c_001
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'8 settembre segna l'inizio di 20 mesi di conflitto in Italia, coinvolgendo eserciti regolari e gruppi partigiani antifascisti.
  • Hitler, sospettando un'uscita dell'Italia dalla guerra, decide di inviare truppe e pianificare un'operazione per il controllo militare del Paese.
  • La mancanza di direttive chiare porta molti soldati italiani a fuggire o tentare di unirsi ai partigiani, spesso con risultati tragici.
  • L'Italia si divide lungo la linea Gustav: a Sud nasce il regno del Sud sostenuto dagli alleati, mentre a Nord i tedeschi instaurano la Repubblica Sociale Italiana.
  • Le regioni di confine come Friuli Venezia Giulia e Trentino vengono direttamente occupate dai tedeschi e annesse al Terzo Reich.

Indice

  1. Il cambio di strategia di Hitler
  2. La divisione dell'Italia

Il cambio di strategia di Hitler

Mesi prima, dopo lo sbarco degli Americani, Hitler non aveva voluto inviare rinforzi militari in Italia ma cambiò atteggiamento quando si accorse che alcuni sono intenzionati a deporre Mussolini e, sospettando una possibile uscita dal conflitto dell’Italia che costituiva per lui un avamposto nella difesa, inizia a inviare truppe e infine, caduto Mussolini e diffidando della dichiarazione di Badoglio invia più truppe e pianifica una possibile operazione per assumere il controllo militare del Paese. Per questo motivo l’8 settembre da avvio a venti mesi di guerra, combattuta non solo dagli eserciti regolari ma anche da gruppi partigiani antifascisti, in quanto in Italia nonostante la resa non era stata predisposta alcuna misura efficace per fronteggiare le reazioni tedesche costringendo così il re e Badoglio a rifugiarsi a Brindisi, lasciando l’esercito sia all’estero sia in patria senza indicazioni (se agire, contro chi e come) e così molti soldati tentarono o di fuggire e raggiungere i partigiani locali o di prendere le armi venendo però sopraffatti.

La divisione dell'Italia

Dopo l’8 settembre l’Italia si spaccò quindi in due lungo la cosiddetta linea Gustav, ossia la linea Salerno-Brindisi: nel Mezzogiorno nacque, grazie anche agli aiuti degli alleati che stavano operando una lenta risalti con l’aiuto anche delle varie insorgenze degli stessi Italiani, il cosiddetto regno del Sud, presieduto da Badoglio, garante inoltre della sopravvivenza dello Stato monarchico; al Nord invece l’occupazione tedesca fu fulminea portando, dopo la liberazione di Mussolini e il suo successivo incontro con Hitler, all’organizzazione di un nuovo governo fascista con la nascita della Repubblica sociale Italiana, o Repubblica di Salò, dalla quale erano però escluse le regione di confine del Friuli Venezia Giulia e del Trentino che vennero occupate direttamente dai tedeschi e annesse al Terzo Reich.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le conseguenze immediate dell'otto settembre in Italia?
  2. L'otto settembre portò a venti mesi di guerra in Italia, combattuta da eserciti regolari e gruppi partigiani antifascisti, a causa della mancanza di misure efficaci per fronteggiare le reazioni tedesche.

  3. Come si divise l'Italia dopo l'otto settembre?
  4. L'Italia si divise lungo la linea Gustav, con il regno del Sud nel Mezzogiorno sotto Badoglio e l'occupazione tedesca al Nord, dove nacque la Repubblica sociale Italiana.

  5. Quali furono le azioni di Hitler in risposta agli eventi in Italia?
  6. Hitler inviò truppe in Italia e pianificò un'operazione per assumere il controllo militare del Paese, diffidando della dichiarazione di Badoglio e sospettando una possibile uscita dell'Italia dal conflitto.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Mauro_105 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Lud_ di Lud_

domandina

Samantha Petrosino di Samantha Petrosino