dreamer_melody
Erectus
3 min. di lettura
Vota 3,5 / 5

Concetti Chiave

  • Gli Stati Uniti hanno rafforzato la loro economia grazie all'immigrazione europea e alla razionalizzazione del lavoro, concentrando la ricchezza in pochi trust.
  • Le leggi antitrust di Roosevelt e Wilson miravano a prevenire privilegi per le grandi imprese negli Stati Uniti.
  • Le alleanze militari, come la Triplice Intesa e la Triplice Alleanza, hanno portato a una mobilitazione generale e a conflitti su vasta scala.
  • Il fronte occidentale ha visto la Germania invadere il Belgio, spingendo l'Inghilterra a unirsi alla Francia, con successiva stabilizzazione del fronte sulla Marna.
  • La guerra navale tra Germania e Inghilterra ha coinvolto le principali rotte dell'Atlantico e del Pacifico, culminando nella vittoria inglese alle isole Falkland.

Indice

  1. Crescita economica degli Stati Uniti
  2. Sistema delle alleanze militari
  3. Invasione del Belgio e reazione
  4. Battaglie e ritirate in Europa
  5. Guerra navale e coinvolgimento del Giappone

Crescita economica degli Stati Uniti

Gli Stati uniti consolidarono la propria potenza economica beneficiando della massiccia quantità di immigrati provenienti dai Paesi più poveri d’ Europa. Il notevole aumento della produzione, favorito anche dalla razionalizzazione del processo lavorativo (taylorismo) facilitò la concentrazione della ricchezza nelle mani di pochi gruppi capitalistici (trust).Grazie a Roosevelt e a Wilson furono emanate delle leggi antitrust finalizzate ad evitare la creazione di privilegio per le grandi imprese.

Sistema delle alleanze militari

Il Sistema Delle Alleanze

Ricorda :Triplice alleanza (Italia, Austria, Germania)

Triplice intesa (Inghilterra, Russia, Francia)

Dopo l’iniziativa austriaca scattarono i meccanismi delle

Alleanze militari: - La Russia scese in campo a difesa della Serbia.

- La Germania ( guidata dal generale Hindenburg) in difesa dell’Austria dichiarò guerra alla Russia e poi alla Francia.

Il 3 agosto tutte le diplomazie avevano inviato le loro dichiarazioni di guerra.

Ci fu una grande mobilitazione generale che coinvolse masse enormi di uomini da riunire, equipaggiare, addestrare.

Le energie produttive (fabbriche, campagne, uffici) furono indirizzate al fine di poter fornire tutto il necessario all’apparato militare ormai in movimento.

Invasione del Belgio e reazione

 La Germania voleva mettere fuori combattimento l’esercito francese e per questo doveva prenderlo alle spalle. A tal fine invase il Belgio ,che era neutrale, violando i trattati internazionali. Ciò apparve espressione di sopruso e indusse l’Inghilterra (preoccupata per la presenza dei tedeschi sulle coste della Manica) a scendere in campo al fianco della Francia. (4 agosto)

 Il Belgio oppose resistenza ostacolando l’avanzata tedesca ( facendo saltare strade, ponti, linee ferroviarie) dando modo

 ai reparti britannici di raggiungere il continente

 all’esercito francese di prepararsi a difendere il fronte, giunto sulla Marna (affluente della Senna, a 40 km da Parigi). Qui dal 6 al 12 settembre ci fu una sanguinosa battaglia finché, il nemico non fu respinto sul fiume Aisne, dove il fronte si stabilizzò. Da quel momento la guerra, che inizialmente era apparsa come una guerra di movimento, si trasformò in guerra di posizione.

Battaglie e ritirate in Europa

Ai primi di agosto la Russia invase la Prussia e la Germania dovette intervenire fermando gli avversari nelle battaglie di Tannenberg e dei laghi Masuri. Quasi contemporaneamente gli austriaci furono costretti dalla pressione russa ad abbandonare la Galizia e a ritirarsi.

Guerra navale e coinvolgimento del Giappone

• A partire dall’autunno 1914 Germania e Inghilterra iniziarono una guerra navale lungo le principali rotte dell’Atlantico e del Pacifico per impedire i rifornimenti di armi e merci (navi corsare che affondavano tutte le imbarcazioni che incontravano).L’8 dicembre gli inglesi sconfissero i tedeschi presso le isole Falkland, al largo delle coste meridionali dell’Argentina.

• Il 23 agosto 1914 anche il Giappone aveva dichiarato guerra alla Germania perché voleva ampliare la sua zona d’influenza in Cina e quindi occupò un importante protettorato tedesco (Kiaochow)

Domande da interrogazione

  1. Quali furono i fattori che contribuirono alla crescita economica degli Stati Uniti?
  2. Gli Stati Uniti beneficiarono della massiccia immigrazione dall'Europa e della razionalizzazione del processo lavorativo, che portarono a un aumento della produzione e alla concentrazione della ricchezza in pochi gruppi capitalistici.

  3. Quali furono le principali alleanze militari durante il periodo descritto?
  4. Le principali alleanze furono la Triplice Alleanza (Italia, Austria, Germania) e la Triplice Intesa (Inghilterra, Russia, Francia).

  5. Come si sviluppò il fronte occidentale durante il conflitto?
  6. La Germania invase il Belgio per aggirare l'esercito francese, ma la resistenza belga e l'intervento britannico permisero ai francesi di difendere il fronte, stabilizzandosi sul fiume Aisne dopo la battaglia della Marna.

  7. Quali furono gli sviluppi nei scenari extraeuropei durante il conflitto?
  8. Germania e Inghilterra iniziarono una guerra navale per impedire i rifornimenti, con gli inglesi che sconfissero i tedeschi presso le isole Falkland. Anche il Giappone dichiarò guerra alla Germania per espandere la sua influenza in Cina.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

dreamer_melody di Mauro_105

URGENTE (321112)

dreamer_melody di Lud_

domandina

dreamer_melody di Samantha Petrosino