Concetti Chiave
- La popolazione mondiale aumentò significativamente nel XIX secolo, con un raddoppio in Europa grazie a migliori condizioni igieniche e alimentari.
- La rete ferroviaria si espanse globalmente, migliorando velocità e comfort dei treni, mentre la navigazione marittima si sviluppò grazie alle navi in ferro.
- Il periodo tra il 1850 e il 1873 vide una rapida espansione industriale, con variazioni nei tempi di sviluppo tra i diversi paesi europei.
- Il capitalismo si affermò come sistema economico, con imprenditori che investivano capitali in nuove attività industriali.
- Le difficili condizioni di lavoro portarono alla nascita delle prime associazioni operaie, come le Trade Unions, e all'organizzazione di scioperi.
Indice
Crescita demografica nell'Ottocento
All’inizio dell’Ottocento la popolazione mondiale aumentò in tutti i continenti. In particolar modo la popolazione europea raddoppiò. La causa principale di questo aumento fu la diminuzione della mortalità infantile, dovuta a migliori condizioni igieniche, alla scomparsa delle epidemie di
peste e vaiolo e alla migliore alimentazione.
Dall'America vengono importati Mais e Patate.Sviluppo dei trasporti e industria
Nella seconda metà dell’Ottocento si estese la rete ferroviaria di tutto il mondo; i treni divennero più veloci e più comodi. Ebbe un grande sviluppo anche la navigazione marittima: le navi furono costruite in ferro e questo offrì nuovo impulso all’industria siderurgica. Fra il 1850 e il 1873 l’industria cominciò ad espandersi con ritmo veloce, diffondendosi però nei vari paesi europei con tempi diversio costosi per le famiglie povere.
Affermarsi del capitalismo e lotte operaie
Con la rivoluzione industriale si affermò il capitalismo, sistema di produzione basato sul capitale: imprenditori accumulavano i capitali e li investivano in nuove attività. Nelle fabbriche gli operai lavoravano
in cambio di pochi soldi, i turni di lavoro erano duri e lunghi, gli ambienti spesso malsani e non c'era nessuna assistenza né protezione. I lavoratori, per migliorare la propria condizione, iniziano a riunirsi, organizzando i primi scioperi e costituirono le prime associazioni operaie, le Trade Unions (unioni di mestieri), organizzazioni sindacali messa in vigore nel 1825,e inoltre si diffusero (società di mutuo e di soccorso e cooperative di consumo).