Concetti Chiave
- La pace di Westfalia del 1648 e la nascita della Società delle Nazioni nel 1919 segnarono tentativi iniziali di garantire l'ordine internazionale.
- La Società delle Nazioni, ispirata ai 14 punti di Wilson, fu ostacolata dalle rivalità tra le nazioni.
- La Carta Atlantica del 1941 e la Dichiarazione delle Nazioni Unite del 1942 prepararono il terreno per la creazione dell'ONU nel 1945.
- L'ONU fu progettata per avere una dimensione mondiale, includendo paesi chiave come Russia e Cina nazionalista.
- L'ONU è composta da cinque organi principali: Assemblea Generale, Consiglio di Sicurezza, Consiglio Economico e Sociale, Segretario Generale e Corte Internazionale di Giustizia.
Indice
Origini della pace internazionale
Nel 1648 con la pace di Westfalia si pensava a come garantire l’ordine internazionale.
Nascita e sfide della Società delle Nazioni
Nel 1919 nacque la Società delle Nazioni un organismo di cui dovevano far parte tutti gli Stati con lo scopo di garantire la pace, e che si ispirava ai 14 punti di Wilson.
Essa però fu paralizzata a causa della rivalità fra le nazioni.
Con la carta atlantico nel 1941 il presidente americano Roosevelt propose ancora principi di pace e collaborazione tra le nazioni.
Nel 1942 ci fu la Dichiarazione delle nazioni unite (dopo la guerra sarebbe dovuto nascere un organismo che avrebbe impedito nuovi conflitti).
Fondazione e struttura dell'ONU
L’ONU nacque nel 1945 con la Carta di San Francisco.
Secondo Roosevelt doveva avere una dimensione mondiale perciò doveva includere il maggior numero di paesi, anche la Russia e la Cina nazionalista di Chiang Kaishek, non la Repubblica popolare cinese che fu accettata dall’ONU solo due anni dopo la nascita.
Essa è formata da:
- Assemblea generale: è rappresentante dei 182 stati membri.
Ha potere di raccomandazione (consultivo).
- Consiglio di sicurezza: composto da 15 membri di cui 5 permanenti. Ha potere decisionale e diritto di veto.
- Consiglio economico e sociale: organo che crea collegamenti tra i vari paesi.
- Segretario generale: viene eletto ogni 5 anni, non può votare ma esegue compiti esecutivi.
- Corte internazionale di giustizia: con sede ad Aja e con un tribunale internazionale composto da 15 giudici.