Slippers
Genius
3 min. di lettura
Vota 3,5 / 5

Concetti Chiave

  • La teoria del matriarcato, proposta da Johann Bachofen, suggerisce una società primitiva dominata da donne, legata alla fertilità e alla riproduzione.
  • Le ipotesi matriarcali descrivono un'era felice basata su valori non violenti come giustizia e solidarietà, pur senza fondamenti storici concreti.
  • L'idea del matriarcato ha sfidato la nozione di patriarcato come unica forma sociale, emergendo in un contesto di dominanza patriarcale.
  • Le società antiche mediterranee erano caratterizzate da famiglie patrilineari, con strutture familiari che perdurano fino ad oggi.
  • Nelle famiglie aristocratiche greche, il capofamiglia era una figura centrale con autorità completa su terre e persone, includendo alleanze strategiche.

Indice

  1. Teoria del matriarcato
  2. Importanza storica del matriarcato
  3. Famiglia aristocratica e clan

Teoria del matriarcato

Alcuni storici hanno voluto idealizzare queste testimonianze, interpretandole come prova dell’esistenza di una primigenia società di tipo “matriacale”. Secondo una teoria, formulata per la prima volta nell’Ottocento dallo storico svizzero Johann Bachofen, la prima organizzazione sociale dell’umanità sarebbe stata il matriarcato, cioè una società dominata dalle donne, detentrici del potere all’interno della famiglia e della società per il loro particolare rapporto con la fertilità e la riproduzione.

Secondo le ipotesi matriarcali, questa fase sarebbe stata un’era felice, in cui sarebbero previsti valori non violenti, come la giustizia, l’amore per i bambini e la solidarietà verso i deboli. Questa teoria riferendosi a periodi ancora privi di scrittura, non può basarsi su fonti storiche e sembra suggerita dal desiderio di credere che, sia esistita una società migliore e che quindi una simile società possa affermarsi anche in futuro.

Importanza storica del matriarcato

L’idea del matriarcato, per quanto priva di fondamenta scientifiche, ha avuto una sua importanza, perché, in un’epoca in cui l’impronta patriarcale della società era indiscutibile e la conquista di diritti da parte delle donne lontanissima ( il saggio di Bachofen è del 1861), ha messo in discussione che il patriarcato sia l’unica possibile forma di organizzazione sociale.

Famiglia aristocratica: un piccolo stato retto dal capofamiglia

Famiglia aristocratica e clan

Nelle società storiche del mondo antico mediterraneo prevalse la diffusione di forme famigliari di tipo patrilineare, cioè centrate sulla figura del padre. Questo modello di famiglia è sopravvissuto fino a oggi.

Nelle società agricole più antiche, come anche in molte società semplici contemporanee, le famiglie non sono isolate, ma fanno parte di clan (per clan si intende un gruppo umano costituito da individui che si riconoscono discendenti da un comune antenato mitico). Vi sono però anche unità intermedie tra la famiglia e il clan, costituite da gruppi famigliari che si riconoscono discendenti da un comune antenato storico, cioè effettivamente esistito nel passato.

La famiglia greca aristocratica di età arcaica non era un’istituzione basata esclusivamente sulla parentela: essa comprendeva anche gli schiavi e tutti coloro che contribuivano alla sua sussistenza economica. Il capofamiglia di questo piccolo Stato era padrone di ogni cosa, terre, bestiame e riserve agricole; stipulava alleanze con altre famiglie aristocratiche attraverso doni, scambi, matrimoni o la condivisione di attività cultuali o militari: egli era infatti il capo militare, l’arbitro giudiziario e spesso il depositario dei culti religiosi.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la teoria proposta da Johann Bachofen riguardo l'organizzazione sociale primitiva?
  2. Johann Bachofen ha proposto la teoria del matriarcato, secondo cui la prima organizzazione sociale dell'umanità sarebbe stata dominata dalle donne, legata alla fertilità e alla riproduzione, e caratterizzata da valori non violenti.

  3. Qual è l'importanza storica dell'idea del matriarcato, nonostante la mancanza di prove scientifiche?
  4. L'idea del matriarcato ha avuto importanza storica perché ha messo in discussione l'idea che il patriarcato sia l'unica forma possibile di organizzazione sociale, in un'epoca in cui la società era fortemente patriarcale e i diritti delle donne erano lontani.

  5. Come era strutturata la famiglia aristocratica greca nell'età arcaica?
  6. La famiglia aristocratica greca nell'età arcaica non si basava solo sulla parentela, ma includeva anche schiavi e altri che contribuivano economicamente. Il capofamiglia era il padrone assoluto, stipulava alleanze e ricopriva ruoli militari, giudiziari e religiosi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Slippers di Mauro_105

URGENTE (321112)

Slippers di Lud_

domandina

Slippers di Samantha Petrosino