paoletz00
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le società per azioni nascono nella seconda rivoluzione industriale, sostituendo l'investimento individuale con partecipazioni collettive.
  • Le partecipazioni sono rappresentate da azioni, titoli trasferibili che possono essere comprati e venduti in borsa.
  • Il capitale di una società per azioni è suddiviso in piccole parti, le azioni, che riflettono la quota di partecipazione di ciascun socio.
  • Il valore delle azioni fluttua in base al successo dell'azienda e alla domanda di mercato, influenzando gli investitori.
  • Il mercato azionario può essere manipolato da transazioni di grandi dimensioni, che alterano il valore delle azioni.

Indice

  1. Evoluzione delle strutture industriali
  2. Funzionamento delle società per azioni
  3. Dinamiche del mercato azionario

Evoluzione delle strutture industriali

Nella seconda rivoluzione industriale si formarono industrie sempre più grandi costituite da più soci; al contrario, nella prima rivoluzione industriale, era il singolo ad investire il suo capitale per una determinata azienda. Con la seconda rivoluzione industriale nascono così delle società per azioni.

Funzionamento delle società per azioni

Con questo termine si intende una società di capitali, nella quale le partecipazioni dei soci sono rappresentate da titoli trasferibili: le azioni. Quindi non vi è più il singolo che investe il suo capitale, ma il capitale della società proviene da varie persone e viene suddiviso in piccole parti, le azioni, che vengono anche quotate in borsa. La nascita delle società per azioni, come già detto, implica che vi siano delle azioni quotate in borsa, che costituiscono dei titoli che possono essere comprati oppure venduti.

Dinamiche del mercato azionario

Ad esempio un’azienda potrebbe avere un capitale di 10 milioni, diviso in quote da 100 euro. Un individuo potrebbe comprare per esempio 10 quote: se l’azienda dovesse andare bene, con il tempo aumenterebbe il capitale investito, altrimenti si perderebbero dei soldi. Ne deriva che, se un’azienda va bene, il valore delle sue quote sale perché vi sono molti individui che le desiderano, se un’azienda va male, invece, il valore delle quote scende perché gli individui desiderano venderle. Questo processo può essere talvolta manipolato con transizioni di borsa: una persona ricca potrebbe vendere moltissime azioni portando all’abbassamento del valore di tali azioni.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

paoletz00 di Mauro_105

URGENTE (321112)

paoletz00 di Lud_

domandina

paoletz00 di Samantha Petrosino