Chiaracorsett-6
Ominide
3 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il Patto Gentiloni del 1913 prevedeva un accordo tra cattolici e liberali, con i cattolici che dovevano votare per candidati liberali in cambio di impegni su punti programmatici cattolici.
  • Grazie al Patto Gentiloni, i liberali ottennero il 60% dei seggi nelle elezioni, mentre i socialisti ne conquistarono solo il 10%.
  • Nonostante il successo elettorale, il Patto causò tensioni interne ai liberali, con Giolitti che criticò i deputati coinvolti e i radicali che passarono all'opposizione.
  • Giolitti si dimise da presidente del Consiglio, sperando che il governo Salandra fallisse, permettendogli di tornare al potere con maggior forza.
  • Contrariamente alle aspettative di Giolitti, il governo Salandra rimase in carica a lungo, segnando un periodo cruciale per la politica italiana ed europea.

Indice

  1. Il patto Gentiloni e le elezioni del 1913
  2. Conseguenze politiche del patto
  3. La crisi di Giolitti e le dimissioni

Il patto Gentiloni e le elezioni del 1913

Nell'imminenza delle elezioni del 1913, il presidente dell'Unione elettorale cattolica Vincenzo Ottorino Gentiloni (1865-1916), invia alle sedi locali dell'Unione una circolare nella quale invita i cattolici a votare per i candidati propri quando siano sicuri di vincere; altrimenti li invita a far convergere i loro voti sui candidati liberali purché questi si impegnano a sostenere sette punti programmatici cari al movimento cattolico.

Conseguenze politiche del patto

Il "Patto Gentiloni" non è indolore per i liberali. A ogni modo grazie a questo accordo i risultati elettorali segnano un successo dei liberali che prendono il 60% dei seggi contro il 10% dei socialisti mentre il resto dei seggi si distribuisce tra vari altri raggruppamenti. All'apparenza i risultati sono del tutto favorevoli a Giolitti, che nell'immediato resta in carica come presidente del Consiglio. In realtà la situazione politica è piuttosto complessa. La maggioranza liberale scossa dalle polemiche contro gli oltre 200 deputati liberali che hanno accettato di sottoscrivere il patto Gentiloni; Giolitti stesso in parlamento li critica aspramente sostenendo che non sono dei veri liberali.

La crisi di Giolitti e le dimissioni

Nonostante il presidente del consiglio prenda le distanze dai liberali del patto, i radicali, contrari alla convergenza tra liberali e cattolici, decidono di passare all'opposizione. A questo punto la situazione si fa quasi insostenibile: Giolitti non può fare a meno dei liberali del patto, altrimenti non ha più la maggioranza; ma non se ne vuole far condizionare, magari trovandosi costretto ad approvare una qualche legge che contempli uno dei punti del patto Gentiloni. E alla fine decide di uscire da questo stallo dando le dimissioni da presidente del Consiglio. Considera questa mossa come una soluzione temporanea, poiché ritiene altamente probabile che il nuovo governo, affidato a un esponente della Destra liberale, Antonio Salandra (1853-1931), naufraghi presto di fronte alle difficoltà del quadro politico, in quel caso lui potrebbe tornare alla presidenza del consiglio da una posizione di forza, imponendo le sue condizioni e le sue priorità. È una tattica che hai impiegato diverse altre volte negli anni precedenti ed è sempre andata bene. Ma questa volta il calcolo è sbagliato poiché il nuovo governo Salandra resterà in carica molto a lungo e in anni terribilmente importanti per l'Italia, per l'Europa e per il mondo.

Domande da interrogazione

  1. Qual era l'obiettivo del "Patto Gentiloni" nelle elezioni del 1913?
  2. L'obiettivo del "Patto Gentiloni" era di far convergere i voti cattolici sui candidati liberali, a condizione che questi sostenessero sette punti programmatici cari al movimento cattolico, garantendo così un successo elettorale ai liberali.

  3. Quali furono le conseguenze politiche immediate del "Patto Gentiloni" per Giolitti?
  4. Le conseguenze immediate furono complesse: sebbene i risultati elettorali sembrassero favorevoli a Giolitti, la maggioranza liberale fu scossa dalle polemiche, e i radicali passarono all'opposizione, costringendo Giolitti a dimettersi per evitare di essere condizionato dai liberali del patto.

  5. Perché la strategia di Giolitti di dimettersi non funzionò come previsto?
  6. La strategia di Giolitti non funzionò perché il nuovo governo Salandra, contrariamente alle aspettative di Giolitti, rimase in carica a lungo, impedendogli di tornare alla presidenza del consiglio da una posizione di forza.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Chiaracorsett-6 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Chiaracorsett-6 di Lud_

domandina

Chiaracorsett-6 di Samantha Petrosino