-dille-
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I media digitali hanno origini analogiche, evidenziando una continuità storica tra le due tecnologie.
  • Il digitale e l'analogico coesistono, come dimostrato dalla convivenza di libri cartacei e dispositivi come il Kindle.
  • I media analogici sono stati modificati dalla digitalizzazione, mantenendo però alcune caratteristiche classiche.
  • La televisione ha influenzato direttamente i media digitali, come dimostrato dall'evoluzione di piattaforme come YouTube.
  • Il passaggio dall'analogico al digitale non rappresenta una cesura netta, ma piuttosto un'evoluzione continua.

Indice

  1. Continuità tra digitale e analogico
  2. Evoluzione dei media
  3. Coesistenza di formati
  4. Modifiche nei media analogici

Continuità tra digitale e analogico

Le continuità dell'ambito digitale con l’universo analogico sono molteplici e multiformi, è dunque difficile poter definire una netta cesura tra il prima-analogico e il dopo-digitale:

Evoluzione dei media

- Una prima continuità si nota nel fatto che i principali media digitali siano stati analogici agli inizi del loro sviluppo e che quindi affondino le loro radici in un passato non strettamente numerico;

Coesistenza di formati

- Una seconda continuità si basa sulla convinzione che il digitale non abbia sovrastato completamente l’analogico, ma che i due infatti si siano affiancati: libro cartaceo convive oggi pertanto con il kindle;

Modifiche nei media analogici

- Una terza continuità risalta il fatto che i vecchi media analogici siano stati modificati e non veramente rivoluzionati dalla digitalizzazione: la televisione oggi ha sì mantenuto alcune delle sue caratteristiche classiche, ma questo mezzo ha influenzato direttamente il mondo della rete, ad esempio con Youtube.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community