Concetti Chiave
- La Prima Rivoluzione Industriale ha trasformato radicalmente la società, spostando il focus economico dall'agricoltura all'industria grazie all'innovazione tecnologica e all'automazione dei processi produttivi.
- L'introduzione della macchina a vapore ha rivoluzionato i trasporti, sostituendo l'energia animale con il vapore, e ha trovato applicazione nei settori tessile e minerario.
- L'Inghilterra è stata il primo paese a sperimentare la rivoluzione industriale grazie alla sua avanzata economia, alla presenza di giacimenti di carbone e ferro, e alla sua posizione dominante nel commercio globale.
- La rivoluzione ha avuto un impatto demografico significativo, con un raddoppio della popolazione in un secolo, e un aumento della produzione agricola con meno manodopera grazie all'uso delle macchine.
- Dopo l'Inghilterra, la rivoluzione industriale si è diffusa in Belgio, Svizzera, Francia e Germania, quest'ultima favorita dall'espansione del sistema bancario e dalle banche d'affari.
Indice
- Definizione di rivoluzione
- La prima rivoluzione industriale
- Innovazioni tecnologiche e automazione
- Macchina a vapore e trasporti
- Sviluppo del settore tessile
- Espansione demografica e agricola
- Inghilterra e la rivoluzione industriale
- Espansione della rivoluzione industriale
- Momenti fondamentali della rivoluzione
Definizione di rivoluzione
Rivoluzione= cambiamento radicale irreversibile. Non è una semplice modifica ma è un cambiamento profondo della vita della società tale per cui non si può tornare alla situazione precedente.
La prima rivoluzione industriale
Si tratta della prima rivoluzione industriale e ad essa seguiranno altre rivoluzioni industriali. Con questa rivoluzione il settore agricolo smette di essere il settore principale dell’economia e si sviluppano altri comparti collegati allo sviluppo tecnologico.
Innovazioni tecnologiche e automazione
Vengono introdotte delle innovazioni tecnologiche che portano la produzione da una fase artigianale a una fase industriale, il comparto dell’artigianato e della produzione di oggetti diventa un settore sempre più importante. Tutto ciò si collega all'automazione di alcuni processi e alla produzione di energia che permette l’automatizzazione di questi processi, bisogna avere una fonte energetica che consenta l’attivazione del processo meccanico.
Macchina a vapore e trasporti
La fonte di energia principale in questo periodo (tra 1700 e 1800) è il carbone che poi viene fatto bruciare e attraverso dei processi di combustione crea degli accumuli di vapore compattata che se rilasciati danno un enorme impulso di spinta= ecco la macchina a vapore che viene poi applicata al telaio e ai mezzi di trasporto. Se prima si andava a cavallo e si sfruttava l’ausilio di un animale da traino, con la macchina a vapore si favorisce lo spostamento di una macchina senza l’ausilio dell’energia animale. Tutto ciò ha portato ad un assoluto sconvolgimento, per tutta la storia dell’uomo, anzi dalla preistoria il movimento era fatto a piedi o in sella a qualche animale oppure con una costruzione del tipo carro trainato da cavalli o buoi. In questo momento si inaugura l’applicazione del motore a vapore a dei carrelli con delle ruote. Come prima applicazione si usa ciò per spostare dei carrelli dalle miniere cariche di carbone o macigni, oppure per attivare un sistema meccanico di ruote per fare su e giù, solo successivamente nel secolo successivo, 1829 viene inaugurata la prima linea ferroviaria da Manchester a Liverpool= rivoluzione dei trasporti.
Sviluppo del settore tessile
Altro settore: utilizzo di macchine industriali nell’area tessile, vengono impiegate macchine come il telaio meccanico che sostituiscono l’attività di tessitura prima svolto dall’uomo= vd telaio a pedali con spoletta. Si inventano macchine che sono anche attivate dalla forza motrice dell’acqua (di solito le fabbriche sorgevano nei pressi di un fiume) o con la costruzione di motori a vapore che danno energia. Nel 1712 New Commy mette a punto la sua macchina a vapore poi Watt mette a punto la sua più performante.
Espansione demografica e agricola
L’agricoltura come comparto continua ad esistere ma l’ impiego di macchine nel settore agricolo porterà ad un aumento della produzione a fronte di una diminuzione dell’impiego di manodopera. Da un punto di vista demografico assistiamo ad un aumento della popolazione, raddopppia nel giro di un secolo= rivoluzione demografica.
Inghilterra e la rivoluzione industriale
Altro quesito: dove si sviluppa la prima rivoluzione industriale?In Inghilterra, ma perché?
stato più avanzato dal punto di vista economico rispetto ad altri paesi, più moderno. Dal punto di vista politico l’Inghilterra era una monarchia parlamentare che consentiva una maggiore partecipazione della popolazione nelle decisioni
stato coloniale che aveva interessi in diverse zone, India, America..dalla sconfitta dell’Invincibile Armada l’Inghilterra è padrona dei commerci su tutti i continenti conosciuti. Presenza di un grande mercato in cui importare e d esportare i propri prodotti.
Sul suolo inglese sono presenti tanti giacimenti e miniere di carbone, presenza abbondante della materia prima necessaria per l’attivazione di nuove tecnologie e lo sfruttamento di nuove fonti energetiche e di ferro, necessario per la costruzione dei componenti dei macchinari.
Espansione della rivoluzione industriale
Il secondo paese in cui si sviluppò la rivoluzione industriale fu il Belgio che da lì ebbe un picco nello sviluppo. Dopo l’atlantizzazione e soprattutto grazie all’approccio calvinista il Belgio si svilupperà in direzione della modernità. Seguirono poi la Svizzera e la Francia anche se si mossero in maniera più tarda.
Il decollo della Germania è situabile a partire dal 1850 e il suo decollo fu spinto dal contributo del sistema bancario con l’utilizzazione delle banche d’affari= si ingrandisce il sistema bancario, le banche raccoglievano i soldi anche di piccoli risparmiatori avendo così una gestione di somme ingenti che consente di forzare il decollo dell’apparato produttivo. I soldi erano utilizzati per appoggiare e finanziare attività nascenti.
Momenti fondamentali della rivoluzione
I momenti fondamentali di questo processo rivoluzionario saranno:
il periodo dal 1779 al 1830 con l'espansione della produzione tessile e l’affermazione dell’industria cotoniera= L’inghilterra può produrre cotone perché possiede colonie in america dove la materia prima era il cotone.
il secondo periodo dal 1830 in poi fu dominato dall’avvento delle ferrovie e dalla siderurgia che diventò il settore trainante di sviluppo (acciaierie).
Domande da interrogazione
- Qual è stata la principale fonte di energia durante la Prima Rivoluzione Industriale?
- Quali settori economici hanno subito un cambiamento significativo durante la Prima Rivoluzione Industriale?
- Perché l'Inghilterra è stata il luogo di origine della Prima Rivoluzione Industriale?
- Quali sono stati i momenti fondamentali del processo rivoluzionario?
- Come ha contribuito il sistema bancario al decollo industriale della Germania?
La principale fonte di energia durante la Prima Rivoluzione Industriale è stata il carbone, utilizzato per alimentare le macchine a vapore.
I settori economici che hanno subito un cambiamento significativo includono l'agricoltura, che ha visto un aumento della produzione con meno manodopera, e l'industria tessile, con l'introduzione di macchine come il telaio meccanico.
L'Inghilterra è stata il luogo di origine della Prima Rivoluzione Industriale grazie alla sua avanzata economia, sistema politico di monarchia parlamentare, vasto impero coloniale, e abbondanza di risorse come carbone e ferro.
I momenti fondamentali del processo rivoluzionario includono l'espansione della produzione tessile e l'affermazione dell'industria cotoniera tra il 1779 e il 1830, seguiti dall'avvento delle ferrovie e della siderurgia dal 1830 in poi.
Il sistema bancario ha contribuito al decollo industriale della Germania raccogliendo fondi da piccoli risparmiatori e finanziando attività nascenti, permettendo così l'espansione dell'apparato produttivo.