza tra cristiani maroniti e i drusi (una locale setta islamica) si era rivelata estremamente difficile e aveva provocato vere e proprie guerre civili. Nella primavera del 1975 lo scontro si riaccende a causa della presenza di diverse centinaia di migliaia di profughi palestinesi, che si erano insediati a Beirut e nel Sud del Libano: drusi e libanesi sfruttano la presenza dei palestinesi per cercare di imporsi sui cristiani maroniti. Nel conflitto intervengono anche la Siria, che punta a impadronirsi del Libano, e Israele che intende invece liberarsi delle postazioni palestinesi da cui vengono organizzati attacchi e attentati israeliani. Nel 1982 l'esercito israeliano interviene direttamente in Libano assediando Beirut, dove si sono trincerate le milizie palestinesi; un intervento delle forze Onu consente alle milizie palestinesi di liberarsi dall'assedio, ma le truppe cristiane maronite, protette dalle truppe israeliane ne approfittano per aggredire i campi profughi di Sabra e Shatila, dove la popolazione palestinese che vive (uomini, donne e bambini) viene massacrata.

Intifada e ribellione palestinese

Intanto il governo israeliano ha autorizzato la colonizzazione della Striscia di Gaza e della Cisgiordania da parte di coloni israeliani, ciò che provoca una grande ribellione della popolazione palestinese, promossa dall'Organizzazione per la liberazione della Palestina (Olp). La ribellione che scoppia nel 1987 e prosegue fino a 1993 prende il nome di Intifada (vuol dire "scrollarsi di dosso") e si concretizza in manifestazioni di protesta e in aggressioni contro la popolazione, alle manifestazioni prendono parte anche ragazzi e donne che scagliano sassi contro coloni e militari israeliani.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono stati gli effetti della pace tra Israele ed Egitto nel 1979?
  2. La pace ha provocato una reazione negativa nel mondo arabo, portando all'espulsione dell'Egitto dalla Lega araba e a tensioni interne con gli islamici radicali.

  3. Quali eventi hanno portato all'assassinio di Sadat nel 1981?
  4. Sadat è stato assassinato a causa del suo accordo di pace con Israele, visto come un tradimento dagli islamici radicali che seguivano gli insegnamenti di Sayyd Qutb.

  5. Quali sono state le cause del conflitto in Libano nel 1975?
  6. Il conflitto è stato causato dalla difficile convivenza tra cristiani maroniti e drusi, aggravata dalla presenza di profughi palestinesi.

  7. Come ha reagito Israele al conflitto in Libano nel 1982?
  8. Israele è intervenuto militarmente assediando Beirut per liberarsi delle postazioni palestinesi, con conseguenze tragiche come il massacro nei campi profughi di Sabra e Shatila.

  9. Che cos'è l'Intifada e quando è avvenuta?
  10. L'Intifada è stata una ribellione palestinese contro l'occupazione israeliana, iniziata nel 1987 e durata fino al 1993, caratterizzata da proteste e scontri.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Chiaracorsett-6 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Chiaracorsett-6 di Lud_

domandina

Chiaracorsett-6 di Samantha Petrosino