carlottazamperlini
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il quadro di Carlo Strigliati evidenzia il ruolo cruciale delle donne durante le cinque giornate di Milano, parte dei moti del 1848.
  • I moti rivoluzionari del 1848 rappresentarono una rottura rispetto agli accordi di Vienna, guidati da intellettuali con richieste di costituzioni e libertà civili.
  • Le due correnti principali erano i liberal-moderati, sostenitori di un costituzionalismo monarchico, e i democratici, fautori di suffragio universale e repubblica.
  • Il malessere economico, con crisi agricole e finanziarie, fu un catalizzatore delle rivoluzioni del 1848 in Europa.
  • Luigi Napoleone vinse le elezioni presidenziali del 1849 in Francia, culminando nel colpo di Stato del 2 dicembre 1851, che ristabilì il suffragio universale.

Indice

  1. Carlo Strigliati e le 5 giornate
  2. Rivoluzioni e richieste
  3. Correnti rivoluzionarie
  4. Principio di nazionalità e avvenimenti
  5. Malessere economico e crisi
  6. Anno dei miracoli e Luigi Napoleone

Carlo Strigliati e le 5 giornate

Carlo Strigliati pittore milanese: quadro significativo dove siamo durante le 5 giornate di Milano in Piazza Sant’Alessandro dove si svolgono i festeggiamenti per la scacciata degli austriaci. Ci mostra come le donne siano state fondamentali per la buona riuscita di questo evento.

Rivoluzioni e richieste

Carattere sovrannazionale e ha rappresentato una rottura drammatica di ciò che era stato deciso a Vienna.

Rivoluzione borghese per il ruolo di guida degli intellettuali. Le rivoluzioni chiedevano:

    - Una Costituzioni: leggi certe;

    - Istituzioni rappresentative basate sulla rappresentanza individuale (non ceti e categorie);

    - Controllo parlamentare delle finanze pubbliche;

    - Libertà di stampa e associazione;

    - Indipendenza del potere giudiziario e introduzione della giuria;

    - Guardia civica.

Correnti rivoluzionarie

A guidare queste rivoluzioni c’erano due correnti principali:

    - Liberal-moderati: costituzionalismo monarchico e ampi poteri ai ceti medio-alti;

    - Democratici: suffragio universale, ampia partecipazione popolare, uguaglianza e la repubblica.

Principio di nazionalità e avvenimenti

Il principio di nazionalità fu una delle principali richieste. Susseguirsi di avvenimenti premonitori negli anni precedenti:

    - Elezioni di Pio IX: favorevole a una maggiore apertura;

    - Impopolarità di Luigi Filippo in Francia: nazione da cui scaturisce tutto, scintilla per far si che il movimento si sviluppi in territorio europeo;

    - Fallita insurrezione dei polacchi della repubblica semiautonoma di Cracovia (1846);

    - Consolidamento delle tendenze costituzionali in Prussia.

Malessere economico e crisi

Accanto a questo c’è un profondo malessere di tipo economico quindi agricolo:

    - Crisi agricola del 1846 e susseguente carestia;

    - Crisi finanziaria e industriale di sovrapproduzione: caduta degli investimenti e flessione dei. Consumi con diminuzione dei redditi e crescita della disoccupazione.

Anno dei miracoli e Luigi Napoleone

L’“anno dei miracoli” iniziò in Italia, il 12 gennaio con la Rivoluzione di Sicilia, ma l’inizio su scala europea va ritrovato ancora a Parigi. Il 10 dicembre 1849 elezioni presidenziali: schiacciante vittoria di Luigi Napoleone, improvvisa:

    - Voto contadino ma anche di operai delusi, conservatori e cattolici;

    - Elezione per assemblea legislativa (maggio 1849) maggioranza conservatrice ma notevole rafforzamento dei repubblicani di sinistra (Montagna);

    - Riforme di stampo conservatore con sospensione della libertà di assemblea e di sciopero: Leggi Falloux, marzo 1850 (accesso più facile all’insegnamento per i membri del clero), leggi per la restaurazione del censo nelle elezioni (31 maggio 1851);

    - Luigi Napoleone difensore del suffragio popolare;

    - Cambiare la costituzione per essere rieletto ma l’Assemblea rifiuta;

    - 2 dicembre 1851: Luigi Napoleone scioglie l’Assemblea tramite un colpo di Stato dove viene ristabilito il suffragio universale e deciso un imminente plebiscito.

Domande da interrogazione

  1. Qual è stato il ruolo delle donne durante le 5 giornate di Milano?
  2. Le donne sono state fondamentali per la buona riuscita dell'evento, come mostrato nel quadro di Carlo Strigliati.

  3. Quali erano le principali richieste delle rivoluzioni del 1848?
  4. Le rivoluzioni chiedevano una Costituzione, istituzioni rappresentative, controllo parlamentare delle finanze, libertà di stampa e associazione, indipendenza del potere giudiziario e una guardia civica.

  5. Quali erano le due correnti principali che guidavano le rivoluzioni del 1848?
  6. Le due correnti principali erano i liberal-moderati, favorevoli al costituzionalismo monarchico, e i democratici, che sostenevano il suffragio universale e la repubblica.

  7. Quali eventi premonitori hanno preceduto le rivoluzioni del 1848?
  8. Eventi premonitori includevano l'elezione di Pio IX, l'impopolarità di Luigi Filippo in Francia, la fallita insurrezione dei polacchi a Cracovia e il consolidamento delle tendenze costituzionali in Prussia.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

carlottazamperlini di Mauro_105

URGENTE (321112)

carlottazamperlini di Lud_

domandina

carlottazamperlini di Samantha Petrosino