luiz134
Ominide
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La nascita degli Stati Uniti è stata segnata dalla lotta per l'indipendenza delle 13 colonie, riconosciute come stato indipendente a Parigi dopo la guerra dei 7 anni.
  • Il sistema di governo degli Stati Uniti è presidenzialista, con poteri separati tra il Presidente, il Congresso e la Corte Suprema, regolati da una costituzione basata sulla giusnaturalismo.
  • Le tasse imposte alle colonie non erano la causa principale della rivolta; le colonie volevano infatti affrancarsi come un bambino che cresce e diventa indipendente.
  • La guerra di secessione è stata causata dal conflitto tra sentimenti conservatori e abolizionisti, culminando nell'abolizione della schiavitù da parte di Lincoln e la successiva tensione razziale post-bellica.
  • Le guerre indiane furono conseguenza di trattati violati dagli statunitensi, con gli indiani sconfitti costretti a vivere in riserve in condizioni difficili.

Indice

  1. La nascita degli Stati Uniti
  2. Il sistema di governo statunitense
  3. Contraddizioni della costituzione
  4. Le cause della rivoluzione americana
  5. La questione dello schiavismo
  6. La guerra di secessione
  7. La segregazione e i movimenti neri
  8. Le guerre indiane e le riserve

La nascita degli Stati Uniti

Dopo la guerra dei 7 anni e la lotta per l’indipendenza delle 13 colonie, stimolate dalle tassazioni imposte, le 13 colonie vengono riconosciute a Parigi come stato indipendente.

Nascono gli Stati Uniti.

Il sistema di governo statunitense

Il governo degli Stati Uniti è presidenzialista (il potere esecutivo è nelle mani del Presidente) in cui il potere legislativo è in mano al congresso, che si riunisce nel capidoglio, e quello giudiziario è nelle mani della Corte Suprema. Tutto è regolato da una costituzione che, scritta dai padri fondatori, si basa sulla concezione di giusnaturalismo.

Contraddizioni della costituzione

Uno stato, secondo la costituzione, nasce poiché deve garantire la libertà e la felicità e afferma che quando un governo non garantisce questi diritti e anzi li ostacola, il popolo ha il diritto di ribellarsi. Le motivazioni dietro una rivoluzione non devono però essere labili, ma devono essere dettate da “un lungo corso di abusi”, come è successo da parte del governo britannico verso le 13 colonie, che hanno sofferto per molto tempo delle costrizioni inglesi.

Come può in uno Stato con dei simili principi esistere lo schiavismo?

Come mai le condizioni imposte dalla madre patria, prima accettate, ora non lo sono più (e avrebbero anzi cagionato la rivoluzione)?

Le cause della rivoluzione americana

Le tasse imposte alle colonie erano poche, corrette (poiché serviva mantenere l’esercito a difesa e i servizi erogati) e sono state rimosse dopo l’inizio delle proteste. Alla luce di ciò possiamo affermare che non sono le tasse la causa della rivolta, bensì una necessità delle colonie di affrancarsi proprio come a un bambino vanno bene i vincoli che, crescendo in autonomia, sono eliminati poiché il soggetto diventa indipendente.

La costituzione infatti presenta delle letture retoriche e celebrative giustificate tramite le motivazioni pretestuose viste prima. Si parla di anniversari, festività e feste nazionali come, ad esempio, il 4 luglio.

C’anche però una lettura storico-critica, l’esatto opposto della precedente, ch8 elenca i pro e i contro, le contraddizioni e i paradossi.

La questione dello schiavismo

Nel sud degli Stati Uniti, dove lavoravano schiavi neri nelle piantagioni mono-colturali, si sprigiona un sentimento di conservazione opposto a quello abolizionista, dovuto alla necessità di schiavi nel sud degli USA e la non-necessità degli stessi nel nord degli Stati Uniti. Si pone, negli stati del nord, il problema dello schiavismo, volendo tener fede ai principi della costituzione.

La guerra di secessione

Abramo Lincoln decise in merito a ciò, nel 1861, di abolire lo schiavismo, fornendo il casus belli agli “stati del sud” che decidono di staccarsi da quelli del nord dando via alla guerra di secessione tra Unione (nord) e Confederazione (sud).

La segregazione e i movimenti neri

Alla vittoria dell’unione nascerà il K.K.K., gruppo suprematista che rappresenta solo la punta dell’iceberg della segregazione nera negli stati del sud, tanto da esserci, dopo la seconda guerra mondiale, un bisogno tale di affermazione del popolo nero da dar vita a gruppi come “Le pantere nere” e i movimenti di Martin Luther King.

Le guerre indiane e le riserve

Le guerre indiane sono stato frutto di decine e decine di trattati violati da parte degli statunitensi, dando vita a battaglie come quella di Little Big Horne in cui vinsero gli indiani coalizzati. Alla sconfitta da parte degli statunitensi gli indiani vennero privati della loro identità e relegati in delle Nazioni (riserve indiane) che, seppur aventi una cerca indipendenza, vivono in condizioni pessime.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le cause principali della nascita degli Stati Uniti?
  2. Gli Stati Uniti nacquero dopo la guerra dei 7 anni e la lotta per l'indipendenza delle 13 colonie, stimolate dalle tassazioni imposte. Le colonie furono riconosciute come stato indipendente a Parigi.

  3. Qual è il ruolo della costituzione degli Stati Uniti?
  4. La costituzione, scritta dai padri fondatori, regola il governo presidenzialista degli Stati Uniti e si basa sulla concezione di giusnaturalismo, garantendo libertà e felicità al popolo.

  5. Perché le tasse non furono la causa principale della rivolta delle colonie?
  6. Le tasse erano poche e corrette, servivano a mantenere l'esercito e i servizi. La rivolta fu causata dalla necessità delle colonie di affrancarsi e diventare indipendenti.

  7. Quali furono le conseguenze della guerra di secessione riguardo lo schiavismo?
  8. La guerra di secessione portò all'abolizione dello schiavismo, ma anche alla nascita del K.K.K. e alla segregazione nera nel sud, portando in seguito a movimenti per i diritti civili.

  9. Cosa furono le guerre indiane e quali furono le loro conseguenze?
  10. Le guerre indiane furono il risultato di trattati violati dagli statunitensi, portando a battaglie come quella di Little Big Horne. Gli indiani furono poi relegati in riserve con pessime condizioni di vita.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

luiz134 di Mauro_105

URGENTE (321112)

luiz134 di Lud_

domandina

luiz134 di Samantha Petrosino