p.federico
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Le innovazioni tecnologiche del tardo Ottocento, come il telefono e il cinematografo, hanno migliorato la qualità della vita e aumentato l'aspettativa di vita.
  • La rivoluzione industriale ha portato a un boom demografico, sostenuto dai progressi in igiene e medicina, con l'aspettativa di vita europea che ha raggiunto i 50 anni.
  • L'introduzione dei metodi contraccettivi ha permesso un controllo razionale della natalità, distaccandosi dalle leggi materiali tradizionali.
  • La seconda rivoluzione industriale ha segnato il passaggio da un capitalismo concorrenziale a uno monopolistico, con la fusione delle piccole aziende in grandi monopoli.
  • Lo Stato ha iniziato a intervenire nell'economia attraverso il protezionismo, il sostegno all'industria pesante e una politica estera aggressiva per espandere i mercati.

Indice

  1. Invenzioni del XIX secolo
  2. Impatto della rivoluzione tecnologica
  3. Cambiamenti demografici e sociali
  4. Evoluzione del capitalismo

Invenzioni del XIX secolo

Il telefono fu inventato nel 1871 da A. Meucci.

il grammofono fu inventato nel 1876 da Edison. Il cinematografo nel 1895 da Luis Lumiere.

Impatto della rivoluzione tecnologica

La rivoluzione tecnologica dell'ultimo trentennio del secolo non si limitò a cambiare quelle che oggi chiamiamo "la qualità della vita degli abitanti del paese economicamente più avanzati", ma ne allunò la durata media.

Cambiamenti demografici e sociali

Il boom demografico già iniziato con la rivoluzione industriale nella seconda metà dell'ottocento, ebbe un ulteriore aumento grazie ai progressi dell'igiene e della medicina. La vita media dell'uomo europeo raggiunse i 50 anni contro i 30-35 della popolazione precedente alla rivoluzione industriale. Così la mortalità si abbassava anche se la natalità cominciare ad essere controllata dall'invenzione e diffusione dei metodi contraccettivi che svincolavano la procreazione da presunte "leggi materiali" lasciando spazio alla programmazione razionale delle famiglie.

Evoluzione del capitalismo

Con la seconda rivoluzione industriale si passò da un tipo di capitalismo concorrenziale, in cui piccole e medie aziende erano in concorrenza tra loro ad un capitalismo monopolistico, in cui le piccole aziende si fusero per ottenere grandi aziende che posero il monopolio sui prodotti. Lo stato che prima si era disinteressato dell'economia per concentrarsi sulla politica, con la rivoluzione industriale entra in scena in tre modi:

1. Attivando il protezionismo, crea cioè barriere doganali per proteggere i prodotti locali;

2. Sostiene l'industria pesante, dando aiuti finanziari;

3. Conduce politica estera aggressiva per conquistare mercati.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Mauro_105 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Lud_ di Lud_

domandina

Samantha Petrosino di Samantha Petrosino