silvia.vallenari
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Belgio e Olanda erano monarchie costituzionali avanzate con regimi parlamentari già affermati.
  • Il Portogallo, arretrato rispetto all'Europa, divenne una repubblica nel 1910 dopo l'assassinio di Carlo I, sfociando in una dittatura militare nel 1962.
  • In Spagna, il ritorno di Alfonso XII nel 1874 riportò una monarchia fragile dominata da un'oligarchia, con tensioni sociali crescenti e una sconfitta significativa contro gli Stati Uniti nel 1898.
  • Alfonso XIII affrontò un paese con forti tensioni sociali e resistenza da parte dei potenti, mentre il movimento anarchico cresceva.
  • I paesi scandinavi avevano istituzioni libere e furono pionieri nel riconoscimento dei diritti politici delle donne, con il suffragio femminile esteso dalla Norvegia nel 1905 alla Svezia nel 1918.

Indice

  1. Monarchie costituzionali in Belgio e Olanda
  2. Portogallo: dalla repubblica alla dittatura
  3. Spagna: dinastia borbonica e tensioni sociali
  4. Paesi scandinavi e diritti delle donne

Monarchie costituzionali in Belgio e Olanda

Belgio e Olanda

Monarchie costituzionali, Dove erano già affermati regime parlamentare, più avanzato sviluppando seriale.

Portogallo: dalla repubblica alla dittatura

Portogallo

Arretrato, ai margini della vita europea.

Nel 1910 proclamazione della Repubblica, due anni dopo l'assassinio di Carlo I, periodo di instabilità: premessa dell'instaurazione nel 1962 di una dittatura militare.

Spagna: dinastia borbonica e tensioni sociali

Spagna

1874 ritorno sul trono della dinastia borbonica Alfonso XII, più la costituzione che nominalmente prevedeva un regime parlamentare, di fatto il potere nelle mani di una ristretta oligarchia: proprietari terrieri e Chiesa cattolica.

Da allora l'opposizione sarà anticlericale, limitato lo sviluppo industriale in aree particolari come la catalogna.

1898 sconfitta spagnola contro gli stati uniti, la Spagna perde Cuba e le Filippine, porto un danno economico e di prestigio.

Alfonso XIII 1886-1931 paese dove c'erano tensioni sociali, resistenza dei potenti alle forze sociali, non rinunciano ai privilegi. La lotta politica si radicalizza, movimento anarchico.

Paesi scandinavi e diritti delle donne

Paesi scandinavi

Libere istituzioni già affermate e nessun conflitto. All'avanguardia nel riconoscimento dei diritti politici alle donne.

1913 suffragio universale esteso alle donne, in Norvegia nel 1905 separatasi dalla Svezia.

1915 suffragio universale esteso alle donne in Danimarca.

1907 Svezia suffragio universale maschile 1918 esteso alle donne.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

silvia.vallenari di Mauro_105

URGENTE (321112)

silvia.vallenari di Lud_

domandina

silvia.vallenari di Samantha Petrosino