tamazgha
Ominide
3 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • L'ONU è nata il 26 giugno 1945, fondata da Stati Uniti, Unione Sovietica, Regno Unito e Francia per promuovere la pace globale e prevenire future guerre.
  • La creazione dell'ONU è stata una risposta al fallimento della Società delle Nazioni e al desiderio di evitare ulteriori conflitti dopo le devastazioni delle guerre mondiali.
  • L'ONU coordina diverse agenzie specializzate, tra cui l'UNDP, l'UNESCO, l'OMS, la FAO e l'UNICEF, per promuovere lo sviluppo economico, sociale e culturale.
  • La Corte Penale Internazionale è stata istituita per perseguire crimini di guerra, crimini contro l'umanità e genocidi, con limitazioni come il veto del Consiglio di Sicurezza dell'ONU.
  • Il Trattato di Roma, firmato il 17 luglio 1998, ha stabilito la creazione della Corte Penale Internazionale, operativa dal 1° luglio 2002, con sede all'Aia.

Indice

  1. La nascita dell'ONU
  2. Le agenzie dell'ONU
  3. La Corte Penale Internazionale

La nascita dell'ONU

Nel corso del xx secolo, colpita dalle due devastanti guerre mondiali, gran parte dell'umanità ha manifestato una crescente attenzione alla ricerca della pace, da perseguire attraverso la collaborazione internazionale e la costituzione di un' organizzazione che raccogliesse i vari stati per trovare intese senza ricorrere alle armi. Nonostante il fallimento della Società delle Nazioni, un'organizzazione internazionale voluta dal Presidente degli Stati Uniti Wilson nel 1919, con la speranza di evitare nuovi conflitti; grande fiducia suscitò dunque la nuova Organizzazione delle Nazioni Unite, ONU, che nacque il 26 giugno 1945 per volontà di Stati Uniti, Unione Sovietica, Regno Unito e Francia, le principali potenze vincitrici della Seconda guerra mondiale che con i loro alleati avevano sconfitto l'Asse, costituita da Germania, Italia, Giappone. Scopo dell'ONU era favorire uno sviluppo pacifico dell'umanità e scongiurare altre guerre che ne avrebbero messo a repentaglio la stessa sopravvivenza.

Le agenzie dell'ONU

L'ONU svolge iniziative umanitarie di tipo economico, sociale e culturale di competenza delle agenzie e degli organismi a esso collegate. Tra queste le principali sono:

- L'UNDP, il Programma di Sviluppo delle Nazioni Unite, avente lo scopo di promuovere progetti di cooperazione per lo sviluppo nei Paesi più poveri;

- L'UNESCO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura) che tutela il patrimonio culturale mondiale;

- L'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) che ha l'obiettivo di innalzare il livello di salute di tutti i popoli;

- La FAO (Organizzazione per l'Alimentazione e l'Agricoltura), che promuove il miglioramento delle produzioni agricole e dell'alimentazione;

- L'UNICEF (Fondo delle Nazioni Unite per l'Infanzia) che ha come obiettivo aiutare l'infanzia e promuovere il rispetto dei diritti dei bambini;

- La Corte Penale Internazionale (CPI) dell'Aia.

La Corte Penale Internazionale

II 17 luglio 1998, su iniziativa dell'ONU, è stato firmato il Trattato di Roma, che stabilisce la creazione della Corte Penale Internazionale. La Corte, con sede all'Aia (Paesi Bassi), ha iniziato le sue attività il 1° luglio 2002 con il compito di perseguire crimini di guerra contro l'umanità e genocidi avvenuti dopo la data della sua costituzione. Può giudicare soltanto cittadini dei Paesi aderenti al trattato o coloro che hanno commesso dei delitti. Lo statuto della CPI è stato firmato da 139 Paesi e in seguito convalidato da 84. Non hanno firmato tra gli altri: Cina, Corea del Sud, Corea del Nord, Cuba, Israele, Iraq, Li­bia. Gli Usa, che in un primo momento vi avevano aderito, su iniziativa del presidente Bush hanno poi disdetto l'accordo. L'operato della Corte è soggetto comunque a limitazioni, tra cui il veto del Consiglio di Sicurezza dell'ONU.

Domande da interrogazione

  1. Qual è stato lo scopo principale della creazione dell'ONU?
  2. L'ONU è stata creata per favorire uno sviluppo pacifico dell'umanità e scongiurare altre guerre che avrebbero messo a repentaglio la sopravvivenza dell'umanità.

  3. Quali sono alcune delle principali agenzie collegate all'ONU e i loro obiettivi?
  4. Alcune delle principali agenzie collegate all'ONU includono l'UNDP per la cooperazione allo sviluppo, l'UNESCO per la tutela del patrimonio culturale, l'OMS per la salute globale, la FAO per l'agricoltura e l'alimentazione, e l'UNICEF per i diritti dei bambini.

  5. Quando è stata istituita la Corte Penale Internazionale e qual è il suo compito?
  6. La Corte Penale Internazionale è stata istituita il 1° luglio 2002 con il compito di perseguire crimini di guerra, crimini contro l'umanità e genocidi avvenuti dopo la sua costituzione.

  7. Quali limitazioni affronta la Corte Penale Internazionale nel suo operato?
  8. L'operato della Corte Penale Internazionale è soggetto a limitazioni, tra cui il veto del Consiglio di Sicurezza dell'ONU.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community