c_001
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La Repubblica di Weimar era caratterizzata da una democrazia incompiuta, osteggiata da esercito e burocrazia.
  • La costituzione permetteva al presidente di sospendere diritti civili e nominare governi senza maggioranza in caso di emergenza.
  • Il sostegno degli industriali ad Hitler fu decisivo, chiedendo la sua nomina a cancelliere e minacciando di ritirare il loro supporto al governo.
  • L'idea di liquidare la democrazia e affrontare ebrei, socialisti e potenze europee era propagandata per uscire dalla crisi.
  • La crisi economica del '29 portò il popolo verso posizioni estremiste, spianando la strada all'ascesa del nazismo.

Elementi che favorirono l'ascesa del nazismo.

Indice

  1. La democrazia incompiuta
  2. La costituzione di Weimar
  3. Nostalgia e reazione politica
  4. Emergenza e potere presidenziale
  5. Hitler e la crisi del '29
  6. Sostegno industriale e propaganda
  7. Propaganda e violenza
  8. Crisi economica e instabilità
  9. Conseguenze della crisi del '29
  10. Sottovalutazione di Hitler

La democrazia incompiuta

La democrazia incompiuta, in quanto seppur la repubblica di Weimar si basasse su un sistema e una costituzione avanzata e vigesse in vivace clima culturale esercito e burocrazia si opponevano ai suoi principi.

La costituzione di Weimar

Il fatto che la costituzione della Repubblica di Weimar prevedesse la possibilità di una figura con la possibilità di sospendere alcune libertà e diritti civili.

Nostalgia e reazione politica

La diffidenza nella Repubblica e la nostalgia dell'età imperiale nel popolo.

La presenza di alcuni partiti politici reazionari che propagandavano una rivincita.

Emergenza e potere presidenziale

Il fatto che la costituzione prevedesse la possibilità in caso di emergenza che il presidente nominasse un governo senza la maggioranza del Parlamento.

Hitler e la crisi del '29

Si propose come l'unico in grado di risolvere i problemi della Germania e di ripristinare l'ordine causato dalla crisi del 29', dalla guerra civile non apertamente dichiarata fra tedeschi e comunisti e dalle proteste, dagli scioperi e dalle manifestazioni di massa.

Sostegno industriale e propaganda

Grazie al sostegno che ottenne dagli industriali i quali non solo lo finanziario e lo sostenerono ma stilarono anche una dichiarazione in cui chiedevano che Hitler venisse eletto cancelliere minacciando in caso contrario di far venir meno il loro appoggio alla maggioranza del governo di coalizione.

Propaganda e violenza

Propagandando l'idea che, per poter permettere alla Germania di uscire dal periodo di crisi, fosse necessario liquidare la democrazia e avviare un'offensiva contro ebrei -in quanto venne propagandata l'idea che avessero ordito un complotto contro l'economia tedesca-, socialisti e potenze europee.

Con manifestazioni di massa.

Violenza contro gli oppositori.

Crisi economica e instabilità

La crisi del '29 in quanto durante il periodo di forte crisi il popolo si rivolse alle posizione più estremiste.

Conseguenze della crisi del '29

Le conseguenze della crisi del ’29 (fine dei finanziamenti, inflazione, disoccupazione) e il maggior carico fiscale che si era registrato a causa del periodo di austerità che il governo aveva imposto nel tentativo di risollevarsi dalla crisi.

L'incubo di un crollo sociale come conseguenza della crisi del '29.

Sottovalutazione di Hitler

Perché lo schieramento di destra riteneva di poter 'addomesticare' Hitler utilizzandolo per riportare la stabilità politica mentre le forze di sinistra ne sottovalutarono la forza non creando quindi un fronte comune contro Hitler.

Instabilità istituzionali.

Domande da interrogazione

  1. Quali erano le principali debolezze della Repubblica di Weimar che favorirono l'ascesa del nazismo?
  2. La Repubblica di Weimar era caratterizzata da una democrazia incompiuta, con un esercito e una burocrazia che si opponevano ai suoi principi. Inoltre, la costituzione permetteva la sospensione di libertà e diritti civili e la nomina di un governo senza la maggioranza parlamentare in caso di emergenza.

  3. In che modo la crisi del 1929 influenzò l'ascesa del nazismo?
  4. La crisi del 1929 portò a una forte instabilità economica, con inflazione, disoccupazione e un aumento del carico fiscale. Questo spinse il popolo verso posizioni estremiste, favorendo l'ascesa del nazismo come soluzione ai problemi della Germania.

  5. Quali strategie utilizzò Hitler per ottenere il sostegno degli industriali e del popolo?
  6. Hitler ottenne il sostegno degli industriali promettendo di risolvere i problemi della Germania e ripristinare l'ordine. Gli industriali lo finanziarono e chiesero la sua elezione a cancelliere. Inoltre, propagandò l'idea di liquidare la democrazia e attaccare ebrei, socialisti e potenze europee, utilizzando manifestazioni di massa e violenza contro gli oppositori.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

c_001 di Mauro_105

URGENTE (321112)

c_001 di Lud_

domandina

c_001 di Samantha Petrosino