Concetti Chiave
- Il Risorgimento fu il processo che portò all'indipendenza e all'unificazione dell'Italia nel 1861, similmente alla Germania.
- L'unificazione italiana rifletteva una tendenza storica più ampia, nonostante la frammentazione geografica, culturale e politica del paese.
- L'idea di abolire le società segrete a favore di programmi politici pubblici guadagnò terreno, favorendo la nascita di diverse ideologie politiche.
- I moderati favorivano riforme e una monarchia costituzionale per l'unificazione, mentre i democratici sostenevano insurrezioni popolari e una repubblica.
- Nel 1848, la rivoluzione in Sicilia, parte della "primavera dei popoli", scoppiò a causa della delusione per l'elezione di Pio IX.
Indice
Il contesto storico del Risorgimento
Il Risorgimento è l'insieme dei processi e degli eventi che condussero alla conquista dell'indipendenza politica e all'unificazione dell'Italia nel 1861.
L'Italia raggiunse la forma politica dello stato-nazione negli stessi anni della Germania, ma con molto ritardo rispetto a paesi come Francia, Gran Bretagna o Spagna.
L'Italia e la sua frammentazione
L'unificazione non va considerata a sé.
Ma va considerata come la manifestazione di una generale tendenza storica. L'Italia però, era molto frammentata, non solo dal punto di vista geografico, ma anche dal punto di vista culturale,politico, economico etc.Ideologie politiche emergenti
L'idea d'indipendenza e unificazione maturò progressivamente, per primo si comprese che il modello delle società segrete andava abolito, in favore di programmi politici capaci di riscuotere il consenso dell'opinione pubblica. Nascono così diverse ideologie politiche come ad esempio i moderati e i democratici.
I moderati → ritenevano che per ottenere l'indipendenza e l'unificazione dovevano evitare rivolte, ma attuare riforme e avere una monarchia costituzionale (es. Gioberti, Cavour,D'Aleglio).
I democratici ritenevano che ci sarebbe dovuta essere un'iniziativa popolare con insurrezioni popolari e una Repubblica (es. Mazzini,Garibaldi, Cattaneo).
La rivoluzione del 1848 in Sicilia
Nel 1848 scoppiò in Sicilia una rivoluzione (primavera dei popoli), poiché l'ipotesi dell'elezione di Pio IX aveva deluso le aspettative del popolo.