Anna___04
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I Fasci di combattimento, fondati da Mussolini nel 1919, raccolgono consensi attraverso un programma violento senza distinzione tra destra e sinistra.
  • Dopo la marcia su Roma nel 1922, Mussolini accede al potere grazie all'uso della violenza, rendendola un requisito per mantenere il controllo politico.
  • Le elezioni del 1924 sono caratterizzate da atti di violenza, tra cui l'uccisione del socialista Giacomo Matteotti, che aveva denunciato irregolarità elettorali.
  • Il regime fascista trasforma l'Italia in uno Stato totalitario, raccogliendo consensi anche per l'assenza di un'opposizione efficace.
  • In politica estera, l'Italia si avvicina alla Germania di Hitler creando l'asse Roma-Berlino, dopo il fallimento dei tentativi di rivedere i trattati di Versailles.

Indice

  1. Origini del fascismo
  2. Ascesa al potere di Mussolini
  3. Consolidamento del regime fascista

Origini del fascismo

Il clima di conflittualità posteriore alla guerra fa emergere i Fasci di combattimento fondati nel 1919 da Benito Mussolini. Il fascismo porta avanti un programma che non faccia distinzioni tra destra e sinistra e che consista in azioni violente. Questo programma raccoglie consensi sia nella classe operaia, e sia dalla classe media, in cerca di protezione dai proletari e dall'alta borghesia.

Ascesa al potere di Mussolini

Dopo la marcia su Roma nel 1922 Mussolini riesce ad accedere al potere con la violenza, che ormai è diventata un requisito fondamentale per conservare il potere.

Addirittura le elezioni politiche del 1924 sono segnate da atti di violenza come l'uccisione di Giacomo Matteotti, socialista che aveva cercato di portare alla luce alcune irregolarità.

Consolidamento del regime fascista

L'Italia si trasforma in uno Stato totalitario con la promulgazione delle leggi fascistissime. Questo regime raccoglie sempre più consensi sostanzialmente a causa della mancanza di un'opposizione, e si diffonde l'idea che esso sia l'unico per affrontare i problemi dell'Italia.

Terreno fertile per il fascismo è la politica estera. I tentativi di Mussolini di rivedere i trattati di Versailles in favore dell'Italia falliscono e l'Italia si allontana da Francia e Inghilterra per avvicinarsi alla Germania di Hitler, con cui fonda l'asse Roma-Berlino.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Anna___04 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Anna___04 di Lud_

domandina

Anna___04 di Samantha Petrosino