Concetti Chiave
- Il Trattato di Versailles ha imposto dure condizioni alla Germania, come la cessione del bacino minerario della Saar alla Francia e la divisione territoriale attraverso il Corridoio di Danzica.
- La Pace di Versailles ha vietato l'unione tra Germania e Austria e ha portato alla perdita dei possedimenti coloniali tedeschi, ponendo le basi per future tensioni geopolitiche.
- La dissoluzione dell'Impero zarista ha dato luogo a un periodo di dualismo politico in Russia, culminato con il ritorno di Lenin e la promozione delle "Tesi di Aprile".
- Stalinismo e Fascismo rappresentano due forme distinte di totalitarismo, con il Fascismo che diventa un modello per i regimi di destra in Europa negli anni '30.
- Achille Starace, segretario del Partito Fascista, ha cercato di inculcare lo "Stile fascista", influenzando vari aspetti della vita pubblica e sociale italiana con risultati controversi.
Indice
Conseguenze della pace punitiva
Pace punitiva firmata tra i vincitori e la Germania, che viene additata di tutte le colpe della Prima Guerra mondiale quindi considerata l’unica colpevole:
- Il bacino minerario della Saar alla Francia per 15 anni, passati questi un plebiscito avrebbe deciso se ritornare con la Germania o rimanere con la Francia;
- La Germania dopo la Pace è divisa in 2 dal Corridoio di Danzica (città libera): la Prussia orientale non è più collegata al resto del paese;
- No all’Anschluss (unione) con l’Austria ed è costretta a cedere tutti i possedimenti coloniali.
Divisioni territoriali e politica socialista
Qui ci sono le basi per lo scoppio della Seconda guerra mondiale e le basi per la politica socialista della Germania.
Con il Trattato di Sévres del 1920 avviene la spartizione dei territori dell’ex impero ottomano tra l’Intesa. Il processo di creazione della Repubblica Turca portato avanti da Ataturk è complesso. Mustafa KEmal (Ataturk) riesce a costruire intorno a sé uno Stato repubblicano.Rivoluzione russa e ritorno di Lenin
Prima fase: Rivoluzione di febbraio Lo zar abdica in favore del fratello che rinuncia e la rivoluzione dilaga in tutto il resto del paese, cessa di esistere l’Impero zarista:
- Fase di stallo: dualismo soviet-governo provvisorio visto che sono ancora in guerra;
- Difficile equilibrio sconvolto dal ritorno di Lenin che divulga le “Tesi di Aprile”: trasformare la guerra imperialista in guerra contro la borghesia e i gruppi.
Totalitarismi del XX secolo
Stalinismo e Fascismo sono due tipologie di totalitarismo completamente differenti. Il Fascismo è il modello dei totalitarismi di destra. Gli anni ’20 pingpong tra destra e sinistra nei paesi democratici invece in quelli che non lo erano come, Ungheria e Polonia, invece prevalenza di destra. Con gli anni ’30 comincia a svilupparsi un po’ dappertutto questa influenza destrorsa. Mentre il mondo si apre un po' di più, USA con Roosevelt e i democratici, Cina con Mao, l’Europa si chiude e il Fascismo diviene l’esempio di totalitarismo:
Achille Starace e lo stile fascista
- Achille Starace: segretario del Partito dal 1931 al 1939;
- Ideatore insieme al Minculpop del cosiddetto “Stile fascista”;
- Assai disprezzato dal Regime, cerca di “fascistizzare” il popolo italiano, con risultati talvolta efficaci, sovente grotteschi;
- Cadrà in disgrazia nel 1939.
Esempi di stile fascista
Esempi:
- Ricordo che la cravatta nera svolazzante non è consentita;
- Nella corrispondenza fra camerati anziché “All’Egregio”, “All’Ill.mo” si scrive “Al Fascista”;
- Il saluto romano non impone l’obbligo di togliersi il cappello;
- Al termine di ogni corrispondenza anziché il borghese “cordiali saluti” si scriverà “saluti fascisti”;
- Coloro che insistono nell’annunziare la “posa della prima pietra” dimostrano di non essere aggiornati. Il Fascismo annunzia l’inizio dei lavori o il primo colpo di piccone: annunzio dinamico e concreto.
Espansione fascista in Africa
Seconda fase costituita dalla fase espansionistica ed Corno d’Africa: accordi italo-britannico e la famosa Albania.
Domande da interrogazione
- Quali furono le principali conseguenze della Pace di Versailles per la Germania?
- Come influenzò il Trattato di Sévres del 1920 la situazione geopolitica dell'ex impero ottomano?
- In che modo il Fascismo si manifestò come modello di totalitarismo negli anni '30?
- Quali erano alcune delle pratiche e dei simboli promossi dal regime fascista in Italia?
La Pace di Versailles impose alla Germania di cedere il bacino minerario della Saar alla Francia per 15 anni, divise la Germania in due tramite il Corridoio di Danzica, vietò l'unione con l'Austria e costrinse la Germania a cedere tutti i suoi possedimenti coloniali.
Il Trattato di Sévres del 1920 portò alla spartizione dei territori dell'ex impero ottomano tra le potenze dell'Intesa, contribuendo al complesso processo di creazione della Repubblica Turca guidato da Mustafa Kemal Ataturk.
Negli anni '30, il Fascismo divenne un esempio di totalitarismo di destra, con Achille Starace che cercò di "fascistizzare" il popolo italiano attraverso il cosiddetto "Stile fascista", sebbene con risultati spesso grotteschi.
Il regime fascista in Italia promosse pratiche come l'uso del saluto romano senza togliersi il cappello, la sostituzione di formule di saluto borghesi con "saluti fascisti" e l'annuncio dinamico dell'inizio dei lavori anziché la "posa della prima pietra".