Martyna96
Ominide
4 min. di lettura
Vota 3,5 / 5

Concetti Chiave

  • Il periodo fascista tra il 1926 e il 1939 ha visto cambiamenti significativi nella struttura del regime, influenzati in parte dalla guerra.
  • I Patti Lateranensi hanno segnato la fine del conflitto tra Stato e Chiesa iniziato nel 1870, consolidando il supporto della Chiesa al fascismo nonostante le origini anticlericali di Mussolini.
  • Il fascismo ha abolito il regime parlamentare, instaurando un sistema di controllo e consenso forzato, culminato con l'approvazione plebiscitaria della Camera dei Fasci.
  • Il massimo consenso al fascismo è stato raggiunto nel 1936 con la conquista dell'Etiopia, ma è rapidamente diminuito con l'alleanza con la Germania e l'inizio della guerra.
  • I Patti Lateranensi, incorporati nella Costituzione italiana dopo la guerra, hanno creato tensioni con i principi laici della nuova costituzione, pur affermando il cattolicesimo come religione di Stato.

Indice

  1. Il regime fascista e la guerra
  2. Patti Lateranensi e il fascismo
  3. Il consenso e la politica estera
  4. I patti lateranensi nella costituzione

Il regime fascista e la guerra

Regime fascista: 1926-1939, queste due date sono quelle importanti, la guerra ha cambiato le condizioni di organizzazione del fascimo.

Patti Lateranensi e il fascismo

Patti Lateranensi e fascismo:

finisce la storia che era iniziata il 20 settembre del 1870, la breccia di porta Pia, la presa di Roma, Pio 9° che scomunica lo stato, i regnanti.

Ci sono stati quindi più o meno 70 di storia d'Italia in cui l'autorità morale, religiosa, la Chiesa, è contro lo stato. Era già stato firmato il Patto Gentiloni in vista delle elezioni a suffragio universale prima della guerra mondiale, però il fascismo celebra questo accordo. Mussolini personalmente aveva una tradizione personale di anti-clericale, prima di diventare fascista, quando era socialista non era credente, non si era sposato in chiesa, era un classico mangiapreti emiliano, invece il fascismo si propone come una forza conservatrice che deve trovare l'appoggio della principale forza conservatrice italiana che è la chiesa.

Il consenso e la politica estera

Il fascismo anche formalmente liquida il regime parlamentare, non c'è più un parlamento, c'è una camera di fasci che gli italiani sotto la minaccia, devono approvare. Il consenso che il fascismo ottiene con questo plebiscito è ovviamente fasullo perché chi votava contro poteva andare incontro a tante difficoltà, tutti gli italiani presero la tessera fascista perché era condizione per poter trovare un impiego pubblico, per poter trovare anche un lavoro, però significa aderire al fascismo. Il fascismo aveva delle spie che cercavano di mantenere il polso degli italiani, Mussolini, i servizi segreti, avevano informatori che giravano e facevano periodicamente una relazione agli organi superiori e poi alla fine arrivava nelle mani di Mussolini, per far sapere quale era il consenso degli italiani nei confronti del regime. E' un consenso che cresce nel corso degli anni e raggiunge il culmine nel 36 con la conquista dell'Etiopia. In politica estera l'Italia conquista l'Etiopia nel 35-36 e questo è il momento di massimo consenso al regime, un consenso forte da parte degli italiani, esso va scemando abbastanza rapidamente negli anni successivi, in cui il legame dell'Italia con la Germania si fa più stretto, è dal 36 in poi che in politica estera il fascismo si legherà alla Germania nazista, per crollare con l'inizio della guerra, il fascismo con l'inizio della guerra perde rapidissimamente il consenso degli italiani che non volevano sentire parlare di guerra. Mussolini dopo la dichiarazione di guerra appare in pubblico un'unica volta, tra il 40 ed il 43 quando verrà destituito, questo è anche segno che ha perso la capacità che l'aveva caratterizzato, di essere un leader carismatico.

I patti lateranensi nella costituzione

I patti lateranensi verranno inseriti dopo la guerra, nella costituzione italiana. I rapporti tra chiesa e stato sono regolati da questi patti. Questo sarà poi oggetti di dibattito.

I patti lateranensi affermano che il cattolicesimo è religione di stato, si basano su questa idea, che lo stato ha una religione, ovviamente la costituzione italiana non afferma "questo stato ha una religione", lo stato è laico, che la religione cattolica è la più diffusa tra gli italiani è verissimo, ma l'idea che guida invece la costituzione è che da una parte lo stato non ha una religione, dall'altro la religione cattolica e tutte le altre sono perfettamente libere, da una parte la libertà di religione, dall'altra la libertà dello stato in materia religiosa, la neutralità dello stato, è l'idea che era di Cavour 'libera chiesa in libero stato', quella che guida la costituzione italiana del 45, quindi c'è il palese contrasto tra i principi ispiratori della costituzione italiana ed i patti lateranensi, questo contratto fu messo a tacere per varie ragioni.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le date chiave del regime fascista e perché sono importanti?
  2. Le date chiave del regime fascista sono 1926-1939. Queste date segnano l'inizio e il culmine del regime, con la guerra che ha cambiato le condizioni di organizzazione del fascismo.

  3. Qual è stato l'impatto dei Patti Lateranensi sul rapporto tra Chiesa e Stato?
  4. I Patti Lateranensi hanno segnato la fine del conflitto tra Chiesa e Stato iniziato nel 1870, stabilendo il cattolicesimo come religione di Stato, sebbene la Costituzione italiana post-bellica promuova la laicità e la libertà religiosa.

  5. Come ha ottenuto il consenso il regime fascista e qual è stato il suo apice?
  6. Il regime fascista ha ottenuto consenso attraverso plebisciti fasulli e la necessità di aderire al fascismo per ottenere lavoro. Il consenso ha raggiunto il culmine con la conquista dell'Etiopia nel 1936.

  7. Qual è stato il ruolo di Mussolini durante la guerra e come è cambiata la sua leadership?
  8. Durante la guerra, Mussolini ha perso rapidamente consenso e la sua capacità di essere un leader carismatico, apparendo in pubblico solo una volta tra il 1940 e il 1943, quando è stato destituito.

  9. Qual è il contrasto tra i principi della Costituzione italiana del 1945 e i Patti Lateranensi?
  10. La Costituzione italiana del 1945 promuove la laicità e la libertà religiosa, in contrasto con i Patti Lateranensi che affermano il cattolicesimo come religione di Stato, creando un palese contrasto tra i due.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Martyna96 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Martyna96 di Lud_

domandina

Martyna96 di Samantha Petrosino