dgvale95
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Le ex colonie americane, dopo l'indipendenza, affrontarono il caos sociale e politico, portando alla necessità di una nuova costituzione.
  • La Convenzione Costituzionale creò una struttura basata sulla divisione e l'equilibrio dei poteri, con nuovi organi federali.
  • Il potere legislativo fu diviso tra due camere: la Camera dei Rappresentanti per le questioni finanziarie e il Senato per il controllo politico estero.
  • Il potere esecutivo fu centralizzato nella figura del presidente, eletto ogni quattro anni attraverso un voto indiretto.
  • Le tesi federaliste, sostenute da gruppi industriali e grandi proprietari, prevalsero, portando all'approvazione della costituzione da parte di 11 colonie su 13.

Indice

  1. La nascita della costituzione
  2. Divisione dei poteri
  3. Il federalista e le elezioni

La nascita della costituzione

La costituzione degli Stati Uniti Una volta ottenuta l'indipendenza,le ex colonie dovettero affrontare vari problemi per la formazione di un organismo statale. Venne fatta una sorta di costituzione provvisoria,gli

Articoli di Confederazione,ma a fine guerra ogni settore di ogni stato era nel caos più totale e le proteste aumentarono.

Divisione dei poteri

Si giunse così alla convocazione di una convenzione costituzionale che crearono un'architettura costituzionale ispirandosi al principio della divisione e del reciproco equilibrio tra poteri==> nuovi organi federali.

-Potere legislativo= esercitato da 2 camere-> camera dei rappresentanti,competenza per le questioni finanziarie; il Senato,controllo sulla politica estera. -Potere giudiziario=sotto il controllo di una corte suprema federale con il presidente della repubblica -Potere esecutivo=accentrato nella figura del presidente della repubblica eletto ogni quattro anni con un voto indiretto.

Il federalista e le elezioni

Il più importante contributo teorico in difesa della Costituzione venne da alcuni intellettuali che esposero le loro tesi in un volume intitolato "il federalista",al quale erano favorevoli gruppi legati all'industria ma anche grandi proprietari. Le idee antifederaliste avevano invece maggiore ascolto fra i ceti medio-bassi. Le tesi federaliste prevalsero quasi in ogni zona e la costituzione fu approvata da 11 colonie su 13. Nel febbraio 89 furono tenute le prime elezioni e venne eletto alla carica di presidente George Washington.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

dgvale95 di Mauro_105

URGENTE (321112)

dgvale95 di Lud_

domandina

dgvale95 di Samantha Petrosino