Concetti Chiave
- La disparità di genere è un fenomeno antico, come dimostra la tragica storia di Ipazia, matematica dell'antichità brutalmente uccisa.
- Emmy Noether, nonostante il suo talento matematico, fu esclusa dall'Università di Gottinga a causa del suo genere.
- Ellen Swallow fu la prima donna ammessa al MIT, ma il suo laboratorio femminile fu chiuso per discriminazione di genere.
- Rosalind Franklin contribuì alla scoperta della struttura del DNA, ma fu ostacolata e non riconosciuta a causa del sessismo.
- La scoperta della struttura a doppia elica del DNA da parte di Watson e Crick si basò su dati di Franklin, che non fu citata nel loro lavoro.
Indice
Ipazia e la brutalità antica
La disparità di genere a scapito della donna affonda le proprie radici in tempi antichissimi.
Ricordiamo Ipazia, figlia del matematico Teone, che fu famosa poiché bravissima nella risoluzione di problemi matematici.
Il suo amore per la matematica, però, le costò caro quando divenne capo della scuola platonica di Alessandria d’Egitto frequentata da molti giovani. Un giorno fu buttata giù dal suo carro, trascinata in chiesa e brutalmente massacrata da fanatici cristiani. Le vennero strappate le carni dalle ossa con conchiglie acuminate e le sue membra vennero date alle fiamme.
Emmy Noether e le ingiustizie accademiche
Emmy Noether da piccola non spiccava a scuola nonostante la sua intelligenza e quindi le fu insegnato a pulire, a cucinare e fu sottoposta a lezioni di pianoforte. A lei non piaceva nessuna di queste attività. Nel 1915 fu invitata da David Hilbert e Felix Klein a far parte del dipartimento di matematica dell’Università Georg-August di Gottinga ma lei ingiustamente non fu accettata perché era donna e non uomo.
Ellen Swallow e l'ecologia
Ellen Swallow,una delle fondatrici dell’ecologia, è stata la prima donna ad essere ammessa al Mit (Massachusetts Institute of technology) nel 1871. Si laureò due anni dopo e fece appena in tempo ad aprire un laboratorio scientifico per sole donne che tempestivamente l’istituto decise di chiudere perché non ammetteva il sesso femminile nelle proprie strutture. Ellen si rifece subito e diventò la prima donna a esercitare la professione di chimica industriale.
Rosalind Franklin e la scoperta del DNA
Rosalind Franklin nacque a Kensington il 25 Luglio 1920 e morì a Chelsea il 16 Aprile 1958.
Era secondogenita e unica figlia femmina, aveva tre fratelli maschi. Nel 1928 tutto cambiò, stava per arrivare un nuovo fratello e Rosalind fu mandata al collegio all’età di 9 anni.
Nel 1951 John Randall, direttore del King’s College, pensa di chiamare Rosalind, ormai esperta di cristallografia, perché aiuti Wilkins nello studio del DNA. Rosalind e Wilkins non andavano molto d’accordo e quindi si ritrovano a lavorare ognuno per conto proprio. Rosalind, per sua sfortuna, scopre che il College era maschilista e misogino. In un clima a dir poco ostile, Rosalind, riesce a perfezionare la diffrazione a raggi X e scopre la seconda forma del DNA, A e B. Nel frattempo a Cambridge, Francis Crick e James Watson lavorano al DNA costruendo modelli tridimensionali in scala e sfruttando tutte le conoscenze all’epoca a loro disposizione. Loro avevano bisogno di aiuto così Watson, con arroganza, si rivolge a Rosalind ma lei rifiuta. Intanto Wilkins, in modo assai poco etico, mostra la foto 51(una foto che svela la struttura a doppia elica della molecola) e, non appena Watson vede la foto sobbalza: è la prova che attendeva, la struttura a doppia elica del DNA.
Il Nobel e l'ingiustizia postuma
Nel 1953 i due pubblicano su nature la descrizione della struttura a doppia elica del DNA rubata a Rosalind. Allo stesso tempo Rosalind si trasferisce al Birkbeck College per lavorare sulla struttura dei virus ma, nel 1956, si ammala di un tumore alle ovaie, probabilmente dovuto all’esposizione frequente ai raggi X. Il 16 Aprile del 1958 muore a soli 37 anni. Quattro anni dopo, per gli articoli pubblicati su nature, Watson, Crick e Wilkins vinsero il premio Nobel.
Rosalind non viene neanche citata dai due. Nel 1968 Watson descrisse nel suo libro “la doppia elica” Rosalind con insulti umilianti.
Domande da interrogazione
- Chi è Ipazia?
- Perché Emmy Noether non fu accettata nel dipartimento di matematica dell'Università Georg-August di Gottinga?
- Qual è stata la prima donna ad essere ammessa al Mit (Massachusetts Institute of Technology)?
- Cosa ha scoperto Rosalind Franklin nel campo della cristallografia?
- Perché Rosalind Franklin non viene citata da Watson, Crick e Wilkins nel loro articolo sulla struttura del DNA?
Ipazia era una matematica famosa nell'antichità, figlia del matematico Teone.
Emmy Noether non fu accettata perché era donna e non uomo.
Ellen Swallow è stata la prima donna ad essere ammessa al Mit nel 1871.
Rosalind Franklin ha scoperto la seconda forma del DNA, A e B, utilizzando la diffrazione a raggi X.
Rosalind Franklin non viene citata perché i suoi risultati sono stati rubati e pubblicati da Watson, Crick e Wilkins senza darle credito.