driobonny
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Nel 1917, gli Stati Uniti d'America entrano nella prima guerra mondiale, influenzando significativamente il conflitto.
  • I soldati al fronte mostrano disfattismo, rifiutando di combattere, causando reazioni severe come fucilazioni di massa e processi sommari.
  • La società civile vive scioperi industriali contro la guerra, affrontati con repressioni poliziesche.
  • Socialisti e cattolici cambiano posizione, opponendosi al proseguimento del conflitto bellico.
  • In Russia, sconfitte militari e ribellioni portano alla fine dell'impero zarista e alla nascita di una repubblica parlamentare.

Indice

  1. L'ingresso degli Stati Uniti
  2. Disfattismo e repressioni militari
  3. Cambiamenti politici e sociali
  4. Rivoluzione russa e abdicazione

L'ingresso degli Stati Uniti

Il 1917 fu un anno cruciale nella prima guerra mondiale per diverse ragioni:

1) Entrano in guerra gli Stati Uniti d’America

Disfattismo e repressioni militari

2) sul fronte i soldati si rifiutano di combattere e si verifica perciò il fenomeno del “disfattismo”. Questo modo di agire dei soldati mette in crisi i quartieri generale, in quanto i governi non avevano intenzione di porre fine alla guerra senza combattere. I capi dell’esercito affrontano in disfattismo attraverso FUCILAZIONI DI MASSA, PROCESSI SOMMARI, DECIMAZIONI.

3) sul fronte interno ( la società civile) ebbero luogo diversi scioperi nelle industrie, rifiutandosi di sostenere attraverso la loro manodopera la guerra. Questi scioperi vennero contrastati attraverso repressioni da parte della polizia.

Cambiamenti politici e sociali

4) per quanto riguarda la politica, i socialisti e i cattolici rivedono la loro posizione nei confronti della guerra e si oppongono al conflitto.

Rivoluzione russa e abdicazione

5) sul fronte russo, l’esercito dello Zar era andato incontro ad una serie di sconfitte, che portano a manifestazioni e ribellioni. La prima grande manifestazione avviene a San Pietroburgo, all’inizio di marzo, durante la quale vennero uccisi circa 1500 manifestanti . Lo Zar è costretto ad abdicare in favore del fratello che però rifiuta l’incarico. Con quest’ultima decisione si definisce la fine dell’impero e si pasa ad una repubblica parlamentare.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community