Concetti Chiave
- I fermenti rivoluzionari francesi e la Rivoluzione industriale sfidavano i principi della Restaurazione, spingendo per un comune senso di libertà ispirato dall'Illuminismo.
- Il pensiero liberale promuoveva la libertà individuale come essenziale per lo sviluppo personale, richiedendo costituzioni, diritti civili e limiti all'autorità pubblica.
- In Francia e Inghilterra, l'obiettivo era estendere i diritti politici e giuridici, eliminando privilegi e vincoli residui dei governi assolutisti.
- La nascita di sentimenti nazionali in Europa, come in Germania e Italia, collegava l'idea di nazione con quella di libertà e indipendenza dai sovrani stranieri.
- La classe operaia reclamava diritti attraverso associazioni e legislazioni per il lavoro, spingendo verso un'estensione dei diritti politici e una maggiore rappresentanza democratica.
Indice
Le radici della libertà
Le vie della libertà:
- fermenti rivoluzionari francesi
- guerra napoleonica
-turbamenti (infiammavano gli animi, sollevando passioni politiche) e Rivoluzione industriale: entrambe inconciliabili con gli assunti della Restaurazione, avevano una radice Comune, il comune senso di libertà (sentimento illuminista, germanica).
Il pensiero liberale
Libertà secondo il pensiero Liberale:
- libertà, condizione necessaria per lo sviluppo della personalità umana, che porta ad un maggiore spazio per la vita privata, e che da maggiori garanzie giuridiche per diritti individuali.
- Il primo passo era una Costituzione, il riconoscimento dei diritti dei cittadini e dei limiti della Pubblica Autorità, sono delle garanzie che lo Stato deve assicurare.
- Il pensiero Liberale invocava la partecipazione dei cittadini alla pubblica amministrazione, mediante istituzioni rappresentative e la libera discussione politica ( più o meno Francia e Inghilterra).
- In Francia ed Inghilterra i fini erano: estensione delle garanzie giuridiche e dei diritti politici, e la soppressione dei superstiti privilegi e vincoli.
- Nella maggior parte degli Stati Europei, dove c'erano i Governi Assolutisti, la prima richiesta era la Costituzione.
Sentimenti nazionali e libertà
- Nascita di sentimenti nazionali, per le guerre e rivoluzioni.
Anche l'idea di Nazione si coniugò con quella di libertà. Es. La Germania, popoli della stessa lingua soggetti a più sovrani, senza unificazione non c'è lo spirito nazionale. L'Italia e la Polonia, sono soggette a sovrani stranieri, indipendenza condizione stessa della Libertà.Libertà della classe operaia
- Libertà della classe operaia: rivendicazioni, necessità di organizzarsi in associazioni operaie per difendersi dai datori di lavoro. Era necessario un intervento legislativo per l'igiene e la sicurezza sul lavoro.
Rivendicazioni anche per nuovi diritti, il successo delle richieste dipendeva dal potere politico, estensione dei diritti politici , si profila così un'istanza democratica, affinché nei previsti organi rappresentativi i Parlamenti, anche la voce della classe operaia potesse farsi sentire.
- Questi sentimenti animavano per lo più ceti cittadini (studenti, intellettuali, ufficiali), tutti partecipi di nuove idee per l'educazione tra operai. Gli ufficiali perché avevano partecipato attivamente alle guerre napoleoniche per un successo individuale.
Movimento di liberazione in America Latina
- Il Movimento di Liberazione nell'America Latina: prima sfida all'ordine internazionale imposta dalla Santa Alleanza.
Domande da interrogazione
- Quali erano le principali richieste del pensiero liberale dopo il 1815?
- Come si collegavano i sentimenti nazionali all'idea di libertà?
- Quali erano le rivendicazioni della classe operaia e come si collegavano al potere politico?
Il pensiero liberale richiedeva una Costituzione, il riconoscimento dei diritti dei cittadini, limiti alla Pubblica Autorità, e la partecipazione dei cittadini alla pubblica amministrazione tramite istituzioni rappresentative e libera discussione politica.
I sentimenti nazionali si coniugavano con l'idea di libertà, poiché popoli come quelli della Germania, Italia e Polonia vedevano l'indipendenza come condizione essenziale per la libertà, desiderando l'unificazione e l'indipendenza dai sovrani stranieri.
La classe operaia rivendicava l'organizzazione in associazioni per difendersi dai datori di lavoro e richiedeva interventi legislativi per l'igiene e la sicurezza sul lavoro. Il successo delle loro richieste dipendeva dall'estensione dei diritti politici e dalla possibilità di far sentire la loro voce nei Parlamenti.