Chiaracorsett-6
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Negli Stati Uniti, la "guerra fredda" porta al maccartismo, con persecuzioni contro i comunisti reali o presunti.
  • Nel Regno Unito, i laburisti al governo dal 1945 al 1951 istituiscono il primo Welfare State, garantendo protezione sociale.
  • In Europa occidentale, la ricostruzione postbellica richiede nuove legittimità costituzionali dopo regimi autoritari.
  • Gli Stati Uniti non chiedono riparazioni alla Germania, favorendo il suo sviluppo economico postbellico.
  • In Italia, la ricostruzione politica culmina nella vittoria della Democrazia Cristiana nel 1948, allineando il paese al blocco occidentale.

Indice

  1. Influenza della guerra fredda negli Stati Uniti
  2. Politica postbellica in Europa occidentale
  3. Ricostruzione politica in Italia

Influenza della guerra fredda negli Stati Uniti

Negli Stati Uniti il clima della "guerra fredda" influenza pensantemente anche la vita politica interna del paese: domina, infatti, il "maccartismo", ovvero la persecuzione contro i veri o presunti comunisti che sarebbero presenti nella società americana.

Politica postbellica in Europa occidentale

Nell'Europa occidentale, invece, i tradizionali partiti di sinistra mantengono un peso politico significativo.

Nel Regno Unito dal 1945 al 1951 sono al governo i laburisti, che avviano la costruzione del primo organico Welfare State, ovvero un insieme di misure volte a garantire un certo livello di benessere e di protezione sociale per tutti i cittadini, e soprattutto per quelli meno abbienti attraverso, ad esempio, prestazione mediche e ospedaliere gratuite, sussidi ai dissocupati e assegni familiari. Nel 1951 i laburisti vengono sconfitti dai conservatori e ritorna al governo Churchill.

In Francia, in Germania e in Italia la vita politica postbellica comporta l'organizzazione di una nuova legittimità costituzionale, i regimi (collaborazionista di Vichy in Francia, nazista in Germania e fascista in Italia) avevano infatti abolito le norme in vigore e ora risulta necessario marcare con forza la discontinuità nei confronti del passato autoritario. Inoltre gli Stati Uniti decidono di non chiedere le riparazioni di guerra alla Repubblica Federale Tedesca e questo costituisce un presupposto importante per il suo sviluppo economico.

Ricostruzione politica in Italia

In Italia, in particolare, la fase di ricostruzione politica, economica e sociale postbellica viene affidata ai partiti che hanno fatto parte del Comitato di liberazione nazionale (Cln). Le tappe principali di questo processo sono: 2 giugno 1946, referendum istituzionale col quale gli elettori optano per l'assetto repubblicano ed elezione di un'Assemblea Costituente, che redige una Costituzione che entra in vigore il 1 gennaio 1948; Maggio 1947, costituzione del primo governo postbellico senza i comunisti e i socialisti presieduto dal leader democristiano Alcide De Gasperi; 20 Marzo 1948 , dichiarazione pubblica di George Marshall il quale afferma che nel caso di una vittoria dei comunisti gli aiuti degli Stati Uniti verranno sospesi; elezioni del 18 aprile 1948, vittoria trionfale della Democrazia cristiana; luglio 1948, attentato a Togliatti che sembra far riaccendere la guerra civile: e l'Italia si colloca definitivamente all'interno del blocco occidentale.

Domande da interrogazione

  1. Qual era l'influenza del "maccartismo" negli Stati Uniti nel dopoguerra?
  2. Il "maccartismo" influenzava pesantemente la vita politica interna degli Stati Uniti, caratterizzandosi per la persecuzione contro i veri o presunti comunisti presenti nella società americana.

  3. Quali furono le principali tappe della ricostruzione politica in Italia nel dopoguerra?
  4. Le principali tappe furono il referendum istituzionale del 2 giugno 1946, l'elezione dell'Assemblea Costituente, la costituzione del governo De Gasperi nel maggio 1947, la dichiarazione di Marshall nel marzo 1948, le elezioni del 18 aprile 1948 e l'attentato a Togliatti nel luglio 1948.

  5. Come si sviluppò il Welfare State nel Regno Unito nel dopoguerra?
  6. Dal 1945 al 1951, i laburisti al governo avviarono la costruzione del primo organico Welfare State, introducendo misure per garantire benessere e protezione sociale, come prestazioni mediche gratuite e sussidi ai disoccupati.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Chiaracorsett-6 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Chiaracorsett-6 di Lud_

domandina

Chiaracorsett-6 di Samantha Petrosino