carlottazamperlini
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La Seconda Guerra Mondiale è caratterizzata dalla mobilitazione totale dei cittadini e dall'uso di tecnologie distruttive.
  • Conflitto globale che coinvolge le principali ideologie del periodo: comunismo, nazifascismo e democrazia.
  • Inizia con l'attacco tedesco alla Polonia il 1° settembre 1939, seguito dall'invasione russa della Polonia orientale.
  • La guerra include episodi di sterminio e uccisioni di civili, come le persecuzioni nazifasciste in Italia.
  • L'Italia entra in guerra il 10 giugno 1940, dopo aver osservato l'evolversi della situazione sul fronte occidentale.

Indice

  1. La guerra totale
  2. Conflitti e invasioni

La guerra totale

È una guerra totale che vede:

    - La mobilitazione totale dei cittadini (ruolo dei civili);

    - Tecnologie distruttive

    - Guerra mondiale: allargamento del conflitto a tutto il mondo;

    - Guerra condotta dai politici militari e opinione pubblica al seguito (ruolo secondario rispetto alla Prima guerra mondiale);

    - Guerra ideologica: mette uno contro l’altro o due contro il terzo le tre grandi ideologie del periodo ovvero il comunismo, nazifascismo e democrazia;

    - Guerra nazional-patriottica: De Gaulle (richiami nazionalistici), URSS (discorsi di Stalin al popolo per resistere a Stalingrado) e Jugoslavia (Tito);

    - Guerra antifascista: vede la nascita di grandi movimenti di Resistenza (partigiani, CLN);

    - Guerra civile: ovunque o quasi ovunque soprattutto in quegli stati occupati dalla Germania, resistenza/collaborazionismo;

    - Guerre contro i civili: per la prima volta vengono fatti serie di uccisioni contro la popolazione civili (vendette nazifasciste fatte in Italia: fosse ardeatina, Anna da Stazzema, persecuzione degli ebrei che avrà una sua linea parallela, a volte si incrociano, con le questioni territoriali e militari);

    - Guerra di sterminio: questa guerra nasconde una volontà di sterminio generalizzata (Ebrei, Sinti, Testimoni di Geova, Inabili, Omosessuali, Nemici del nazifascismo);

    Conflitti e invasioni

    - 1° settembre 1939: attacco tedesco;

    - 17 settembre: i russi invadono la Polonia orientale (clausola segreta del patto russo-tedesco);

    - 18 settembre: la guerra per la Polonia termina;

    - La Polonia tedesca è divisa in due: una parte immediatamente annessa al Reich e una parte sotto un protettorato tedesco che non farà direttamente parte del Reich ed è dove avverrà la seconda parte dello sterminio degli ebrei;

    - 30 settembre: i russi attaccano la Finlandia, resistenza strenua conclusa con la Pace di Mosca il 12 marzo del 1940 quindi la Finlandia cede a Stalin alcuni territori;

    - Dilemma dei partiti del Komintern;

    - 9 aprile 1940;

    - I tedeschi attaccano la Danimarca;

    - Balzo sulla Norvegia;

    - Corpo di spedizione anglo-francese;

    - Sconfitta alleata (maggio 1940);

    - 10 maggio attacco a Olanda, Lussemburgo e Belgio;

    - I bastioni di Liegi completamento della Maginot cedono;

    - Il 24 maggio i tedeschi raggiungono Dunquerque;

    - È la rotta dell’esercito francese;

    - Il 14 giugno Parigi è occupata;

    - Il 22 giugno il governo francese (Petain) firma l’armistizio con la Germania;

    - Charles De Gaulle e la “Francia…” bella;

    - Il 10 giugno l’Italia entra in guerra: precedentemente si era dichiarata nazione non belligerante, non scendeva in guerra ma era schierata (situazione diversa rispetto alla Prima dove si era dichiarata …).

    Entra in guerra in una fase in cui la Germania si è assicurata di essere tranquilla sul fronte orientale e decide di buttarsi sul fronte occidentale. Perciò l’Italia aspetta di capire come vada la Germania prima di entrare in guerra.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le caratteristiche principali della Seconda Guerra Mondiale?
  2. La Seconda Guerra Mondiale è descritta come una guerra totale che coinvolge la mobilitazione dei civili, l'uso di tecnologie distruttive, e si espande a livello mondiale. È condotta da politici militari con un ruolo secondario dell'opinione pubblica rispetto alla Prima Guerra Mondiale. È anche una guerra ideologica, nazional-patriottica, antifascista, civile e di sterminio.

  3. Quali eventi chiave hanno segnato l'inizio della guerra?
  4. L'inizio della guerra è segnato dall'attacco tedesco il 1° settembre 1939 e dall'invasione russa della Polonia orientale il 17 settembre, seguita dalla fine della guerra per la Polonia il 18 settembre. La Polonia viene divisa tra una parte annessa al Reich e una sotto protettorato tedesco.

  5. Come si è evoluta la situazione militare in Europa nel 1940?
  6. Nel 1940, i tedeschi attaccano la Danimarca e la Norvegia il 9 aprile, seguiti da un attacco a Olanda, Lussemburgo e Belgio il 10 maggio. La linea Maginot cede e i tedeschi raggiungono Dunquerque il 24 maggio. Parigi viene occupata il 14 giugno e il governo francese firma l'armistizio con la Germania il 22 giugno.

  7. Qual è stato il ruolo dell'Italia all'inizio della guerra?
  8. L'Italia inizialmente si dichiara nazione non belligerante, ma entra in guerra il 10 giugno 1940. L'Italia attende di vedere l'andamento della Germania prima di unirsi al conflitto, entrando in una fase in cui la Germania si è assicurata tranquillità sul fronte orientale e si concentra sul fronte occidentale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

carlottazamperlini di Mauro_105

URGENTE (321112)

carlottazamperlini di Lud_

domandina

carlottazamperlini di Samantha Petrosino