lasorky
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La società dei consumi moderna emerse all'inizio del 1900, guidata dall'industrializzazione che aumentò i redditi e rese più accessibili i beni di consumo.
  • L'automobile divenne un simbolo tecnologico dell'epoca, con il modello Ford T che rese le auto accessibili anche agli operai.
  • La riduzione dei prezzi favorì la nascita dei grandi magazzini e l'espansione della pubblicità, particolarmente fiorente negli Stati Uniti.
  • L'industrializzazione portò alla separazione tra tempo di lavoro e tempo libero, favorendo lo sviluppo dell'industria dello spettacolo e dello svago.
  • Il cinema, le vacanze e lo sport divennero nuove forme di consumo accessibili alle masse, influenzando profondamente la cultura popolare.

Indice

  1. L'ascesa della società dei consumi
  2. Innovazioni e accessibilità nel mercato
  3. Nascita della pubblicità e del tempo libero
  4. Cinema e nuove forme di svago

L'ascesa della società dei consumi

All’inizio del 900 fece la sua apparizione, in primo luogo negli Stati Uniti, la moderna società dei consumi grazie all’industrializzazione che consentì la crescita dei redditi di ampie fasce di lavoratori.

Tutto questo permise una riduzione dei prezzi e spendere denaro per consumi voluttuari divenne possibile per quasi l’intera popolazione.

Innovazioni e accessibilità nel mercato

Un caso simbolico è quello dell’automobile, dato che racchiude in sé l’innovazione tecnologica dell’epoca, il motore a scoppio, e le quattro più significative novità della seconda rivoluzione industriale: l’elettricità, il petrolio, l’acciaio e la gomma.

Le prime auto erano destinate ad una clientela ricca; grazie a Ford e al suo “modello a T”, una utilitaria che modificò il mercato automobilistico, anche gli operai poterono acquistare un’automobile.

Nascita della pubblicità e del tempo libero

La riduzione dei prezzi favorì la nascita dei grandi magazzini; Londra, Parigi e New York furono le prime città a ospitare uno di questi fabbricati.

Per avvicinare i consumatori nacque la pubblicità, che divenne un’attività fiorente soprattutto negli Stati Uniti e innescò anche un circolo di promozione reciproca con la stampa.

Cinema e nuove forme di svago

Un’altra trasformazione radicale, data dall’industrializzazione, riguardò la separazione del tempo del lavoro dal tempo libero.

Fu una conquista sociale. Nasce l’industria dello spettacolo e dello svago che divennero nuove forme di consumo.

La più importante fu il cinema (nasce a Parigi grazie ai fratelli Lumière) che presto si trasformò in prodotto industriale amatissimo dal pubblico e capace di avere un forte impatto su di esso.

Così fu anche per le vacanze e il turismo che divennero man mano accessibili alle classi medie.

Anche lo sport poteva essere usato come strumento di propaganda: calcio, pugilato e ciclismo furono le prime discipline a riscuotere interesse di massa.

Domande da interrogazione

  1. Quali fattori hanno contribuito all'ascesa della società dei consumi all'inizio del 900?
  2. L'industrializzazione ha permesso la crescita dei redditi di ampie fasce di lavoratori, riducendo i prezzi e rendendo possibile per quasi l'intera popolazione spendere denaro per consumi voluttuari.

  3. Come ha influenzato l'innovazione tecnologica il mercato automobilistico?
  4. L'automobile, simbolo dell'innovazione tecnologica dell'epoca, grazie al modello a T di Ford, ha reso possibile anche agli operai l'acquisto di un'automobile, modificando il mercato automobilistico.

  5. In che modo l'industrializzazione ha trasformato il tempo libero e lo svago?
  6. L'industrializzazione ha separato il tempo del lavoro dal tempo libero, portando alla nascita dell'industria dello spettacolo e dello svago, con il cinema come forma di consumo di massa e l'accessibilità delle vacanze e del turismo alle classi medie.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

lasorky di Mauro_105

URGENTE (321112)

lasorky di Lud_

domandina

lasorky di Samantha Petrosino