Concetti Chiave
- L'attacco giapponese a Pearl Harbor il 7 dicembre 1941 causò gravi perdite per gli Stati Uniti, portando a un immediato dominio giapponese nel Pacifico.
- L'America dichiarò guerra al Giappone l'8 dicembre 1941, seguita dalle dichiarazioni di guerra dell'Italia e della Germania agli Stati Uniti.
- La guerra si trasformò in un conflitto mondiale, con una cooperazione strategica tra Gran Bretagna e Stati Uniti per sconfiggere la Germania nazista.
- Le ambizioni espansionistiche del Giappone portarono a tensioni con le potenze occidentali, culminando nell'attacco a Pearl Harbor come risposta alle sanzioni.
- Nel 1942, l'espansione giapponese nel Pacifico e le conquiste nazi-fasciste in Europa e Africa raggiunsero la loro massima estensione.
Indice
Attacco a Pearl Harbor
7 dicembre 1941, attacco giapponese a Pearl Harbor
Senza alcun preavviso: formazioni aeree giapponesi decollate da alcune navi portaerei attaccavano la base navale di Pearl Harbor nelle isole Hawai, gravissime perdite, alto numero di vittime umane, più otto navi da battaglia zitta unitesi più altri unità minori, più di 100 aerei, fuori combsttimento.
Finché non colmato perdite americane giapponesi padroni del Pacifico
Dichiarazione di guerra e alleanze
L'America dichiara guerra al Giappone, 8.12.1941
Si dal 1940 il Giappone legato all'Italia e Germania, patto tripartito, rispettando alla lettera i patti,
Italia e Germania dichiarano guerra agli Stati untiti
Facilitata la strada al presidente Roosevelt che sempre ostacolato dall'ospedale pubblico nel suo desiderio di attaccare dittature fasciste trovo la soluzione.
Guerra mondiale, diviene tale dalla metà del 1941
Risultato più immediato fu al possibilità di un'azione stretta e coordinata da gran Bretagna e Stati Uniti
Fine del '41 e inizio '42 Churchill si trattenne a Washington per i piani strategici obiettivo: 1) sconfitta di Hitler precedenza rispetto medio-oriente
Per svolgimento delle operazioni in Europa, America e Inghilterra, comando unificato.
Cause dell'entrata in guerra
Cause dell'entrata in guerra
Volontà espansionistica del Giappone:
Massa giapponese frutto di un calcolo perché impegnata in estremo oriente per posizione di predominio
Lo scoppio in occidente guerra faceva pensare al Giappone di poter occupare senza fatica i territori ancora dell'occidente nell'oceano indiano è pacifico
Già con lo sguardo alla Birmania, truppe giapponesi occupavano nel luglio 1941 lindo una francese.
Indignazione gran Bretagna e Stati Uniti che intimano Giappone al ritiro e sospendono fornimento al Giappone di materie prime soprattutto petrolio
Giappone è dilemma: rinunciare al l'espansione
Reagire con maggiore aggressività scelta questa con Pearl Harbour
Conquiste giapponesi nel Pacifico
Conquiste militari giapponesi nel Pacifico
Prima di attacco con brillanti e spregiudicate operazioni militari
Dalla Malesia verso la Birmania occupano Hong Kong e Singapore appartiene alla gran Bretagna
Con sbarchi oltre ad arcipelaghi minori, isole Filippine, Borneo, su,atra, già s, Nuova Guinea.
1942 alle porte India e minacciano Australia
Espansione dell'Asse in Europa e Africa
Espansione giapponese nel Pacifico coincideva con ulteriore allargamento delle conquiste nazi-fasciste tra Europa e Africa
Primavera 1942 offensiva italo-tedesca, Africa settentrionale, fino a El Alamein vicino Delta del Nilo
Più nuova offensiva sul fronte russo (tedeschi.
Italiani, ungheresi, rumeni) oltre fiume Donez in direzione del bacino del Don verso il Caucaso, l'intento era quello di impedire approvvigionamento da ricche regioni meridionali è campione petroliferi, verso Mosca e Leningrado.
Avanzata tedesca verso il volga si fermò davanti a stalingrado, fu lo stesso successo notevole perché Caucaso effettivamente raggiunto più nuove estensioni di territorio conquistate
Estate 1942: massima espansione delle forze dell'Asse
Roma- Berlino - Tokyo (sia in occidente che in oriente)
Domande da interrogazione
- Qual è stato l'evento che ha portato gli Stati Uniti a entrare in guerra?
- Quali furono le conseguenze immediate dell'attacco a Pearl Harbor?
- Come si è evoluta la collaborazione tra Stati Uniti e Gran Bretagna dopo l'entrata in guerra degli Stati Uniti?
- Quali furono le motivazioni dietro l'espansione giapponese nel Pacifico?
L'attacco giapponese a Pearl Harbor il 7 dicembre 1941 ha portato gli Stati Uniti a dichiarare guerra al Giappone l'8 dicembre 1941.
L'attacco ha causato gravi perdite per gli Stati Uniti, con molte vittime umane e danni significativi a navi e aerei, permettendo temporaneamente al Giappone di dominare il Pacifico.
Dopo l'entrata in guerra, Stati Uniti e Gran Bretagna hanno coordinato strettamente le loro azioni, con Churchill che si è recato a Washington per pianificare strategie congiunte, dando priorità alla sconfitta di Hitler.
Il Giappone cercava di espandere il suo dominio in Asia e nel Pacifico, approfittando della guerra in Occidente per occupare territori senza resistenza, e reagì con aggressività quando gli Stati Uniti e la Gran Bretagna imposero sanzioni.