Anna___04
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Dopo la seconda guerra mondiale, gli Stati Uniti diventano un punto di riferimento culturale ed economico per l'Europa.
  • Il manifesto di Ventotene e il Consiglio d'Europa evidenziano la necessità di evitare future guerre in Europa.
  • Francia, Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo e Germania occidentale avviano la cooperazione economica con la CECA e i trattati di Roma.
  • La riunificazione della Germania post-guerra fredda evidenzia problemi di riconciliazione simili a quelli di altre nazioni europee.
  • La crisi del 2008 sottolinea l'importanza di una maggiore integrazione tra gli Stati membri dell'Unione Europea.

Indice

  1. L'influenza degli Stati Uniti in Europa
  2. L'unificazione europea e la Germania
  3. La crisi del 2008 e l'integrazione

L'influenza degli Stati Uniti in Europa

Con la fine della seconda guerra mondiale gli Stati Uniti diventano per tutta Europa un punto di riferimento, sia sul piano culturale che sul piano economico. Con la pubblicazione del manifesto di Ventotene del 1944 e l'istituzione del Consiglio d'Europa del 1949 emerge l'esigenza di fare in modo che l'Europa non sia più teatro di guerre. Per questo motivo Francia, Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo e Repubblica federale tedesca asseriscono prima alla Ceca e poi ai trattati di Roma nel 1957. Negli anni Settanta inizia un processo di allargamento della Comunità europea.

L'unificazione europea e la Germania

Con la fine della guerra fredda e di conseguenza del bipolarismo emergono degli effetti sui diversi Stati europei, tra cui la Germania. Nonostante la riunificazione dopo la caduta del muro di Berlino, la Germania deve affrontare dei problemi di riconciliazione tra la parte orientale e quella occidentale di Berlino. Questi problemi sono simili a quelli delle altre nazioni europee. Emerge la necessità di accelerare il processo di unificazione dell'Europa. Nel 1992 viene fondata l'Unione Europea e viene avviata l'unificazione monetaria con l'euro.

La crisi del 2008 e l'integrazione

La crisi del 2008 dimostra la necessità di un'ancora maggiore integrazione tra gli Stati, anche se per alcuni è il risultato del fallimento dell'unificazione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community