Concetti Chiave
- La Repubblica di Weimar fu proclamata nel 1919, in un contesto di rivoluzioni e tumulti sociali, con la SPD e l'USPD al centro delle tensioni politiche.
- L'armistizio firmato dalla Repubblica di Weimar impose alla Germania la restituzione di territori e un oneroso pagamento di 132 miliardi di marchi, aggravando la crisi economica.
- L'occupazione del bacino della Ruhr da parte delle truppe franco-belghe e l'aumento della stampa di moneta portarono a una grave inflazione in Germania.
- Nel 1923, sotto la guida di Gustav Stresemann, la Germania raggiunse una certa stabilità economica e politica, grazie al piano Dawes e alla nuova moneta, la Rentenmark.
- I trattati internazionali di Locarno (1925) e Briand-Kellog (1929) furono cruciali per migliorare le relazioni internazionali della Germania durante il governo Stresemann.
Indice
Rivoluzioni e repubblica di Weimar
In Germania si succedettero in breve tempo numerose rivoluzioni di stampo sovietico, caratterizzata da moltissimi tumulti e inutili spargimenti di sangue ( tumulti che vedevano protagonisti i socialisti maggioritari dell’ SPD e la branca più rivoluzionaria sfociata nell’ USPD la quale confluirà nel KPD, partito comunista tedesco) che spinsero alla proclamazione della repubblica di Weimar nel 1919.
Armistizio e crisi economica
Una delle prime mosse della repubblica fu quella di firmare l’armistizio con le potenze vincitrici, armistizio che sanciva la consegna del materiale bellico e la restituzione dei territori conquistati a cui si aggiungeva un’enorme quantità di denaro (132 miliardi di marchi) che la Germania doveva pagare. È questo il clima che fa sì che si sviluppi anche lo NSDAP, il partito nazional-socialista tedesco, fondato da Hitler a Monaco e che aveva come scopo quello di riappropiarsi della grandezza della Germania. Tali grandi somme portarono a un ulteriore inasprimento della crisi economica. Ciò scatenò diverse forme di terrorismo da parte della destra nazionalista.
Occupazione della Ruhr e inflazione
Dal momento che poi venne rifiutata la richiesta della dilazione del pagamento di una rata, venne occupato il bacino minerario della Ruhr, zona estremamente importante per l’economia tedesca, dalle truppe franco-belghe. Per riuscire a sollevarsi dalla situazione il governo tedesco aumentò la stampa delle monete che aumentò ancora di più l’inflazione.
Stabilità e trattati internazionali
Solo nel 1923 si arrivò ad una situazione di stabilità, grazie alla promozione della pace nelle relazioni internazionali incoraggiata da Gustav Stresemann. Inoltre si può parlare in questo periodo di stabilità economica grazie al piano Dawes che introdusse una nuova e più solida moneta, la Rentenmark.
Importantissimi per il dialogo internazionale della Germania con il resto del mondo furono i trattati:
- Locarno, 1925;
- Briand-Kellog, 1929.
Dal 1928 però, a causa di un rallentamento dell’afflusso dei capitali, si verificò una nuova recessione.
Domande da interrogazione
- Quali furono le cause principali della proclamazione della Repubblica di Weimar?
- Come ha influito l'occupazione della Ruhr sull'economia tedesca?
- Quali furono i contributi del governo Stresemann alla stabilità della Germania?
La Repubblica di Weimar fu proclamata nel 1919 a seguito di numerose rivoluzioni di stampo sovietico in Germania, caratterizzate da tumulti e spargimenti di sangue, che coinvolsero i socialisti dell'SPD e l'USPD, poi confluito nel KPD.
L'occupazione della Ruhr da parte delle truppe franco-belghe, dopo il rifiuto della dilazione di pagamento di una rata, portò il governo tedesco ad aumentare la stampa di moneta, aggravando ulteriormente l'inflazione.
Il governo Stresemann, nel 1923, promosse la pace nelle relazioni internazionali e stabilizzò l'economia con il piano Dawes e l'introduzione della Rentenmark, firmando importanti trattati come Locarno nel 1925 e Briand-Kellog nel 1929.