Concetti Chiave
- Giuseppe Mazzini, nato a Genova nel 1805, dedicò la sua vita all'Unità d'Italia e fondò La Giovine Italia per promuovere il risorgimento della patria.
- La Giovine Italia aveva tre obiettivi principali: rendere l'Italia repubblicana, indipendente dal dominio straniero e unita.
- Mazzini lasciò la Carboneria a causa della sua limitata visione regionale e fondò un movimento nazionale più inclusivo.
- I moti mazziniani del 1833-1834 fallirono a causa della mancanza di supporto da parte delle masse popolari, principalmente analfabete.
- Mazzini contribuì alla fondazione della Repubblica Romana nel 1849, ma il suo sogno di un'Italia repubblicana rimase incompiuto.
Indice
Giuseppe Mazzini e l'Unità d'Italia
Giuseppe Mazzini era un politico patriota nato a Genova nel 1805. Dedicó tutta la sua vita all´Unitá D´Italia perché pensava che i moti liberali del 1820-1821, 1830-1831 fossero falliti, poiché gli insorti non erano riusciti a coinvolgere il popolo: costituito sia da benestanti e persone istruite ma soptrattutto da masse popolari con meno possibilita di studio e quindi il motore della rivoluzione. Il loro obbiettivo era scacciare l´Austria dall´Italia con un insurrezione Nazionale.
Mazzini da giovane era iscritto nella Carboneria ma a causa di un proggetto unitario esclusivo di alcune regioni e a causa dell´eccesiva segretezza degli obbiettivi, la abbandonó. Cosí Mazzini che aveva un progetto nazionale fondo a Marsiglia (in cui era in esilio) un´associazione chiamata La Giovine Italia. Questa associazione aveva come obbiettivo il risorgimento della patria e cioé il ritorno a un passato eroico.
La Giovine Italia e il suo programma
La Giovine Italia attraverso giornali e volantini, diffuse il propio programma politico che si costituiva da 3 punti fondamentali:
-L´Italia doveva essere Repubblicana per garantire uguglianza ai cittadini
-L´Italia doveva essere indipendente dal dominio straniero
-L´Italia doveva essere unitá perché l´unione fa la Forza
La Giovine Italia si espanse tramite gli iscritti e riuscí a raggiungere borghesi, nobili, artigiani e operai ma non raggiunse contadini perché questi erano analfabeti ma costituivano la gran maggioranza della popolazione italiana. Mazzini, cosi, non ebbe l´appoggio delle masse popolari e questo provocó che i moti mazziniani del 1833-1834 furono immediatamente scoperti e repressi. Nel 1844 i fratelli Bandiera che erano iscritti alla Giovine Italia sbarcarono in calabria per sollevare il popolo contro i Borboni, ma gli abitanti li scambiarono per briganti e furono fucilati.
Rivolte europee del 1848
Nel 1848 ci furono varie rivolte in Europa:
-Francia: scoppia una rivolta che fa nascere una repubblica dove si mette a capo Luigi Napoleone come presidente e reprime le proteste degli operai;
-Germania: ci sono rivolte in Prussia e l´Assamblea nazionale tedesca vuole creare una nazione unita ma il re di Prussia fa fallire il progetto e riporta l´ordine in Prussia;
-Impero asburgico: scoppiano rivolte e questo fa che l´Imperatore mandi via il primo ministro Metternich, questo provoca che in alcune province ci siano rivolte per l´indipendenza peró riuscirono a riportare l´ordine;
-Italia: inizia il Risorgimento con pensatori come Mazzini e Gioberti questo fa che scoppieno rivolte e Carlo Alberto di Savoia da inizio alla prima Guerra di Indipendenza Italiana, ma Carlo Alberto perde la guerra e in Italia torna la Restaurazione.
Nel 1849 Mazzini contribiusce a fondare La Repubblica Romana ma che pero solo dura 5 mesi e poi torna il Papa. Mazzini vede che il suo sogno si avvera ma a metá perche l´Italia si unifica sotto il controllo dei Savoia e Lui era Repubblicano quindi come ho detto compiuto a metá.
Gli ultimi anni di Mazzini
I suoi ultimi anni li passa in latitanza tra Inghilterra e Svizzera perche su di lui pendevano ancora condanne per partecipazione a moti e rivolte.
Molto malato Mazzini rientra in Italia sotto falso nome George Brown commerciante ebreo con passaporto inglese. Disgarziatamente a Pisa in casa di un´amica sua muore il 10 marzo 1872 con 66 anni.
Domande da interrogazione
- Chi era Giuseppe Mazzini?
- Qual era l'obbiettivo principale di Mazzini?
- Quali erano i punti fondamentali del programma politico della Giovine Italia?
- Perché i moti mazziniani del 1833-1834 furono repressi?
- Dove e quando morì Giuseppe Mazzini?
Giuseppe Mazzini era un politico patriota nato a Genova nel 1805.
L'obbiettivo principale di Mazzini era l'Unità d'Italia.
I punti fondamentali del programma politico della Giovine Italia erano: l'Italia doveva essere Repubblicana, indipendente dal dominio straniero e unita.
I moti mazziniani del 1833-1834 furono repressi perché Mazzini non ebbe l'appoggio delle masse popolari e i moti furono scoperti.
Giuseppe Mazzini morì a Pisa il 10 marzo 1872.