Concetti Chiave
- La società dell'informazione si basa sulla convergenza digitale di tutti i media, trasformandoli in formato digitale.
- È caratterizzata da cinque dimensioni: tecnologica, economica, spaziale, culturale e occupazionale.
- La transizione verso questa società è avvenuta negli anni '70 a causa di crisi industriali e innovazioni tecnologiche come i transistor.
- La miniaturizzazione e la reticolarizzazione delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione hanno avuto un ruolo cruciale.
- Gli standard TCP/IP, sviluppati negli anni '70, hanno permesso l'integrazione di reti e computer diversi, facilitando la comunicazione globale.
Indice
La convergenza digitale
Il valore fondamentale di questa realtà si riscontra nella produzione dell’informazione in formato digitale, avviene dunque la traduzione, chiamata convergenza, di tutti i media in maniera digitale.
Le dimensioni della società digitale
Questo tipo di società è caratterizzata da cinque dimensioni:
• Tecnologica, diffusione di dispositivi basati su microprocessori
• Economica, diffusione del settore terziario
• Spaziale, annullato dai social, perde sua barriere a costo zero
• Culturale, contaminazione sempre più frequente di culture differenti
• Occupazionale
Evoluzione tecnologica degli anni '70
Si arrivò a questa realtà negli anni settanta grazie a:
1. Industrialismo in crisi, con conseguente instabilità lavorativa
2. Movimenti socio culturali, volti alla tutela dell’individualità
3. Transistor, cha va a sostituire numerose valvole grosse e costose. Miniaturizzazione e Reticolarizzazione delle ICTs [l'insieme dei metodi e delle tecniche utilizzate nella trasmissione, ricezione ed elaborazione di dati e informazioni].
Negli anni ’70, si affermarono inoltre gli standard TCP/IP, ossia serie di regole che specificano la modalità di comunicazione tra una macchina all’altra, per ogni bit d’informazione esegue un pacchetto con altre informazioni: 3 bit corrispondono al codice binario 1-1 [La parte TCP si occupava di gestire i flussi d’informazione tra due nodi della stessa rete, mentre IP reindirizzava dati al computer che ne ha fatto richiesta assegnando a ciascun terminale un nome univoco, ciò permise di integrare in un unico ambiente reti e computer diversi, “network centrifuga”].