simohpe
Sapiens Sapiens
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • La divisione del mondo durante la guerra fredda influenzava i partiti italiani, con la DC vicina agli Stati Uniti e il PCI e PSI legati all'Unione Sovietica.
  • Nel 1947, si verificò una scissione all'interno del PSIUP, con la corrente riformista di Giuseppe Saragat che fondò il PSLI, mentre il PSIUP tornò a chiamarsi PSI.
  • La scelta tra i blocchi occidentale e orientale rappresentava anche una differenza tra due modelli di vita economica: liberismo contro collettivismo.
  • Luigi Einaudi, come ministro delle finanze, guidava la politica economica liberista nel governo di De Gasperi, in opposizione alla pianificazione sostenuta dalla sinistra.
  • La DC adottò elementi del modello economico americano, come il liberismo, ma mantenne un ruolo significativo per il governo nell'ambito esistenziale e industriale.

Indice

  1. Divisione politica in Italia
  2. Scelte economiche e politiche

Divisione politica in Italia

La divisione del mondo in due blocchi spingeva i partiti italiani a cercare un sostegno nell'uno o nell'altro: la DC intendeva diventare il solo punto di riferimento degli stati uniti in Italia, mentre il PCI E anche il partito socialista guidato da Pietro Nenni mantenevano stretti rapporti con il gruppo sovietico. Nel gennaio del 47 si distaccò dal PSIUP la corrente riformista guidata da Giuseppe Saragat che fondò il PSLI, il partito socialista del lavoratore italiani, il PSIUP riprese l'antica denominazione di PSI partito socialista Italiano.

Scelte economiche e politiche

La scelta tra ovest ed est non era soltanto una scelta da due linee politiche, ma tra due diversi modelli di vita. Sul piano economico si contrapponevano il liberismo e il collettivismo. Il più grande sostenitore del primo nel governo di De Gasperi fu il liberale Luigi Einaudi, al quale fu affidata la direzione della linea politica economica come ministro delle finanze del tesoro. Contro La via liberistica la sinistra sosteneva una politica di pianificazione sull'esempio dei paesi dell'est. Il modello americano tuttavia corretto, i fondamentali aspetti economici di questo modello come il liberismo e l'iniziativa privata furono accettati dalla DC, che però riservava al governo una funzione importante in campo esistenziale e industriale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community