Concetti Chiave
- La crisi del 1929 ha evidenziato la necessità di nuove regole economiche per salvaguardare la libertà individuale e l'interesse pubblico.
- Il New Deal di Roosevelt ha rappresentato il rinnovamento delle istituzioni democratiche, promuovendo un'economia più inclusiva.
- La presidenza di Hoover è stata caratterizzata da un limitato intervento del governo federale nell'economia, favorendo gli affari privati.
- Il Partito Repubblicano ha tradizionalmente sostenuto un'economia di mercato libera, spesso a discapito delle classi più deboli.
- Il Partito Democratico, sotto Wilson e poi Roosevelt, ha promosso giustizia, libertà e solidarietà, guadagnando il favore degli americani dopo la crisi.
Indice
La crisi delle democrazie
La crisi delle democrazie, ragioni erano per lo più di ordine economico: crollo del 1929, stava nella capacità dei regimi democratici trovare la risposta adeguata sullo stesso terreno economico, ma ormai l'economia e la politica non sono entità scindibile.
Vie d'uscita dalla crisi del '29
Le vie d'uscita dalla crisi del '29:
Dopo il '29 la ripresa economica dipendeva dalla capacità di trovare nuove regole per il governo dell'economia, regole tali da:
-salvaguardare libertà individuale ma anche l'interesse pubblico
-leggi di mercato, necessario per il progresso dell'industria
-salvaguardare le vitali necessità di tutti coloro, gran massa di cittadini i quali non possono rimanere in balia di meccanismi economici (alterni e incerti)
-meccanismi economici indifferenti al fatto che tutti devono mangiare
-ripresa della democrazia legata alla condizione che essa sapesse garantire ai cittadini un minimo di sicurezza sociale
Il New Deal di Roosevelt
USA: primo paese dove si dava di nuovo fiducia alle istituzioni democratiche, sotto la guida del presidente Roosevelt.
L'esperienza di governo che realizzo questo programma di rinnovamento delle istituzioni: New Deal (nuovo patto)
Sin dai tempi della guerra civile gli Stati Uniti governati dai presidenti repubblicani, tradizione interrotta con Wilson 1912, parentesi.
Presidenza Hoover e il partito repubblicano
Presidenza Hoover 1929:
Repubblicano, tradizione era di limitare i poteri del governo federale e il suo i
Mete entro nella vita economica se non per favorire il mondo degli affari.
Partito repubblicano:
Il suo cuore batteva a Wall street e i suoi maggiori sostenitori erano uomini di affari e tutti coloro che ne condividevano una filosofia elementare secondo la quale ognuno doveva essere libero di sbrigare da se i propri interessi poco importa se gran numero di persone più deboli sconfitto da questo libero gioco.
Rinnovamento del partito democratico
Partito democratico:
Non era più il rappresentante dei risentimenti di un sud sconfitto anche se gli stati del sud continuavano a dare ai democratici la maggiorana dei voti, con Wilson il partito democratico viene rinnovato, contro i meschini egoismi delle nazioni e dei singoli Wilson aveva agitato gli idoli della giustizia, della libertà e della solidarietà.
- era perciò naturale che dopo la crisi del -929 segno evidente del fallimento dei principi cari al partito repubblicano, gli a,eri ani si volgessero di uovo verso il partito democratico.
1933 elezioni presidenziali le prime dopo la crisi eletto candidato democratico: Roosevelt
Domande da interrogazione
- Quali furono le principali cause della crisi delle democrazie negli Stati Uniti durante il crollo del 1929?
- Quali erano gli obiettivi del New Deal sotto la presidenza di Roosevelt?
- Come si differenziavano i partiti repubblicano e democratico negli Stati Uniti durante la crisi del 1929?
Le cause principali erano di ordine economico, legate all'incapacità dei regimi democratici di rispondere adeguatamente alla crisi economica, evidenziando l'interdipendenza tra economia e politica.
Il New Deal mirava a rinnovare le istituzioni democratiche, stabilendo nuove regole economiche che salvaguardassero la libertà individuale e l'interesse pubblico, garantendo un minimo di sicurezza sociale ai cittadini.
Il partito repubblicano era associato a Wall Street e sosteneva una filosofia di libertà economica individuale, mentre il partito democratico, rinnovato sotto Wilson, promuoveva giustizia, libertà e solidarietà, guadagnando fiducia dopo il fallimento dei principi repubblicani.