sc1512
Ominide
4 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Dal 1870, l'astensionismo nelle elezioni politiche italiane era elevato, con i cattolici che partecipavano solo alle elezioni amministrative, permettendo il dominio liberale.
  • La Sinistra Liberale, più progressista della Destra Storica, emerge con leader come Depretis e Crispi, promuovendo l'unità nazionale e l'italianizzazione.
  • Nel 1876, una crisi sulla nazionalizzazione delle ferrovie porta al governo di Sinistra di Depretis, con parlamentari di Destra che si uniscono all'opposizione Sinistra.
  • Le riforme della Sinistra includono l'obbligo scolastico esteso e un ampliamento del suffragio elettorale nel 1882, aumentando il corpo elettorale dal 2% all'8% della popolazione.
  • La politica di trasformazione dei partiti di Depretis crea un grande Centro Liberale, con accordi tra liberali di Destra e Sinistra, riducendo le opposizioni.

Indice

  1. Astensionismo e dominio liberale
  2. Formazione della Sinistra
  3. Crisi ferroviaria del 1876
  4. Riforme della Sinistra
  5. Scandalo della Banca Romana
  6. Tariffe protezionistiche

Astensionismo e dominio liberale

Dal 1870 in poi vi è un alto livello di astensionismo che caratterizza le elezioni di questi anni; ad esempio i cattolici decidono di non partecipare alle elezioni politiche, ma solo a quelle amministrative.

La scelta dei cattolici di non partecipare alle elezioni politiche spiega anche l’indisturbato dominio liberale nella politica nazionale.

Al potere vi era la Destra Storica, che aveva portato il pareggio di bilancio, nuove infrastrutture, sconfisse il brigantaggio; essa era una formazione politica ovviamente liberale, ma di stampo conservatore.

Formazione della Sinistra

Durante questi anni viene però a formarmi un movimento all’opposizione, etichettato col nome ‘Sinistra’ (una Sinistra Liberale), decisamente più progressista della Destra, a cui facevano parte Depretis, Crispi, Cairoli e Nicotera.

Gli esponenti della Sinistra hanno la necessità di ‘fare gli italiani’, è indispensabile trasmettere la coscienza di appartenenza alla comunità nazionale.

Crisi ferroviaria del 1876

Nel 1876 una crisi interna alla Destra Storica permette a Depretis di costruire un governo di Sinistra.

La crisi del 1876 è nata da un problema relativo alla gestione della rete ferroviaria.

Le ferrovie sono state costruite e gestite da aziende private, con cospicui aiuti finanziari concessi dallo Stato.

Il ministro dei Lavori Pubblici del Governo di Destra, Silvio Spaventa, ritiene sia giunto il momento di nazionalizzare le linee ferroviarie.

Contro il progetto si schiera la Sinistra e anche un gruppo di parlamentari della Destra, che ha interessi diretti nelle aziende private che gestiscono le ferrovie e teme di subire danni; questi parlamentari di Destra si uniscono all’opposizione di Sinistra.

Questo caso di conflitto di interessi causò dunque questa rivoluzione parlamentare.

Il nuovo presidente del consiglio, Depretis, invita gli esponenti della Destra ad avvicinarsi alla maggioranza di Sinistra e a sostenerla.

Riforme della Sinistra

L’azione politica di Sinistra porta a due riforme importanti:

• Nell’Istruzione Elementare: viene portato l’obbligo della frequenza scolastica a nove anni;

• Nel Sistema Elettorale: viene allargato il suffragio elettorale nel 1882, abbassando il livello di reddito richiesto, ma introduce come requisito l’alfabetismo; la legge produce un considerevole ampliamento del corpo elettorale, che passa dal 2% all’8% sul totale della popolazione.

L’ampliamento del sistema elettorale cancella la distinzione tra Destra e Sinistra e crea in Parlamento un grande Centro Liberale.

Depretis vuole una ‘trasformazione dei partiti’, vuole che si formino accordi elettorali tra i liberali di Destra e di Sinistra, che tolgano spazio alle possibili opposizioni; l’appello viene accolto e molti esponenti di Destra stringono accordi con la Sinistra: si ha così un grande Centro Liberale e minuscole opposizioni.

Scandalo della Banca Romana

Nel 1889 alcune parti della Sinistra Storica vennero coinvolte nello Scandalo della Banca Romana, istituto privato di credito abilitato all’emissione di cartamoneta per conto dello Stato, che ha emesso illegalmente una enorme quantità di moneta.

Lo scandalo finisce con l’assoluzione di tutte le persone coinvolte.

Tariffe protezionistiche

Nel 1878 viene introdotta una prima tariffa protezionistica, favorevole agli interessi delle industrie tessili e metallurgiche; con questa mossa si vogliono difendere le imprese nazionali, ma anche porre le premesse per la formazione di un’industri pesante che possa produrre attrezzature per esercito e marina.

Nel 1884 il governo favorisce la nascita di un’acciaieria a Terni.

Nel 1887 viene introdotta un’altra tariffa protezionistica che difende sia l’agricoltura italiana colpita dalla crisi agraria, sia le principali industrie italiane.

Domande da interrogazione

  1. Qual è stato il ruolo dei cattolici nelle elezioni politiche dopo il 1870?
  2. I cattolici hanno scelto di non partecipare alle elezioni politiche, contribuendo al dominio liberale nella politica nazionale.

  3. Quali furono le cause della crisi del 1876 che portò al governo di Sinistra?
  4. La crisi del 1876 fu causata da un conflitto di interessi sulla nazionalizzazione delle ferrovie, con la Sinistra e alcuni parlamentari di Destra che si opposero al progetto.

  5. Quali riforme importanti furono introdotte dalla Sinistra al potere?
  6. La Sinistra introdusse l'obbligo scolastico fino a nove anni e allargò il suffragio elettorale nel 1882, abbassando il livello di reddito richiesto e introducendo l'alfabetismo come requisito.

  7. Come ha influenzato il sistema elettorale l'equilibrio politico in Parlamento?
  8. L'ampliamento del sistema elettorale ha cancellato la distinzione tra Destra e Sinistra, creando un grande Centro Liberale e riducendo le opposizioni.

  9. Quali furono le conseguenze dello Scandalo della Banca Romana per la Sinistra Storica?
  10. Lo scandalo coinvolse alcune parti della Sinistra Storica, ma si concluse con l'assoluzione di tutte le persone coinvolte.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

sc1512 di Mauro_105

URGENTE (321112)

sc1512 di Lud_

domandina

sc1512 di Samantha Petrosino