vale1411
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Giuseppe Mazzini, patriota e politico italiano, ha influenzato il Risorgimento con le sue idee sull'unità e indipendenza.
  • Mazzini promuoveva una rivoluzione collettiva, superando la Carboneria, per conquistare la libertà attraverso l'azione popolare.
  • Propose uno stato repubblicano per garantire libertà, uguaglianza e fratellanza, superando i limiti della Carboneria.
  • Criticava la Carboneria per la mancanza di unità, eccessiva fiducia nei sovrani e l'assenza del popolo nei moti rivoluzionari.
  • Il Risorgimento fu un periodo di lotta per l'indipendenza e l'unità italiana, con figure chiave come Mazzini, Cavour e Garibaldi.

Indice

  1. Giuseppe Mazzini e il Risorgimento
  2. Il programma di Mazzini
  3. Critiche alla carboneria

Giuseppe Mazzini e il Risorgimento

Giuseppe Mazzini, nato a Genova nel 1805 e morto a Pisa nel 1872 è famoso per essere un patriota italiano, ma anche politico e giornalista. é importante per quanto riguarda il periodo del Risorgimento, le sue idee furono importanti per la successiva nascita dello Stato unitario italiano.

- il dibattito culturale permette di estendere i principi dell’unità e dell’indipendenza a varie classi sociali

Il programma di Mazzini

- la carboneria sta fallendo e si diffonde il programma di Giuseppe Mazzini che afferma che la rivoluzione non deve essere una rivendicazione di diritti individuali ma deve essere un dovere a favore di tutta la collettività in cui il popolo deve conquistare da solo la propria libertà

- Mazzini vuole creare uno stato di tipo repubblicano per assicurare il raggiungimento degli ideali di libertà, uguaglianza e fratellanza

Critiche alla carboneria

- secondo lui la carboneria ha alcuni limiti:

-- manca l’azione unitaria e la visione nazionale del problema politico

-- troppa fiducia nei sovrani sia locali sia stranieri

-- carattere misterioso dell’organizzazione

-- assenza del popolo dai moti rivoluzionari

Risorgimento -> periodo storico, dal 1815 al 1870, durante il quale in Italia si lotta per l’indipendenza dello straniero e per l’unità. Include i moti rivoluzionari, le società segrete, le guerre d’indipendenza ed emergono le figure di Mazzini, Cavour e Garibaldi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community