sara.ariano.9
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Nel XIX secolo, la Russia era caratterizzata da una profonda ingiustizia sociale, con la maggior parte della terra posseduta da famiglie nobili.
  • Le riforme liberali di Alessandro II, come l'abolizione della servitù della gleba, furono iniziate ma interrotte a causa di un fallito attentato.
  • I primi movimenti rivoluzionari russi includevano il nichilismo, che cercava di distruggere le strutture sociali esistenti.
  • All'inizio del XX secolo, emersero tre principali partiti: costituzionale-democratico, socialista-rivoluzionario e collettivista-marxista.
  • La rivolta del 1905 portò alla concessione di una Duma, ma il potere zarista rimase intatto, preparando il terreno per la rivoluzione bolscevica.

Indice

  1. Ingiustizia sociale nella Russia zarista
  2. Riforme e reazioni di Alessandro II
  3. Ascesa dei partiti rivoluzionari
  4. Rivolta del 1905 e la duma

Ingiustizia sociale nella Russia zarista

Le condizioni interne della Russia rispecchiavano un profonda ingiustizia sociale.

Circa 100.000 famiglie nobili possedevano la quasi totalità della terra, compresi i contadini, veri servi della gleba , del tutto privi di diritti civili.

Riforme e reazioni di Alessandro II

I contrasti fra il dispotismo zarista e le forze popolari ingigantirono a causa dell'incomprensione degli zar.

Il solo Alessandro II cominciò ad attuare delle riforme liberali( come l'abolizione della servitù della gleba,assegnazione do terra e il riscatto dei contadini) ; ma dopo il fallito attentato, lo Zar (1866) divenne reazionario. Il primo partito rivoluzionario fu il nichilista,perché si proponeva di annientare le vigenti strutture sociali.

Ascesa dei partiti rivoluzionari

All'inizio del XX secolo i partiti divennero tre:

il costituzionale-democratico, favorevole ad una monarchia costituzionale;

il socialista-rivoluzionario, favorevole alla forma repubblicana e alla distribuzione delle terre ai contadini;

e il collettivista-marxista, guidato dal giovane Lenin, che mirava all'applicazione integrale del comunismo.

Rivolta del 1905 e la duma

La rivolta organizzata dai Soviet ,ossia i comitati degli operai nel gennaio del 1905 costrinsero lo zar Nicola II a concedere un parlamento (duma),ma questo divenne ben presto privo di potere e lo zar continuò ad esercitare il suo dispotismo, preparando il terreno alla rivoluzione bolscevica.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

sara.ariano.9 di Mauro_105

URGENTE (321112)

sara.ariano.9 di Lud_

domandina

sara.ariano.9 di Samantha Petrosino