Giorgjo
Sapiens Sapiens
5 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Nel 1915, l'Italia inizialmente rimane neutrale, nonostante le pressioni sia dall'alleanza che dall'intesa per entrare in guerra.
  • La società italiana si divide tra neutralisti, sostenuti da socialisti e Giolitti, e interventisti, guidati da nazionalisti e futuristi.
  • Vittorio Emanuele III e i suoi ministri negoziano segretamente con entrambe le fazioni, firmando infine il patto di Londra con l'Intesa.
  • Il patto di Londra, firmato segretamente nel 1915, prevede l'ingresso dell'Italia in guerra a favore dell'Intesa, scatenando tensioni politiche interne.
  • Nonostante il parlamento voti contro l'entrata in guerra, il re scioglie le camere, portando l'Italia a partecipare al conflitto sotto la guida di Luigi Cadorna.

Indice

  1. L'affondamento della Lusitania e la neutralità italiana
  2. Divisioni interne in Italia tra neutralisti e interventisti
  3. Trattative segrete e il patto di Londra
  4. Conseguenze del patto e l'entrata in guerra

L'affondamento della Lusitania e la neutralità italiana

All’inizio dell’anno viene affondata la Lusitania, transatlantico inglese che si dirige in America. L’Italia, che fino ad allora era rimasta neutrale, venne richiesta sia dall’alleanza che dall’intesa.

L’Austria e la Germania, che erano alleate nella triplice alleanza con l’Italia, non avvertirono questa dalle decisioni prese in guerra; l’Italia ricevette quindi uno “schiaffo”. Siccome la triplice alleanza sussisteva solo a scopo difensivo ed era stata l’Austria ad attaccare la Serbia, l’Italia decise di rimanere neutrale.

Divisioni interne in Italia tra neutralisti e interventisti

L’opinione pubblica si divise in neutralisti, che non volevano la guerra, ed interventisti, che volevano intervenire in guerra. I neutralisti, appoggiati da Papa Benedetto XV (non per questioni religiose ma politiche in quanto avrebbe dovuto combattere contro Austria o Francia, entrambe cattoliche), erano costituiti da: in maggioranza socialisti, con a capo Benito Mussolini, che ritenevano la guerra una questione borghese; Giolitti, che riteneva l’Italia non in grado di competere con le grandi potenze ed inoltre pensava che la pace era la migliore opzione in quanto si sarebbero potute ottenere comunque le terre irridenti (Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Valle d’Ampezzo e Conca di Tarvisio) facendo da creditori alle altre nazioni impegnate in guerra fornendo i materiali che gli occorrevano; e la maggioranza del parlamento. Gli interventisti erano costituiti da: nazionalisti, con a capo D’Annunzio, che ritenevano che l’Italia doveva essere come le altre grandi potenze; i futuristi, rappresentati dal manifesto di Marinetti; alcune frange del partito socialista; social-democratici (che reputavano la guerra una possibile IV guerra di indipendenza con la quale ottenere le terre irridenti); radicali; e infine irredentisti.

Trattative segrete e il patto di Londra

Il re Vittorio Emanuele III, Sonnino, presidente del consiglio, e Salandra, ministro dell’interno, cominciano ad intrattenere trattative con intesa ed alleanza per la “migliore offerta”. L’intesa corteggia l’Italia per l’apertura di un nuovo fronte: l’Italia richiede dei territori come il Friuli, che era in possesso dell’Austria, e che l’Intesa avrebbe potuto dare solo in caso di vittoria. Guglielmo II, una volta giunta la notizia, propone all’Austria di donare i suddetti territori all’Italia in modo da convincerla ad entrare in guerra a fianco dell’alleanza ma Cecco (Francesco Giuseppe) rifiuta. Mussolini, inizialmente neutralista, dopo un viaggio a Londra, viene finanziato da questa per favorire l’Italia ad entrare in guerra: da socialista diviene radicalista e viene quindi cacciato dal partito socialista e dal giornale del partito, l’Avanti.

Conseguenze del patto e l'entrata in guerra

A questo punto viene firmato in gran segreto, col solo avallo del re, il patto di Londra. Non venne neanche avvertito il parlamento. Il patto viene firmato nella capitale inglese il 26 aprile del 1915 da Salandra e Sonnino, e sarebbe stato pubblicato solo nel 1917: prevedeva l’apertura, entro un mese, del terzo fronte a favore dell’Intesa. Viene pubblicato poi alla fine del 1917 dai bolscevichi dopo la rivoluzione russa, insieme ad altri patti diplomatici segreti. Subito dopo il patto il re presenta alle camere la possibilità di entrare in guerra, ma queste votano no. Salandra si dimette pur di salvare la faccia all’istituzione monarchica, mentre il re scioglie le camere (era autorizzato a farlo in “caso di pericolo”). Le camere sono quindi obbligate ad acconsentire l’entrata in guerra. L’esercito viene guidato da Luigi Cadorna, tutt’altro che un tattico brillante: le quattro battaglie dell’Isonzo sono un disastro. L’Austria, nel frattempo, organizza una spedizione punitiva nei confronti dell’Italia.

Domande da interrogazione

  1. Qual è stato l'evento che ha influenzato l'Italia a considerare la sua posizione nella guerra?
  2. L'affondamento della Lusitania ha segnato un punto di svolta, spingendo l'Italia a riconsiderare la sua neutralità e a valutare le offerte sia dell'alleanza che dell'intesa.

  3. Quali erano le principali fazioni dell'opinione pubblica italiana riguardo alla guerra?
  4. L'opinione pubblica era divisa tra neutralisti, che includevano socialisti e Giolitti, e interventisti, tra cui nazionalisti e futuristi.

  5. Quali territori l'Italia richiedeva in cambio del suo ingresso in guerra?
  6. L'Italia richiedeva territori come il Friuli, che era sotto il controllo austriaco, in cambio del suo ingresso a fianco dell'Intesa.

  7. Come è cambiata la posizione di Mussolini riguardo alla guerra?
  8. Mussolini, inizialmente neutralista, cambiò posizione dopo un viaggio a Londra e il finanziamento ricevuto, diventando interventista e venendo espulso dal partito socialista.

  9. Qual è stato il risultato delle trattative segrete tra l'Italia e l'Intesa?
  10. Le trattative segrete portarono alla firma del Patto di Londra, che impegnava l'Italia ad aprire un nuovo fronte a favore dell'Intesa, nonostante l'opposizione del parlamento.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Giorgjo di Mauro_105

URGENTE (321112)

Giorgjo di Lud_

domandina

Giorgjo di Samantha Petrosino