Concetti Chiave
- L'espansione americana nel XIX secolo si estese tra gli oceani Atlantico e Pacifico, attraversando il Missouri, il Mississippi e le Montagne Rocciose.
- I pionieri giocarono un ruolo cruciale nell'apertura delle frontiere, ma l'espansione avvenne a discapito delle popolazioni indigene, spesso ignorate nei loro diritti.
- Gli accordi con le popolazioni indigene furono violati, portando alla creazione di riserve e al massacro di molte comunità native.
- In Sud America, le colonie spagnole erano in fermento all'inizio dell'800 a causa delle limitazioni imposte dalla madre patria sui ruoli civili e militari e sui legami commerciali.
- Le vie di comunicazione, come i canali e le ferrovie, furono fondamentali per l'espansione, con il Canale Erie (1817-1825) e la ferrovia coast to coast (1850-1869) che divennero essenziali.
Indice
Espansione territoriale americana
Canada colonia britannica popolata.
Inizio sec Usa 16 Stati
Corso XIX secolo: estensione tra oceano Atlantico e Pacifico attraverso i bacini del Missouri e del Mississipi, e le montagne rocciose, frontiere aperte..
Conquista e popolazioni indigene
La frontiera, posta al limite sei territori aperti all'espansione e alla conquista, ne è protagonista il "pioniere", aprirono la strada alla conquista politica del territorio.
"Territori aperti" si fa per dire, si tratta di libertà relative perché abitato da popolazioni indigene, pellerossa e indiani, che erano popolazioni allo stadio primitivo.
La conquista americana non tenne conto di queste popolazioni e dei loro ipotetici diritti.
Conseguenze della conquista
Le riserve: violati gli accordi tra conquistatori e le popolazioni indigene, che vennero massacrati e a cui gli venne strappato il loro territorio e i superstiti vennero rinchiusi nelle riserve. Questa violenza venne favorita dallo squilibrio tra la forza dei conquistatori e quella dei conquistati. .
Ci fu l'estinzione degli indigeni, a differenza dell'America Latina, perché in USA non ci fu mai condizione di dipendenza tra nuovi arrivati e indigeni, ma gli indigeni vennero segregati e abbandonati. Tra gli indiani d'America e la popolazione di origine europea non ci fu mescolanza.
Fermento nelle colonie spagnole
Agli inizi dell'800 le colonie spagnole in Sudamerica erano in fermento, infatti i discendenti dei primi coloni spagnoli, erano esclusi dalle cariche civili e militari, che erano assegnate invece ai conquistatori, inoltre le colonie spagnole dovevano avere legami commerciali solo con la madre patria, e questo limitava l'autonomia dei proprietari e commercianti.
Tappe dell'espansione in America
Sviluppo delle vie di comunicazione
Importanza delle vie di comunicazione
- Canali: Eric 1817-25 N.Y. fiume Hudson con Grandi Laghi
- Ferrovia: sviluppo impetuoso dopo il 1850-1869 Coast to coast.
Domande da interrogazione
- Quali furono le conseguenze della conquista americana sulle popolazioni indigene?
- Come si svilupparono le vie di comunicazione negli Stati Uniti durante il XIX secolo?
- Qual era la situazione nelle colonie spagnole in Sudamerica agli inizi dell'800?
Le popolazioni indigene furono massacrate, private dei loro territori e i superstiti furono rinchiusi nelle riserve. Non ci fu mescolanza tra indigeni e popolazione di origine europea, portando all'estinzione degli indigeni.
Le vie di comunicazione si svilupparono con la costruzione di canali, come quello che collegava il fiume Hudson con i Grandi Laghi, e con l'espansione della ferrovia, che si estese da costa a costa tra il 1850 e il 1869.
Le colonie spagnole erano in fermento poiché i discendenti dei primi coloni erano esclusi dalle cariche civili e militari, riservate ai conquistatori, e dovevano mantenere legami commerciali solo con la madre patria, limitando la loro autonomia.