Concetti Chiave
- Le teorie evolutive di Lyell, Chambers e Darwin sfidarono la versione biblica della creazione, scatenando un acceso dibattito nel XIX secolo.
- I vittoriani erano divisi tra curiosità e disorientamento di fronte alle nuove scoperte scientifiche che mettevano in discussione le loro credenze tradizionali.
- Darwin cercò di evitare conflitti diretti con il creazionismo religioso nel suo "On the Origin of Species", limitando i riferimenti all'uomo.
- Fu solo nel 1871, con "La discesa dell'uomo", che Darwin affermò apertamente la discendenza umana dalle scimmie e le origini africane dell'umanità.
- Le scoperte scientifiche del periodo causarono un profondo sconvolgimento nell'identità e nella percezione dell'universo dei vittoriani.
Indice
Il dibattito evolutivo vittoriano
A metà del XIX secolo era in corso un dibattito che avrebbe scosso le fondamenta del credo religioso vittoriano: le teorie evolutive di Lyell, Chambers e Darwin (On the Origin of Species by Means of Natural Selection, 1859), sembravano sfidare la tradizionale versione biblica della creazione. In un'epoca di scoperte scientifiche e di progresso, i vittoriani trovarono questo sviluppo uno dei più difficili da accettare.
Reazioni vittoriane alle teorie
Tra coloro che cercavano di conciliare le nuove scoperte e le vecchie credenze c'erano anche uomini di lettere, come Tennyson, [tuttavia i vittoriani in genere erano sia incuriositi che disorientati, eccitati e inorriditi da tali pubblicazioni. Il loro senso di chi erano e di ciò in cui avevano sempre creduto era andato in frantumi, il loro posto nell'universo cambiò improvvisamente e drammaticamente].
L'impatto delle opere di Darwin
Quando Darwin pubblicò la sua famosa opera, On the Origin of Species, causò una tempesta di polemiche perché non diede più a Dio un ruolo chiave nella creazione. Darwin fece ogni tentativo di evitare di opporsi al creazionismo religioso e fece il minor riferimento possibile all'uomo. Evitò anche di menzionare completamente le scimmie e la comune ascendenza dell'uomo con loro in L'origine delle specie. Solo con la pubblicazione di La discesa dell'uomo e la selezione in relazione al sesso nel 1871, egli fece il passo coraggioso di dire che gli uomini discendono dalle scimmie e che molto probabilmente sono tutti originari dell'Africa.