pser
di pser
Ominide
4 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • L'Inghilterra adottò una politica di "bastone e carota" che evitò rivolte, promuovendo la partecipazione pacifica dei cittadini nella vita politica.
  • Il sovrano alternava concessioni e rigore, creando un clima di moderazione che favoriva le riforme graduali.
  • Le Corn Laws del 1815 imposero dazi doganali sul grano estero, danneggiando la popolazione, e furono abolite nel 1840.
  • Le riforme sociali ridussero l'orario di lavoro e l'età minima per lavorare in fabbrica.
  • La nascita dei sindacati portò alla richiesta del suffragio universale, culminando nel movimento cartista.

Indice

  1. Politica del bastone e della carota
  2. Le corn law e le loro conseguenze
  3. Legislazione sociale e sindacati

Politica del bastone e della carota

In Inghilterra, dove il problema della rappresentanza politica è attuale come nella Francia della stessa epoca, a differenza delle altre nazioni europee, non vi furono nella prima metà dell’800 dei moti o tumulti, in quanto l’Inghilterra, anche per il fatto che era isolata geograficamente, si caratterizza per una politica diversa che con un termine moderno possiamo chiamare del bastone e della carota. Grazie a tale politica vi era una partecipazione quasi diretta del cittadino nella vita politica, anche perché il popolo era libero di fare delle richieste in maniera pacifica al sovrano, anche sotto forma di petizioni e di raccolte di firme: dal canto suo però il sovrano non poteva accondiscendere ogni volta alle richieste del popolo perché si sarebbe arrivati ad una situazione incontrollabile. Di conseguenza il sovrano a volte utilizza un tono più duro, altre volte più blando, concedendo ed accondiscendendo in parte alle richieste della popolazione. Tale politica fa sì che si istauri un clima di maggiore moderazione, con il popolo che capisce che non vi è la necessità di rivendicazioni tramite rivolte ma tramite pure richieste e che viene inoltre soddisfatto. La politica che si venne a creare era di una reciproca moderazione che faceva sì che lo stato procedesse a piano a piano sulla strada delle riforma atte a migliorare la vita dei cittadini.

Le corn law e le loro conseguenze

Sono due gli episodi significativi della prima metà del secolo per l’Inghilterra: il primo di essi è dovuto alle corn law, le leggi sul grano promulgate nel 1815. Infatti durante il blocco imposto da Napoleone, vi erano state delle conseguenze negative per il costo delle merci agricole perché l’Inghilterra dipendeva per il grano quasi totalmente dall’estero e i latifondisti erano stati costretti non solo ad accrescere i terreni coltivati ma soprattutto ad aumentare il costo delle merci agricole anche lucrandoci. Il prezzo del grano era lievitato ma, una volta terminato il blocco, il grano importato dall’estero era ad un prezzo nettamente inferiore che avrebbe causato una perdita notevole ai latifondisti che avrebbero dovuto abbassare di gran lunga i prezzi: la soluzione del governo è quella di adottare per la prima volta dei dazi doganali da imporre al grano proveniente dall’estero; tale soluzione non era stata mai adottata per timori di ripercussioni e tale legge danneggerà molto la popolazione che avrebbe potuto avere grano ad un prezzo inferiore e sarà abolita solo nel 1840.

Legislazione sociale e sindacati

Un ultimo aspetto per cui la popolazione si batte è la cosiddetta legislazione sociale: essa consentì di ridurre l’orario di lavoro e anche l’età per entrare in fabbrica. In questo periodo troviamo infine anche la nascita delle prime unioni dei lavoratori (trade unions) o sindacati, che cercarono più volte di far votare al governo il suffragio universale: anche qui il parlamento mantenne la stessa politica e venne scritto un documento per reclamare l’adozione del suffragio, chiamata carta del popolo e il cui movimento fu chiamato cartista, fino a quando non vennero accettare le richieste

Domande da interrogazione

  1. Qual era la politica adottata dall'Inghilterra nella prima metà dell'800 per gestire le richieste del popolo?
  2. L'Inghilterra adottò una politica del "bastone e della carota", permettendo al popolo di fare richieste pacifiche al sovrano, che rispondeva con moderazione, alternando concessioni e rifiuti.

  3. Quali furono le conseguenze delle corn law promulgate nel 1815?
  4. Le corn law imposero dazi sul grano importato per proteggere i latifondisti, causando danni alla popolazione che avrebbe potuto acquistare grano a prezzi inferiori; furono abolite nel 1840.

  5. Quali riforme sociali furono introdotte in Inghilterra durante questo periodo?
  6. Furono introdotte riforme per ridurre l'orario di lavoro e l'età minima per lavorare in fabbrica, e nacquero le prime unioni dei lavoratori, i sindacati.

  7. Cosa rappresentava la "carta del popolo" e quale movimento ne derivò?
  8. La "carta del popolo" era un documento che reclamava il suffragio universale, dando origine al movimento cartista, che lottava per l'accettazione delle richieste di suffragio.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community