Dreke90
Genius
5 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il dopoguerra in Europa centrale fu segnato dalla crisi e dalla proclamazione di repubbliche in Austria e Ungheria, con forti tensioni sociali e politiche.
  • In Germania, la sconfitta portò alla proclamazione della Repubblica di Weimar, con un governo provvisorio guidato da Ebert e profondi contrasti politici interni.
  • I socialisti erano divisi in diverse fazioni, con i socialdemocratici in maggioranza, mentre gli spartachisti, all'estrema sinistra, cercarono di instaurare una rivoluzione socialista.
  • Il Trattato di Versailles e le sue pesanti condizioni alimentarono il malcontento e la propaganda contro la repubblica, con tentativi di colpi di stato da parte di gruppi estremisti.
  • La stabilizzazione economica della Germania avvenne grazie al piano di Dawes e al Trattato di Locarno, ma la presidenza di Hindeburg segnò un declino dell'influenza socialista.

Indice

  1. La crisi del dopoguerra in Europa
  2. La nascita della repubblica in Germania
  3. Le tensioni politiche e sociali
  4. La Costituzione di Weimar e le difficoltà economiche
  5. Il piano Dawes e la stabilità economica

La crisi del dopoguerra in Europa

La crisi del dopoguerra fu particolarmente lacerante nell’Europa centrale a causa della sconfitta subita. Con la morte di Francesco Giuseppe e l’abdicazione di Carlo I, in Austria fu proclamata la repubblica, la cui principale forza fu il Partito Socialdemocratico, che raccoglieva la maggio parte dei suoi consensi a Vienna dove si trovava la classe operaia, mentre la campagna era la roccaforte del Partito cristiano-socialista.

Drammatico fu il dopoguerra in Ungheria divenuta una repubblica nella quale era molo forte la tendenza rivoluzionaria. Qui socialdemocratici e comunisti si allearono in una repubblica sovietica sotto la guida di Bela Kun, ma essi vennero sconfitti in Germania e Italia, e caddero infine quando le truppe rumene invasero il paese.

La nascita della repubblica in Germania

La Germania fu il paese in cui la crisi ebbe gli effetti più devastanti. Nel 1918 di fronte alla sconfitta, interi reparti della marina e dell’esercito si ammutinarono, chiedendo le dimissioni del re, nel 1919 il egli fuggì e a Berlino fu proclamata la repubblica, con un governo provvisorio affidato ad Ebert che , come suo primo atto firmò l’armistizio con Gran Bretagna e Francia.

Le tensioni politiche e sociali

L’iniziativa politica era nelle mani dei socialisti ma c’erano profonde divergenze; la maggioranza era costituita dal partito socialdemocratico, c’erano poi i socialisti indipendenti e infine, all’estrema sinistra, gli spartachisti, chiamati così perché aderivano alla lega di Spartaco, guidati da Luxemburg e Liebknecht, che avevano come programma la rivoluzione socialista e la presa del potere da parte di operai e soldati. Oltre ai socialisti c’era un altro centro di potere: le gerarchie militari, dominate da Von Hindemburg, i quali ritenevano fondamentale riportare l’ordine nel paese contrastando la sinistra, e per questo contrasto c’erano i Corpi Franchi,gruppi di volontari che lottavano contro i “rossi”. I contrasti si aggravarono nel 1918 quando gli spartachisti fondarono il Partito comunista tedesco, ma la tragedia del movimento socialista si consumò a Berlino nel 1919 quando questi tentarono un’insurrezione e il governo chiamò l’esercito dando luogo alla settimana di sangue durante la quale centinaia di militanti furono fucilati tra i quali i dirigenti spartachisti.

La Costituzione di Weimar e le difficoltà economiche

Nelle elezioni del 1919 i socialdemocratici raggiunsero la maggioranza e fu costituito un governo di coalizione, con a capo del governo sempre Ebert. All’opposizione c’erano i socialisti, i comunisti e la destra conservatrice con il partito nazionale tedesco del popolo. Il nuovo governo introdusse riforme sociali e cercò di riportare equilibrio nel paese, ma il trattato di Versailles e le pesanti condizioni di pace diedero fiato alla propaganda contro la repubblica e nel 1920 fu bloccato un colpo di stato attuato dai Corpi Franchi. Nel 1919 fu approvata la Costituzione di Weimar, chiamata così dal nome della città, che fu travolta nel giro di pochi anni. I primi anni furono molto difficili poiché proseguivano i disordini e gli assassini a opera della destra e dei corpi franchi, l’economia stentava a riprendersi e l’occupazione della Ruhr, la maggiore zona industriale tedesca, esasperò ancora di più la situazione. Nello stesso anno fallì un colpo di stato attuato da Adolf Hitler, capo di un partito di estrema destra il partito nazionalsocialista tedesco dei lavoratori. L’inflazione e la svalutazione della moneta raggiunsero livelli impressionanti favorendo i proprietari di immobili e gli speculatori, così mentre una parte della popolazione si arricchiva, l’altra parte diventava sempre più povera.

Il piano Dawes e la stabilità economica

La situazione tedesca si stabilizzò grazie all’aiuto economico degli Stati Uniti grazie al piano di Dawes, che assicurò ampi finanziamenti all’industria tedesca. Intanto la stabilità economica era assicurata dal governo Steremann che nel 1925 stipulò con la Francia il Trattato di Locarno il quale impegnava i due paesi a non superare i confini. Alla morte di Ebert fu eletto presidente Hindeburg, che era di destra, e questo segnò che i socialisti perdevano terreno. Negli anni 1925-30 la Germania parve stabilizzarsi con un compromesso tra la socialdemocrazia, che mirava ad ottenere una politica di riforme, l’esercito, che rifiutava ogni ipotesi di rivoluzione e i grandi gruppi capitalistici, che volevano coinvolgere i sindacati nel sistema economico.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le principali forze politiche in Austria dopo la proclamazione della repubblica?
  2. In Austria, dopo la proclamazione della repubblica, le principali forze politiche furono il Partito Socialdemocratico, che aveva la maggior parte dei consensi a Vienna, e il Partito cristiano-socialista, forte nelle campagne.

  3. Cosa accadde in Ungheria nel dopoguerra?
  4. In Ungheria, il dopoguerra fu drammatico con la formazione di una repubblica sovietica guidata da Bela Kun, che fu poi sconfitta quando le truppe rumene invasero il paese.

  5. Quali furono le conseguenze della sconfitta tedesca nel 1918?
  6. La sconfitta tedesca nel 1918 portò a un ammutinamento di reparti della marina e dell’esercito, alla fuga del re, e alla proclamazione della repubblica a Berlino con un governo provvisorio guidato da Ebert.

  7. Quali furono le sfide affrontate dalla Repubblica di Weimar nei suoi primi anni?
  8. La Repubblica di Weimar affrontò disordini, assassini da parte della destra e dei Corpi Franchi, difficoltà economiche, e l'occupazione della Ruhr, aggravando la situazione interna.

  9. Come si stabilizzò la situazione economica della Germania negli anni '20?
  10. La situazione economica della Germania si stabilizzò grazie all'aiuto economico degli Stati Uniti con il piano di Dawes e al Trattato di Locarno del 1925, che migliorò le relazioni con la Francia.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Dreke90 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Dreke90 di Lud_

domandina

Dreke90 di Samantha Petrosino